István Örkény (1912-1979) è uno degli scrittori più significativi della letteratura ungherese e del grottesco centro-europeo della seconda metà del XX secolo. Come autore di storie brevi e drammaturgo, è noto a livello internazionale ed ha avuto notevole influenza sulla letteratura ungherese contemporanea. Nelle sue "Novelle da un minuto", che egli iniziò a scrivere negli anni Sessanta dopo anni di silenzio obbligato – al quale furono forzati dal regime kadariano gli intellettuali che presero parte attiva nella rivoluzione del 1956 – si riflette e si incarna il mondo circostante in modo ironico e sarcastico, in una forma metacomunicativa.
Il volto grottesco del ’68 ungherese: le Novelle da un minuto di István Örkény
Franchi, Cinzia
2020
Abstract
István Örkény (1912-1979) è uno degli scrittori più significativi della letteratura ungherese e del grottesco centro-europeo della seconda metà del XX secolo. Come autore di storie brevi e drammaturgo, è noto a livello internazionale ed ha avuto notevole influenza sulla letteratura ungherese contemporanea. Nelle sue "Novelle da un minuto", che egli iniziò a scrivere negli anni Sessanta dopo anni di silenzio obbligato – al quale furono forzati dal regime kadariano gli intellettuali che presero parte attiva nella rivoluzione del 1956 – si riflette e si incarna il mondo circostante in modo ironico e sarcastico, in una forma metacomunicativa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
10. Franchi (407-428).pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
Published (publisher's version)
Licenza:
Accesso libero
Dimensione
308.97 kB
Formato
Adobe PDF
|
308.97 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.