Il contributo offre una panoramica delle tecnologie di produzione impiegate nella realizzazione dei materiali vetrosi egizi conservati all’Accademia dei Concordi di Rovigo. Le indagini in microscopia digitale USB, condotte nell’ambito del progetto EgittoVeneto, hanno fornito indicazioni di massima riguardo a materie prime, tecnologie di modellazione, di glazing e di decorazione. Lo studio ha poi permesso di identificare nuovi reperti di confronto per alcune delle classi considerate, consentendo di meglio precisare la cronologia e, talvolta, l’interpretazione funzionale rispetto a quanto precedentemente edito.
Le faience dell’Accademia dei Concordi di Rovigo: uno sguardo tra archeologia e tecnologie produttive
Cinzia Bettineschi
2021
Abstract
Il contributo offre una panoramica delle tecnologie di produzione impiegate nella realizzazione dei materiali vetrosi egizi conservati all’Accademia dei Concordi di Rovigo. Le indagini in microscopia digitale USB, condotte nell’ambito del progetto EgittoVeneto, hanno fornito indicazioni di massima riguardo a materie prime, tecnologie di modellazione, di glazing e di decorazione. Lo studio ha poi permesso di identificare nuovi reperti di confronto per alcune delle classi considerate, consentendo di meglio precisare la cronologia e, talvolta, l’interpretazione funzionale rispetto a quanto precedentemente edito.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bettineschi_faience_Rovigo_AV2020.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso libero
Dimensione
8.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.91 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.