Il saggio affronta la questione della legittimazione ad agire per l’impugnazione del riconoscimento per difetto di veridicità da parte dell’autore del riconoscimento scientemente non veritiero alla luce della pronuncia d’infondatezza di Corte cost. n. 127/2020. L’autore, ripercorrendo le argomentazioni della Corte, propone una riflessione da un lato, sulla centralità dello status filiationis così come risulta acquisito nell’atto di nascita, e ciò ancor più in ragione della Riforma 2012/2013 e, dall’altro, sulla rilevanza della valutazione del concreto interesse del minore, divenuto oggi quest’ultimo, presupposto condizionante l’accoglimento o il rigetto delle azioni di stato, a prescindere o nonostante la veridicità del legame biologico.

L'interesse del minore nell'impugnazione del riconoscimento per difetto di veridicità

checchini bianca
2021

Abstract

Il saggio affronta la questione della legittimazione ad agire per l’impugnazione del riconoscimento per difetto di veridicità da parte dell’autore del riconoscimento scientemente non veritiero alla luce della pronuncia d’infondatezza di Corte cost. n. 127/2020. L’autore, ripercorrendo le argomentazioni della Corte, propone una riflessione da un lato, sulla centralità dello status filiationis così come risulta acquisito nell’atto di nascita, e ciò ancor più in ragione della Riforma 2012/2013 e, dall’altro, sulla rilevanza della valutazione del concreto interesse del minore, divenuto oggi quest’ultimo, presupposto condizionante l’accoglimento o il rigetto delle azioni di stato, a prescindere o nonostante la veridicità del legame biologico.
2021
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
NLCC_01_2021_0217-CHECCHINI.pdf

Accesso riservato

Tipologia: Published (publisher's version)
Licenza: Accesso privato - non pubblico
Dimensione 365.98 kB
Formato Adobe PDF
365.98 kB Adobe PDF Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3400188
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact