Nell'ambito dell'ampia riflessione interdisciplinare sul tema dell'abitare stimolata dalla diffusione mondiale del Coronavirus, il presente contributo si propone di indagare il rapporto tra l'emergenza pandemica e le pratiche abitative post-disastro. A partire da una ricerca etnografica comparata all'interno di due aree abitative temporanee in provincia di Macerata, installate a seguito del terremoto che ha colpito l'Appennino centrale nel 2016-2017, il contributo analizza l'impatto delle misure restrittive imposte dalla normativa italiana su queste “nuove” forme abitative ed evidenzia alcune criticità, considerate sia in un'ottica domestica, sia in una più ampia area territoriale. Dopo aver riconosciuto il perdurare di una “doppia emergenza” in questi territori, le conclusioni suggeriscono l'importanza di considerare, analiticamente e pragmaticamente, il fattore tempo del “ritorno alla normalità”, legato principalmente alla ricostruzione delle case distrutte dal terremoto.
«Non restiamo a casa da 4 anni». La pandemia nelle aree abitative temporanee del post-sisma 2016-2017 dell’Appennino Centrale
Claudia Della Valle;
2021
Abstract
Nell'ambito dell'ampia riflessione interdisciplinare sul tema dell'abitare stimolata dalla diffusione mondiale del Coronavirus, il presente contributo si propone di indagare il rapporto tra l'emergenza pandemica e le pratiche abitative post-disastro. A partire da una ricerca etnografica comparata all'interno di due aree abitative temporanee in provincia di Macerata, installate a seguito del terremoto che ha colpito l'Appennino centrale nel 2016-2017, il contributo analizza l'impatto delle misure restrittive imposte dalla normativa italiana su queste “nuove” forme abitative ed evidenzia alcune criticità, considerate sia in un'ottica domestica, sia in una più ampia area territoriale. Dopo aver riconosciuto il perdurare di una “doppia emergenza” in questi territori, le conclusioni suggeriscono l'importanza di considerare, analiticamente e pragmaticamente, il fattore tempo del “ritorno alla normalità”, legato principalmente alla ricostruzione delle case distrutte dal terremoto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2021 DellaValle Giovagnoli Mariani.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso privato - non pubblico
Dimensione
262.74 kB
Formato
Adobe PDF
|
262.74 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.