Károly Kós (1873-1977) viene considerato il padre del transilvanismo, che presenta programmaticamente nel suo pamphlet "Kiáltó Szó" (Voce che grida 1921). Architetto, grafico, scrittore, attivista politico, fondatore della casa editrice Erdélyi Szépmíves Céh, cultore dei paesaggi, della storia e del folclore dei popoli della Transilvania, Kós fu tra i protagonisti della nascita di una cultura e letteratura ungherese transilvana dopo la dichiarazione di Gyulafehérvár - Alba Iulia (1918) e il trattato del Trianon (1920).
Károly Kós e la nascita della letteratura ungherese transilvana
FRANCHI, CINZIA
2020
Abstract
Károly Kós (1873-1977) viene considerato il padre del transilvanismo, che presenta programmaticamente nel suo pamphlet "Kiáltó Szó" (Voce che grida 1921). Architetto, grafico, scrittore, attivista politico, fondatore della casa editrice Erdélyi Szépmíves Céh, cultore dei paesaggi, della storia e del folclore dei popoli della Transilvania, Kós fu tra i protagonisti della nascita di una cultura e letteratura ungherese transilvana dopo la dichiarazione di Gyulafehérvár - Alba Iulia (1918) e il trattato del Trianon (1920).File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Kós_Franchi_RSU_19_2020_063-077.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
Published (publisher's version)
Licenza:
Accesso gratuito
Dimensione
941.66 kB
Formato
Adobe PDF
|
941.66 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.