Mentre l’emergenza sanitaria manifestava i suoi primi drammatici esiti, il mondo della politica e della ricerca ha iniziato ad utilizzare e a diffondere, grazie all’eco della stampa, una metafora non nuova ma che nel tempo ha mantenuto inalterate le sue intrinseche potenzialità e rischi: la metafora della guerra. Il contributo intende analizzare gli esiti positivi e negativi insiti nell’uso intenzionale o ingenuo di una metafora strutturale e concettuale qual è quella bellica, per rilevarne le conseguenze nell’attuale complessità del sistema comunicativo, a tutti i livelli, e riflettere sul significato sociale, politico ed economico che assumono le espressioni utilizzate quotidianamente da ognuno di noi. Tutto questo con la finalità ultima di valutare l’ipotesi utopica di una pedagogia della pandemia, come mezzo per evitare che questo tempo di dolore e difficoltà si trasformi nell’ennesima occasione persa per chiederci quale umanità vogliamo esprimere.
La metafora della guerra nella pandemia da Sars-Cov-2: tra anomia e liberismo in una società che sta perdendo l’ultima occasione per arrabbiarsi
Natascia Bobbo
Writing – Review & Editing
;Paola Rigoni
Writing – Review & Editing
2021
Abstract
Mentre l’emergenza sanitaria manifestava i suoi primi drammatici esiti, il mondo della politica e della ricerca ha iniziato ad utilizzare e a diffondere, grazie all’eco della stampa, una metafora non nuova ma che nel tempo ha mantenuto inalterate le sue intrinseche potenzialità e rischi: la metafora della guerra. Il contributo intende analizzare gli esiti positivi e negativi insiti nell’uso intenzionale o ingenuo di una metafora strutturale e concettuale qual è quella bellica, per rilevarne le conseguenze nell’attuale complessità del sistema comunicativo, a tutti i livelli, e riflettere sul significato sociale, politico ed economico che assumono le espressioni utilizzate quotidianamente da ognuno di noi. Tutto questo con la finalità ultima di valutare l’ipotesi utopica di una pedagogia della pandemia, come mezzo per evitare che questo tempo di dolore e difficoltà si trasformi nell’ennesima occasione persa per chiederci quale umanità vogliamo esprimere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2021-1-08.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Published (publisher's version)
Licenza:
Accesso libero
Dimensione
241.22 kB
Formato
Adobe PDF
|
241.22 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.