Nature plays a central role in the construction, promotion and enjoyment of cycling landscapes. Referring to the most recent approaches to mobility – understood as practices contributing to the creation of landscapes, places and identities – as well as to those dedicated to the social nature, the text focuses on the phenomenon of bicycle tourism, on the scientific literature dedicated to it, addressing the relationship between bicycle and nature. In particular, the article identifies and explores three ways in which nature participates in cycling tourism (conceptual, elemental and infrastructural nature). La natura assume un ruolo centrale nella costruzione, nella promozione e nella fruizione dei paesaggi della ciclabilità. Facendo riferimento ai più recenti approcci alle mobilità – intese come pratiche in grado di concorrere alla creazione di paesaggi, luoghi e identità – così come a quelli dedicati alla natura sociale, il testo si concentra sul fenomeno del cicloturismo, offrendo un inquadramento degli studi ad esso dedicato e affrontando il rapporto tra bicicletta e natura. In particolare, l’articolo individua ed esplora tre modalità con cui la natura entra a far parte del cicloturismo (natura concettuale, elementale e infrastrutturale).
A ride on the wild side. Il ruolo della natura nei paesaggi della ciclabilità
Cisani M.
2021
Abstract
Nature plays a central role in the construction, promotion and enjoyment of cycling landscapes. Referring to the most recent approaches to mobility – understood as practices contributing to the creation of landscapes, places and identities – as well as to those dedicated to the social nature, the text focuses on the phenomenon of bicycle tourism, on the scientific literature dedicated to it, addressing the relationship between bicycle and nature. In particular, the article identifies and explores three ways in which nature participates in cycling tourism (conceptual, elemental and infrastructural nature). La natura assume un ruolo centrale nella costruzione, nella promozione e nella fruizione dei paesaggi della ciclabilità. Facendo riferimento ai più recenti approcci alle mobilità – intese come pratiche in grado di concorrere alla creazione di paesaggi, luoghi e identità – così come a quelli dedicati alla natura sociale, il testo si concentra sul fenomeno del cicloturismo, offrendo un inquadramento degli studi ad esso dedicato e affrontando il rapporto tra bicicletta e natura. In particolare, l’articolo individua ed esplora tre modalità con cui la natura entra a far parte del cicloturismo (natura concettuale, elementale e infrastrutturale).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
A+ride+on+the+wild+side.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Published (publisher's version)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
462.45 kB
Formato
Adobe PDF
|
462.45 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.