La simulazione viene utilizzata sempre più spesso in ambito medico per l'addestramento del personale sanitario, al fine di garantire al paziente un'elevata qualità del trattamento, riducendo al mini­mo le possibilità di errore. L'introduzione della stam­pante 3D in medicina ha rivoluzionato la pratica clini­ca, consentendo la riproduzione fisica esatta di forme anatomiche complesse e geometricamente difficili da realizzare con le tradizionali tecniche di produzione.

La stampante 3D a servizio della simulazione neurochirurgica. Una nuova rivoluzione per la pratica clinica dei casi più complessi

Francesca Uccheddu;
2018

Abstract

La simulazione viene utilizzata sempre più spesso in ambito medico per l'addestramento del personale sanitario, al fine di garantire al paziente un'elevata qualità del trattamento, riducendo al mini­mo le possibilità di errore. L'introduzione della stam­pante 3D in medicina ha rivoluzionato la pratica clini­ca, consentendo la riproduzione fisica esatta di forme anatomiche complesse e geometricamente difficili da realizzare con le tradizionali tecniche di produzione.
2018
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3379838
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact