La sindrome di Cushing è una condizione clinica conseguente all’esposizione prolungata a livelli eccessivi di glucocorticoidi circolanti. La causa più frequente è quella iatrogena, che si sviluppa nel contesto di patologie che comportino l’assunzione cronica di corticosteroidi a scopo terapeutico. La forma endogena è una malattia rara, caratterizzata da un’iperproduzione di glucocorticoidi da parte dei surreni, a sua volta distinta in una forma ACTH-dipendente e in una ACTH-indipendente.
Tromboprofilassi nel paziente con sindrome di Cushing
Pinelli, SilviaWriting – Original Draft Preparation
;Scaroni, CarlaWriting – Review & Editing
;Ceccato, Filippo
Writing – Original Draft Preparation
;Barbot, MattiaWriting – Review & Editing
2021
Abstract
La sindrome di Cushing è una condizione clinica conseguente all’esposizione prolungata a livelli eccessivi di glucocorticoidi circolanti. La causa più frequente è quella iatrogena, che si sviluppa nel contesto di patologie che comportino l’assunzione cronica di corticosteroidi a scopo terapeutico. La forma endogena è una malattia rara, caratterizzata da un’iperproduzione di glucocorticoidi da parte dei surreni, a sua volta distinta in una forma ACTH-dipendente e in una ACTH-indipendente.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
s40619-021-00890-9.pdf
accesso aperto
Descrizione: Open access funding provided by Università degli Studi di Padova within the CRUI-CARE Agreement
Tipologia:
Published (publisher's version)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
750.54 kB
Formato
Adobe PDF
|
750.54 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.