L’articolo esamina l’Arlequinade coreografata da Marius Petipa e messa in scena al Teatro Ermitage di San Pietroburgo nel 1900 su musica di Riccardo Drigo. Una parte importante del saggio è dedicata all’analisi delle riprese e delle revisioni del balletto successive al debutto e alle fonti (scritti, partiture coreografiche e musicali, ecc.) allo scopo di far luce, per quanto possibile, sui materiali a cui fare riferimento per una ricostruzione filologica plausibile. L’ultima sezione dell’intervento si sofferma sull’Harlequinade creata da George Balanchine nel 1965 sulla musica originaria di Drigo, ma con una coreografia nuova.
L'Arlecchinata di Petipa: fonte d'ispirazione o balletto da conservare
E. RANDI
2020
Abstract
L’articolo esamina l’Arlequinade coreografata da Marius Petipa e messa in scena al Teatro Ermitage di San Pietroburgo nel 1900 su musica di Riccardo Drigo. Una parte importante del saggio è dedicata all’analisi delle riprese e delle revisioni del balletto successive al debutto e alle fonti (scritti, partiture coreografiche e musicali, ecc.) allo scopo di far luce, per quanto possibile, sui materiali a cui fare riferimento per una ricostruzione filologica plausibile. L’ultima sezione dell’intervento si sofferma sull’Harlequinade creata da George Balanchine nel 1965 sulla musica originaria di Drigo, ma con una coreografia nuova.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											BT 134_Randi.pdf
										
																				
									
										
											 Accesso riservato 
											Descrizione: Articolo in rivista
										 
									
									
									
										
											Tipologia:
											Published (Publisher's Version of Record)
										 
									
									
									
									
										
											Licenza:
											
											
												Accesso privato - non pubblico
												
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										650.39 kB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								650.39 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




