POLATO, FARAH
POLATO, FARAH
Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica (DBC)
"Mirare al cuore". Liebelei e Madame de..
2003 Polato, Farah
All'origine del mito di fondazione. Il suono.
2004 Polato, Farah
"Deux ou trois choses que je sais d'elle" di Jean Luc Godard: dalla versione originale alla versione italiana
2004 Polato, Farah
D'altro canto...
2005 Polato, Farah
Sensibili alla luce: del corpo e dell'anima al cinema
2005 Polato, Farah
Voce "Max Ophuls"
2005 Polato, Farah
Scrivere per il cinema I-II
2005 Polato, Farah; DE BARTOLOMEI, B.
Gli uomini preferiscono le brune ma sposano le bionde: "Il matrimonio del mio migliore amico".
2005 Polato, Farah
"Questa la mia vita" di Jean-Luc Godard.
2005 Polato, Farah
Elementi di narrazione audiovisiva
2006 Polato, Farah
Scrivere per il cinema III
2007 Polato, Farah; DE BARTOLOMEI, B.
Scrivere per il cinema IV - Il sogno del cinema. Atti dei convegni (Padova, 16-17 novembre 2006 e 21-22 novembre 2007)
2008 Polato, Farah; DE BARTOLOMEI, B.
André Delvaux. "Faccio film, sono felice".
2008 Polato, Farah
André Delvaux, un cineasta belga in Italia
2008 Polato, Farah
Il ritratto dell'amante. L'artista, la musa, il simulacro
2009 Chemotti, Saveria; Grazioli, Cristina; Polato, Farah; Salvatore, Rosamaria
L'immagine del desiderio
2009 Polato, Farah
Madri de-generi, sguardi di genere
2009 Polato, Farah
Quando si smaglia la regia: spose malgrado i padri
2010 Polato, Farah
Elogio della forma breve
2011 Polato, Farah
Sous les toits de Paris (R. Clair, 1930)
2011 Polato, Farah