Il saggio si interroga sulla rappresentazione del disastro naturale nel cinema italiano sonoro di regime. Se è intuibile il motivo per cui nei film di finzione prodotti durante il fascismo non vi siano cenni - ad esempio - al ricorrente fenomeno dei terremoti, vengono nell'intervento suggerite riflessioni sensibili sul tema, in considerazione del fatto che il panorama delle immagini in movimento 'disastrose', telluriche, degli anni Trenta è estremamente variegato, avendo a che fare con il versante documentario e con tutti quei filmati informativi che trattano i vari, sconvolgenti fenomeni naturali che affliggono la penisola.
La terra (non) trema. Sismi della memoria nel cinema italiano sonoro di regime
Alessandro Faccioli
2020
Abstract
Il saggio si interroga sulla rappresentazione del disastro naturale nel cinema italiano sonoro di regime. Se è intuibile il motivo per cui nei film di finzione prodotti durante il fascismo non vi siano cenni - ad esempio - al ricorrente fenomeno dei terremoti, vengono nell'intervento suggerite riflessioni sensibili sul tema, in considerazione del fatto che il panorama delle immagini in movimento 'disastrose', telluriche, degli anni Trenta è estremamente variegato, avendo a che fare con il versante documentario e con tutti quei filmati informativi che trattano i vari, sconvolgenti fenomeni naturali che affliggono la penisola.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
Immagine n. 21, A. Faccioli, La terra non trema.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso gratuito
Dimensione
8.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.08 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




