Il lavoro prende spunto da una recente pronuncia della Cassazione relativa all’accettazione di eredità delle persone giuridiche, tenute, come noto, in forza dell’art. 473 c.c. ad accettare con beneficio di inventario. Da sempre dottrina e giurisprudenza si sono divise sulle conseguenze del mancato rispetto della procedura in oggetto. La pronuncia della Cassazione è l’occasione per ricostruire sistematicamente il fenomeno dell’accettazione beneficiata delle persone giuridiche nelle sue varie declinazioni, fisiologiche e patologiche, e nei rapporti con disposizioni complementari alla fattispecie.
Sull'accettazione con benefizio di inventario della persona giuridica e sulla sua decadenza: c'è un giudice in Cassazione!
Ceolin Matteo
2020
Abstract
Il lavoro prende spunto da una recente pronuncia della Cassazione relativa all’accettazione di eredità delle persone giuridiche, tenute, come noto, in forza dell’art. 473 c.c. ad accettare con beneficio di inventario. Da sempre dottrina e giurisprudenza si sono divise sulle conseguenze del mancato rispetto della procedura in oggetto. La pronuncia della Cassazione è l’occasione per ricostruire sistematicamente il fenomeno dell’accettazione beneficiata delle persone giuridiche nelle sue varie declinazioni, fisiologiche e patologiche, e nei rapporti con disposizioni complementari alla fattispecie.File in questo prodotto:
| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
RDC_04_2020_0920-CEOLIN.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso privato - non pubblico
Dimensione
227.83 kB
Formato
Adobe PDF
|
227.83 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




