Il silenzio è comunemente ricondotto all’impossibilità, alla necessità o alla scelta di non parlare o di non far rumore. Ha forme e origini molto diverse. Nella vita come in letteratura, il silenzio può prendere forma dalla punizione, dalla rabbia o dalla vendetta, siano esse inflitte o subite. Altre volte a togliere le parole è il dolore. In altri casi, ancora, il silenzio è compagno della concentrazione, dell’elaborazione intellettuale, della riflessione. Negli episodi più felici, il silenzio è addirittura una condizione ricercata perché accompagna un benefico senso di quiete, di pace, di gioia o di appagamento interiore. Il silenzio si presenta come una pratica necessaria e imprescindibile per contemplare il mondo e interiorizzarlo, per guardare e comprendere gli altri e a sé stessi. Il silenzio, quindi, ha molto a che vedere con le relazioni e le emozioni umane. Questo fatto spiega il perché, contrariamente, a quanto si potrebbe pensare, esso sia un “oggetto” narrativo che ritorna spesso nelle pagine dei libri per l’infanzia.

La meraviglia del bianco. Raccontare la scoperta, lo stupore e lo sbigottimento infantile

Marnie Campagnaro
2020

Abstract

Il silenzio è comunemente ricondotto all’impossibilità, alla necessità o alla scelta di non parlare o di non far rumore. Ha forme e origini molto diverse. Nella vita come in letteratura, il silenzio può prendere forma dalla punizione, dalla rabbia o dalla vendetta, siano esse inflitte o subite. Altre volte a togliere le parole è il dolore. In altri casi, ancora, il silenzio è compagno della concentrazione, dell’elaborazione intellettuale, della riflessione. Negli episodi più felici, il silenzio è addirittura una condizione ricercata perché accompagna un benefico senso di quiete, di pace, di gioia o di appagamento interiore. Il silenzio si presenta come una pratica necessaria e imprescindibile per contemplare il mondo e interiorizzarlo, per guardare e comprendere gli altri e a sé stessi. Il silenzio, quindi, ha molto a che vedere con le relazioni e le emozioni umane. Questo fatto spiega il perché, contrariamente, a quanto si potrebbe pensare, esso sia un “oggetto” narrativo che ritorna spesso nelle pagine dei libri per l’infanzia.
2020
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3363911
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact