Tra il X e l’XI secolo il cristiano Ibn al-Samḥ fu uno dei protagonisti dell’intensa vita culturale della città di Bagdad che, nel momento della crisi del califfato ʿabbāside, del decentramento politico e della preminenza della dinastia sciita di origine persiana, i Buyidi, vide una fioritura intellettuale di dotti, letterati e filosofi riuniti in circoli informali (maǧālis). Allievo diretto del maestro giacobita Yaḥyā ibn ʿAdī, Ibn al-Samḥ fu al centro di uno di questi circoli, quello dei cultori della filosofia aristotelica. In questo contributo, dopo aver introdotto la vita e le opere dell’autore, si presenta uno scritto originale, a lui attribuito, propedeutico allo studio della filosofia, in cui Ibn al-Samḥ specifica il fine per cui l’uomo deve dedicarsi ad apprenderla.

Ibn al-Samḥ (m. 1027) e il fine per il quale gli uomini si devono dedicare allo studio della filosofia

Cecilia Martini
2020

Abstract

Tra il X e l’XI secolo il cristiano Ibn al-Samḥ fu uno dei protagonisti dell’intensa vita culturale della città di Bagdad che, nel momento della crisi del califfato ʿabbāside, del decentramento politico e della preminenza della dinastia sciita di origine persiana, i Buyidi, vide una fioritura intellettuale di dotti, letterati e filosofi riuniti in circoli informali (maǧālis). Allievo diretto del maestro giacobita Yaḥyā ibn ʿAdī, Ibn al-Samḥ fu al centro di uno di questi circoli, quello dei cultori della filosofia aristotelica. In questo contributo, dopo aver introdotto la vita e le opere dell’autore, si presenta uno scritto originale, a lui attribuito, propedeutico allo studio della filosofia, in cui Ibn al-Samḥ specifica il fine per cui l’uomo deve dedicarsi ad apprenderla.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ilpoligrafo.medioevo_XLV_2020_martini_bonadeo.pdf

accesso aperto

Tipologia: Published (publisher's version)
Licenza: Accesso libero
Dimensione 478.01 kB
Formato Adobe PDF
478.01 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3407655
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact