Nell’articolo si sostiene che è il successo dei tentativi di rimettere in discussione la gerarchia sociale da parte degli schiavi nelle Americhe a produrre, come reazione, un discorso “scientemente” razzista. Nel periodo tra le due guerre mondiali cresce, in Brasile, l’interesse per le rivolte storiche e la resistenza degli afrobrasiliani, schiavi e non. Negli scritti che trattano l’argomento, tuttavia, l’accento è prevalentemente posto sulla possibilità di incorporazione degli afrobrasiliani nella nazione brasiliana e sull'affermazione di un’ideale di armonia sociale. Neppure la categoria di feudalesimo, adottata dagli autori marxisti del periodo, riesce a rendere conto delle caratteristiche peculiari alle rivolte che gli schiavi dispiegano. La figura dello schiavo coloniale ed ex coloniale americano è infatti altrettanto moderna di quella del plebeo che si trasforma in proletario. I limiti di tali ricostruzioni vengono nell'articolo addebitati alla mancata attenzione rivolta alla resistenza quotidiana degli schiavi in discorsi che privilegiano alternativamente l’immagine dello schiavo passivo o del ribelle indomito.
As revoltas dos escravos no Brasil nas ciências sociais e literatura brasileiras (1919-1940)
Zanin Valter
2020
Abstract
Nell’articolo si sostiene che è il successo dei tentativi di rimettere in discussione la gerarchia sociale da parte degli schiavi nelle Americhe a produrre, come reazione, un discorso “scientemente” razzista. Nel periodo tra le due guerre mondiali cresce, in Brasile, l’interesse per le rivolte storiche e la resistenza degli afrobrasiliani, schiavi e non. Negli scritti che trattano l’argomento, tuttavia, l’accento è prevalentemente posto sulla possibilità di incorporazione degli afrobrasiliani nella nazione brasiliana e sull'affermazione di un’ideale di armonia sociale. Neppure la categoria di feudalesimo, adottata dagli autori marxisti del periodo, riesce a rendere conto delle caratteristiche peculiari alle rivolte che gli schiavi dispiegano. La figura dello schiavo coloniale ed ex coloniale americano è infatti altrettanto moderna di quella del plebeo che si trasforma in proletario. I limiti di tali ricostruzioni vengono nell'articolo addebitati alla mancata attenzione rivolta alla resistenza quotidiana degli schiavi in discorsi che privilegiano alternativamente l’immagine dello schiavo passivo o del ribelle indomito.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
1589546248--As revoltas dos escravos no Brasil nas ciências sociais e literatura brasileira (1919-1940) - Valter Zanin.pdf
accesso aperto
Descrizione: articolo completo
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso libero
Dimensione
385.94 kB
Formato
Adobe PDF
|
385.94 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




