Il saggio propone un attraversamento formale nel dominio della descrizione a partire da un corpus di testi di viaggio redatti nella prima Età Moderna (da Alvise da Mosto, 1465, a Francesco Carletti, 1606). L’analisi si articola in due parti fra loro complementari : la prima dà conto delle scelte lessicali che rivelano come venga intesa la funzione pragmatico-testuale di descrivere (§ 2), e poi si sofferma su fenomeni che pertengono ai domini della sintassi e della testualità (§ 3) ; la seconda mette a fuoco l’intreccio di strategie retoriche e modelli rappresentativi con cui i viaggiatori provavano ad offrire ai lettori un corrispettivo linguistico di quanto avevano visto ed esperito (§§ 4-5). Nel complesso, strategie sintattico-testuali e retoriche mostrano che nei testi di viaggio l’obiettivo della descrizione era comunicare l’esperienza e lo scacco legati all’alterità dei realia (luoghi e monumenti, piante e animali, ecc.) rispetto alla realtà e alle nozioni europee. Ne discendono la commistione fra serialità e molteplicità, l’alternarsi di descrizioni in positivo e descrizioni in negativo, la presenza di descrizioni digressive, in cui la linea tematica si fa sfrangiata e sono affastellati singoli attributi oppure oggetti disparati e dissimili dall’atteso.

(con Chiara De Caprio) La descrizione nei testi di viaggio nella prima età moderna

bozzola
2021

Abstract

Il saggio propone un attraversamento formale nel dominio della descrizione a partire da un corpus di testi di viaggio redatti nella prima Età Moderna (da Alvise da Mosto, 1465, a Francesco Carletti, 1606). L’analisi si articola in due parti fra loro complementari : la prima dà conto delle scelte lessicali che rivelano come venga intesa la funzione pragmatico-testuale di descrivere (§ 2), e poi si sofferma su fenomeni che pertengono ai domini della sintassi e della testualità (§ 3) ; la seconda mette a fuoco l’intreccio di strategie retoriche e modelli rappresentativi con cui i viaggiatori provavano ad offrire ai lettori un corrispettivo linguistico di quanto avevano visto ed esperito (§§ 4-5). Nel complesso, strategie sintattico-testuali e retoriche mostrano che nei testi di viaggio l’obiettivo della descrizione era comunicare l’esperienza e lo scacco legati all’alterità dei realia (luoghi e monumenti, piante e animali, ecc.) rispetto alla realtà e alle nozioni europee. Ne discendono la commistione fra serialità e molteplicità, l’alternarsi di descrizioni in positivo e descrizioni in negativo, la presenza di descrizioni digressive, in cui la linea tematica si fa sfrangiata e sono affastellati singoli attributi oppure oggetti disparati e dissimili dall’atteso.
2021
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3409568
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact