A partire dall'interrogazione sull'identificativo geografico in relazione a prassi produttive, distributive e forme della fruizione, il contributo propone direttrici di attraversamento delle espressioni cinematografiche del Maghreb che, a partire dalle nazioni di riferimento, si muove verso un orizzonte che mostra la complessità delle interazioni e delle percezioni identitarie proprio del XXI secolo e della stagione postcoloniale.

Maghreb: un orizzonte plurale

FARAH POLATO
2020

Abstract

A partire dall'interrogazione sull'identificativo geografico in relazione a prassi produttive, distributive e forme della fruizione, il contributo propone direttrici di attraversamento delle espressioni cinematografiche del Maghreb che, a partire dalle nazioni di riferimento, si muove verso un orizzonte che mostra la complessità delle interazioni e delle percezioni identitarie proprio del XXI secolo e della stagione postcoloniale.
2020
Il cinema del nuovo millennio. Geografie, forme, autori
978-88-430-9918-4
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2020_CNM_Polato_Maghreb plurale_Cinema nuovo millennio_con indice_ultime bozze.pdf

Accesso riservato

Descrizione: Articolo principale in ultime bozze con indice e introduzione volume
Tipologia: Accepted (AAM - Author's Accepted Manuscript)
Licenza: Accesso privato - non pubblico
Dimensione 307.19 kB
Formato Adobe PDF
307.19 kB Adobe PDF Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3342865
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact