Approfondendo alcuni aspetti teorici e metodologici della formazione rivolta ai professionisti dei servizi territoriali coinvolti nella ricerca RdC03 (Reddito di Cittadinanza 0-3: interrelazioni fra reddito, genitorialità e sviluppo dei bambini tra 0-3 anni), l’articolo presenta uno specifico strumento di osservazione e la proposta metodologica e formativa di utilizzo. Contestualizzando l’osservazione educativa e le relative dimensioni della quotidianità, dialogica e relazionale, il contributo apre a una riflessione sulle competenze relazionali e comunicative che, pur avendo un loro specifico professionale nell’educatore, possono divenire uno strumento operativo condiviso che l’insieme dei professionisti educativi, sociali e socio-sanitari mette in campo nelle pratiche di accompagnamento delle famiglie e dei bambini nei percorsi di inclusione sociale.
La formazione dei professionisti che accompagnano famiglie e bambini nei percorsi di inclusione sociale: la specificità dell’educativo in un terreno condiviso di competenze relazionali e comunicative
Tracchi Matteo;Serbati Sara;Bolelli Katia;Moreno Daniela;Zanon Ombretta;Milani Paola
2020
Abstract
Approfondendo alcuni aspetti teorici e metodologici della formazione rivolta ai professionisti dei servizi territoriali coinvolti nella ricerca RdC03 (Reddito di Cittadinanza 0-3: interrelazioni fra reddito, genitorialità e sviluppo dei bambini tra 0-3 anni), l’articolo presenta uno specifico strumento di osservazione e la proposta metodologica e formativa di utilizzo. Contestualizzando l’osservazione educativa e le relative dimensioni della quotidianità, dialogica e relazionale, il contributo apre a una riflessione sulle competenze relazionali e comunicative che, pur avendo un loro specifico professionale nell’educatore, possono divenire uno strumento operativo condiviso che l’insieme dei professionisti educativi, sociali e socio-sanitari mette in campo nelle pratiche di accompagnamento delle famiglie e dei bambini nei percorsi di inclusione sociale.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.