This work aims for the critical review of the results achieved by J. Dalfen, the last editor of Marcus Aurelius’s Meditations, before a new edition of the text. It consists of two parts, clearly different from one another. The first one discusses the chronology of the work, from the alleged time of its composition to the knowledge that other writers or philosophers had of it in the late antiquity. Secondly it takes into consideration the indirect tradition, with the utmost care for the extracts of the Meditations preserved by the Byzantine lexicon Suida and for the paraphrases of them that one can read in the works of Joseph Bryennius. The recension of all the manuscript sources forces us to modify the stemma codicum drawn by J. Dalfen: the new collation of the Darmstadtinus 2773 codex (= D) shows its overall dependence upon the Vaticanus Graecus 1950 (= A). The history of the textual criticism follows afterwards, from the editio princeps issued by G. Xylander in 1559, to the edition of P. Hadot, that has been left incomplete in 1998. The twelve chapters that make up the second part of the dissertation are devoted to mention all the differences from the text constituted by J. Dalfen down to the last detail. As to the weight to attach to the single witnesses, the text of the editio princeps is chosen every time it’s possible. The new approach is characterized by a far more preservative attitude toward the transmitted text: the greatest part of the expunctions carried out by J. Dalfen, that account for the kernel of the so-called theory of the interpolations, are refused on the strength of the author’s usus scribendi or the other parallel passages of the work. Great attention is finally devoted to the linguistic and stylistic features of the Meditations and to its relationship with the model represented by Epictetus’s Discourses.

Il lavoro mira a recensire criticamente i risultati ottenuti da J. Dalfen, l’ultimo editore dei "Pensieri" di Marco Aurelio, in vista di una nuova edizione del testo. Esso consta di due parti, tra loro nettamente distinte. La prima discute la cronologia dell’opera, dai tempi della sua stesura alle conoscenze che se ne ebbero nella tarda antichità. Dopodiché si prende in esame la tradizione indiretta, con particolare riguardo per gli estratti conservati nel lessico Suida e per le parafrasi che si leggono nelle opere di Joseph Bryennius. La recensione di tutte le testimonianze manoscritte impone di rivedere lo stemma codicum disegnato da J. Dalfen: una nuova collazione del codice Darmstadtinus 2773 (=D) dimostra la sua totale dipendenza dal Vaticanus Graecus 1950 (=A). Segue quindi la storia della critica, dall’editio princeps di G. Xylander nel 1559, all’edizione di P. Hadot, rimasta incompiuta nel 1998. I dodici capitoli che costituiscono la seconda parte della dissertazione sono dedicati a segnalare in dettaglio tutte le discrepanze dal testo costituito da J. Dalfen. Per quel che concerne la preferenza da accordare ai singoli testimoni, la scelta ricade sul testo dell’editio princeps ogni volta che sia possibile. Il nuovo approccio è caratterizzato da un atteggiamento molto più conservativo verso il testo tradito: la maggior parte delle espunzioni operate da J. Dalfen, che costituisce il nucleo della cosiddetta teoria delle interpolazioni, viene rifiutata sulla base dell’usus scribendi dell’autore o di altre occorrenze parallele nell’opera. Grande attenzione è dedicata infine alle peculiarità linguistiche e stilistiche dei "Pensieri" e ai suoi rapporti con il modello costituito dalle Diatribe di Epitteto.

Prolegomeni a un nuovo testo di Marco Aurelio(2012 Jan 29).

Prolegomeni a un nuovo testo di Marco Aurelio

-
2012

Abstract

Il lavoro mira a recensire criticamente i risultati ottenuti da J. Dalfen, l’ultimo editore dei "Pensieri" di Marco Aurelio, in vista di una nuova edizione del testo. Esso consta di due parti, tra loro nettamente distinte. La prima discute la cronologia dell’opera, dai tempi della sua stesura alle conoscenze che se ne ebbero nella tarda antichità. Dopodiché si prende in esame la tradizione indiretta, con particolare riguardo per gli estratti conservati nel lessico Suida e per le parafrasi che si leggono nelle opere di Joseph Bryennius. La recensione di tutte le testimonianze manoscritte impone di rivedere lo stemma codicum disegnato da J. Dalfen: una nuova collazione del codice Darmstadtinus 2773 (=D) dimostra la sua totale dipendenza dal Vaticanus Graecus 1950 (=A). Segue quindi la storia della critica, dall’editio princeps di G. Xylander nel 1559, all’edizione di P. Hadot, rimasta incompiuta nel 1998. I dodici capitoli che costituiscono la seconda parte della dissertazione sono dedicati a segnalare in dettaglio tutte le discrepanze dal testo costituito da J. Dalfen. Per quel che concerne la preferenza da accordare ai singoli testimoni, la scelta ricade sul testo dell’editio princeps ogni volta che sia possibile. Il nuovo approccio è caratterizzato da un atteggiamento molto più conservativo verso il testo tradito: la maggior parte delle espunzioni operate da J. Dalfen, che costituisce il nucleo della cosiddetta teoria delle interpolazioni, viene rifiutata sulla base dell’usus scribendi dell’autore o di altre occorrenze parallele nell’opera. Grande attenzione è dedicata infine alle peculiarità linguistiche e stilistiche dei "Pensieri" e ai suoi rapporti con il modello costituito dalle Diatribe di Epitteto.
29-gen-2012
This work aims for the critical review of the results achieved by J. Dalfen, the last editor of Marcus Aurelius’s Meditations, before a new edition of the text. It consists of two parts, clearly different from one another. The first one discusses the chronology of the work, from the alleged time of its composition to the knowledge that other writers or philosophers had of it in the late antiquity. Secondly it takes into consideration the indirect tradition, with the utmost care for the extracts of the Meditations preserved by the Byzantine lexicon Suida and for the paraphrases of them that one can read in the works of Joseph Bryennius. The recension of all the manuscript sources forces us to modify the stemma codicum drawn by J. Dalfen: the new collation of the Darmstadtinus 2773 codex (= D) shows its overall dependence upon the Vaticanus Graecus 1950 (= A). The history of the textual criticism follows afterwards, from the editio princeps issued by G. Xylander in 1559, to the edition of P. Hadot, that has been left incomplete in 1998. The twelve chapters that make up the second part of the dissertation are devoted to mention all the differences from the text constituted by J. Dalfen down to the last detail. As to the weight to attach to the single witnesses, the text of the editio princeps is chosen every time it’s possible. The new approach is characterized by a far more preservative attitude toward the transmitted text: the greatest part of the expunctions carried out by J. Dalfen, that account for the kernel of the so-called theory of the interpolations, are refused on the strength of the author’s usus scribendi or the other parallel passages of the work. Great attention is finally devoted to the linguistic and stylistic features of the Meditations and to its relationship with the model represented by Epictetus’s Discourses.
Marco Aurelio Critica Testo Dalfen Hadot Marcus Aurelius Textual Criticism Edition Manuscript
Prolegomeni a un nuovo testo di Marco Aurelio(2012 Jan 29).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Prolegomeni_a_un_nuovo_testo_di_Marco_Aurelio.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 3.32 MB
Formato Adobe PDF
3.32 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3422132
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact