The terramare are moated pluristratified sites located in the Po plain dating back from the Middle Bronze up to the Late Bronze age. Discovered in the XIX century because of quarry of fertile hearth , they are in fashion in present research thanks to new excavations and surveys. The terramare were built by a complex society whose subsistence was based upon agriculture, pastoralism, handicraft and international trade connecting the Po plain to north-eastern Europe and to the east Mediterranean. The terramare settled the alluvial plain of the Po as of the XVI century BC. They underwent a significant progressive growth in demography during the second half of the XV century, and at their apogee, during the XVI and XIII centuries BC, they displayed a significant enlargement of single sites and a noteworthy concentration in the density of sites: one village every 25 square kilometres. The terramara system collapsed abruptly at about 1150 BC, and the causes of this collapse are still unknown. The terramare civilisation represented the first phase of management and organisation of a rural landscape.: Single sites acted as a centre of collection and distribution of the water resources to irrigated fields, as demonstrated by the water management system recently discovered in the terramara Santa Rosa. Most of studies Till now were focused on site stratigraphy, cemeteries and artefacts but less attention to the water management: This topic is the subject of the present research. Terramare water resource The strict correlation between water courses and terramare was already identified during the XIX century . and was confirmed also by recent geomorphological researches. The excavation at the terramara Santa Rosa of Poviglio; is critical in this perspective as on the southern fringe of the Villaggio Grande a very complex system of water management has been unearthed, which is composed by several wells, the moat of the sites, a canal converging in it and several minor ditches. The enclosure area Along the enclosure area, 40 large water wells were excavated , cylindrical in shape, 2,5 - 3 metres in depth most of them reach two aquifers held by sand layers occurring in the underground of the site, at about -2,40 and -3,40 metres in depth respectively . These wells were in use for a long time interval ast they have evidence of re-excavations and cleaning and their fill is complex consisting of laminated deposits, and material fallen from the walls. Surprisingly the wells were minded to provide water , through ditches, to the moat and not to the village. The typology of The pottery in them included confirm that they were in use from the late Middle Bronze Age, the period of the foundation of the Villaggio Grande, up to its apogee at the Recent Bronze Age. Outside the moat Outside the moat but converging in it a large canal and a ditch originating from a group of artesian well has been discovered. Both structures supplied water in the moat. They date back to the construction of the Villaggio Grande and has to be regarded as contemporary to the enclosure of the village. These structures as well the moat were sealed by a flood probably during the Recent Bronze age but while the moat was re excavated and used during the last phase of the Villaggio Grande, the canal and the adjacent ditch were abandoned. The wells of the moat During the Recent Bronze Age the hydraulic system of the terramara Santa Rosa changed radically. The wells of the enclosure were abandoned and sealed by dump and the bottom of the moat was riddled of wells.reaching deeper aquifers held by sand layers, at about -4,50 and -5,q0 metres in depth. Interconnecting ditches were used to render the water extracted available to the edge of the moat facing the country side. The fill of these wells is generally rather homogeneous, consisting of dump, without any evidence of maintenance. It is likely to presume that their use for a short time and frequently replaced by news wells. Their archaeological context , while scarce, is rather significant, and indicates that the wells were used in just one short period of the Late Bronze Age, to the last phase of the village, just before the final collapse. The terramare countryside Hydraulic structures were recovered at several locations in the Emilian plain in the frame of salvage archaeology performances . Small drainage ditches were discovered in the close to La Braglia, Vicofertile and via Codro sites , a large ditch was identified around the terramara di Case Cocconi as a boundary of an agrarian area surrounding the sites . At Busseto and the site of Cortile S. Martino a complex network of archaeological features provide o the delimitation of cultivated fields . While scattered on a wide territory these fins confirm the generalized occurrence of hydraulic structures in the outside and the neighbours of terramare. Water and society Also on the base of my research the terramare appears to the place in which water resource was managed and distributed to the surrounding country side. However to this scope required the involvement of a large number of people, rulers to plan the work and to exploit in the best way the water resources of the area. Till now the terramare society was considered like a social structure based on community in which is prevalent the cooperation between individuals. But it needs to suppose the presence of an elite to direct these projects (confirmed by findings in cemetries). The drop of water availability The drop of the water resource at the end of the v S. Rosa development coincident with the general collapse of the Terramare system , may by connected of dry climate spell. This episode, in an environment already stressed by over-exploitation of natural resources and by a large demographic increase, may have contribute to make the area unsuitable for living and caused its abandonment. Ritual aspects of water managing The “worship of water” is testified in all Europe during the Protohistory to deposition of artefacts or groups or artefacts (weapons, pottery, small clay artefacts and adornment) whole or in fragments in lakes, pools or river. In northern Italy, especially in the north eastern area but also in the terramare area, during Middle and Recent Bronze Age, and sometimes also in the Final Bronze Age is confirmed the use to throw metal artefacts, particularly swords, into the rivers. While some rituality is suspected in the deposition of entire vessels in the well surrounding the terramara Santa Rosa, the votive pool recently discovered at Noceto, represent the most important example in the field of rituality. Thank to long lasting anaerobic conditions determined by a permanent water table the wood structure was perfectly preserved. The pool is rectangular in shape, about 3m deep and composed wooden board, posts and beams. The sedimentary fill indicates that the pool was a sort of artificial lake and was all its life long kept full of water. Several material was deposited inside it. They consists of woden tools ( four plows, baskets … ) linked to the agricultural world, about 150 entire vessels. There is no functional explanation for these material and likely they represent ofference in a context o water cult.

Insediamenti caratteristici della pianura Padana, dove costituiscono piccole colline artificiali che contrastano nettamente con il paesaggio della pianura circostante, le terramare, sono state scoperte all’inizio del XIX secolo perchè utilizzate come cave di marna fertilizzante, esplorate e indagate sistematicamente per tutta la seconda metà dell’Ottocento. L’interesse scientifico per questi siti, dopo un momento di pausa per tutta la prima metà del XX secolo, ha visto una notevole ripresa grazie anche a una serie di scavi sistematici e ricerche territoriali. Si tratta di abitati pluristratificati, di forma generalmente quadrangolare, le cui dimensioni sono comprese tra 1 e 20 ettari (con una media attorno ai 10), delimitati da un terrapieno e da un fossato. Le terramare sono l’esito di una società complessa e stratificata la cui sussistenza era basata sull’agricoltura, l’allevamento, la produzione artigianale e lo scambio. Sorte nella pianura alluvionale del Po attorno al XVI secolo a.C., sono oggetto di una progressiva crescita demografica durante la seconda metà del XV secolo a.C.; durante il loro apogeo, tra il XIV e XIII secolo a.C. si assiste ad un notevole ampliamento di alcuni siti e all’abbandono di altri. Improvvisamente, attorno al 1150 a.C., i siti vengono abbandonati e l’area si spopola; le cause di tale crollo ancora oggi non sono state completamente chiarite. La cultura terramaricola ha avuto un forte impatto sull’ambiente poiché costituisce la prima fase di gestione e organizzazione del territorio agricolo. Per la prima volta si assiste ad una attenta e programmata gestione delle acque volta a sostenere una agricoltura irrigua assai importante per la sopravvivenza degli abitati. Finora tuttavia le ricerche si sono concentrate sugli abitati, sulle necropoli e sui materiali da essi provenienti; minore attenzione è stata posta invece all’uso della risorsa idrica, su cui è incentrata questa ricerca. Acqua e terramare Fin dall’Ottocento è nota la stretta connessione che intercorre tra terramare e corsi d’acqua: essa era già stata evidenziata dal Chierici (1871) nel presentare la sua elaborata teoria che illustrava dettagliatamente le caratteristiche strutturali degli insediamenti terramaricoli. Tale correlazione, confermata anche da indagini geomorfologiche e dallo studio delle foto aeree, è stata recentemente discussa da numerosi Autori e avvalorata da nuove ricerche, che hanno evidenziato come la risorsa idrica sia stata oggetto di una attenta gestione in quanto fondamentale per la sopravvivenza degli insediamenti e per le attività di agricoltura e allevamento. Esemplare a questo proposito è lo scavo estensivo nella terramara Santa Rosa di Poviglio; qui, ricerche pluridecennali tuttora in corso, hanno messo in luce, al margine meridionale del Villaggio Grande un complesso sistema di ridistribuzione delle acque che si è evoluto nel tempo. Lo studio integrato di strutture e materiali ha permesso di proporre una serie di interpretazioni riguardo al loro funzionamento e a come siano cambiate nel corso della vita del villaggio. Le strutture della recinzione Un più antico gruppo di strutture è venuto alla luce in contiguità con la recinzione dell’insediamento; si tratta di trentasette pozzi di forma cilindrica, piuttosto profondi, che attingono acqua da due acquiferi corrispondenti ad altrettanti strati di sabbia, posti rispettivamente alla profondità di -2,40m e di -3,40m. Tali strutture presentano evidenti tracce di riescavo, riadattamenti e pulizia che indicano uno sfruttamento per un lungo arco di tempo. L’acqua dei pozzi era veicolata verso il fossato da una serie di canalette che ne assicuravano l’attraversamento del glacis. In base al materiale archeologico contenuto tali strutture appaiono sfruttate durante il BM3 e vengono sigillati dalla stratificazione di BR1. Contemporanei alle strutture della recinzione sono il canale adduttore e il canale ad esso parallelo, nell’area esterna al fossato, entrambi destinati a portare acqua lungo il margine ed entrambi sigillati da una alluvione che ha presumibilmente interessato, seppure con esiti differenti, anche il fossato. Se infatti i due canali sono stati in seguito defunzionalizzati, il fossato è stato probabilmente ripulito per essere utilizzato, nella fase successiva, con uno scopo diverso. Le strutture dell’area esterna all’abitato Durante il BR dunque il sistema idraulico di Santa Rosa subisce un cambiamento radicale: le strutture della recinzione vengono abbandonate e completamente obliterate, il fossato cambia destinazione d’uso e vengono scavati nuovi pozzi. Almeno xxx pozzi vengono scavati sul fondo del fossato, alcuni isolati, altri a formare due veri e propri sistemi (Risalita Est e Risalita Ovest). Le nuove strutture attingono acqua da falde più profonde e irregolari, presenti tra i 4,50m e i 5,10m. Utilizzate per un breve intervallo di tempo, presentano riempimenti assai omogenei e non compaiono tracce di risistemazione o pulizia al loro interno. E’ probabile che il loro utilizzo più breve rispetto a quello dei pozzi della recinzione sia legato all’instabilità della falda: una volta aperti sono stati utilizzati fino a quando l’abbassamento della falda locale ne impediva il funzionamento e quindi sostituiti da nuovi pozzi. I materiali rinvenuti al loro interno permettono di attribuire queste strutture al BR2, testimoniando un marcato abbassamento della falda tra BR1 e BR2. Le periferie Se Poviglio costituisce il caso di maggiore entità in cui la stessa tipologia di indagine ha permesso di portare alla luce una serie di strutture per ampio tratto e di seguirle fino alla campagna circostante, una serie di ritrovamenti sporadici e distribuiti su ampia area esito di interventi di emergenza e archeologia preventiva ha contribuito a confermare l’esistenza di strutture idrauliche all’esterno o nelle immediate vicinanze degli insediamenti terramaricoli. Si tratta non soltanto di canalette destinate al trasporto idrico (La Braglia, Vicofertile, via Codro) ma anche di aree delimitate da fossi all’esterno dell’insediamento volte a delimitare veri e propri spazi agricoli (Case Cocconi). Ancor più interessante appare essere il ritrovamento di un vero e proprio spazio agricolo con campi divisi in parcelle da fossi irrigui presso Busseto e soprattutto a Cortile San Martino. Quest’ultimo ritrovamento è assai importante perchè attesta l’introduzione della coltura irrigua e la presenza di campi confinati fin dal BM1. Acqua e società L’importanza della risorsa idrica nel mondo terramaricolo fa si che questi siti si configurino come veri e propri centri per la gestione e la ridistribuzione delle acque a scopi agricoli. Indirettamente tuttavia, la presenza di strutture complesse, fornisce un quadro sulla società che li ha prodotti. Dal punto di vista sociale lavori così imponenti richiedono l’impiego di un gran numero di persone, movimento di uomini per l’impianto e la conservazione, capi che gestiscano tali gruppi mediante il consenso e li coinvolgano in queste attività, oltre naturalmente ad abili progettisti che sappiano sfruttare al meglio le risorse della zona. Se finora la società terramaricola è stata vista come una società a base comunitaria, in cui prevale la cooperazione tra gli individui, bisogna tuttavia presupporre l’esistenza di una élite (peraltro confermata dai ritrovamenti nelle necropoli) a capo di tali progetti. Il calo della disponibilità idrica Seppure marginalmente l’evoluzione delle strutture idrauliche della terramara Santa Rosa porta ad affrontare il problema della fine delle terramare. Le nuove strutture che vengono costruite nel corso del tempo attestano una continua ricerca di falde più profonde, a seguito dell’esaurimento di quelle superficiali, che fa pensare ad una vera e propria crisi. Ciò può forse essere messo in relazione con il successivo abbandono del sito e, a livello ancor più generale, con la crisi del mondo terramaricolo che in un breve arco di tempo porterà al completo spopolamento dell’area. Aspetti rituali della risorsa idrica L’esistenza di un non meglio definibile “culto delle acque” è attestato in tutta l’Europa protostorica dalla deposizione di oggetti o gruppi di oggetti (armi, vasellame, figurine, ornamenti) integri o frammentari in laghi, paludi o corsi d’acqua. In Italia settentrionale, soprattutto nell’area nord-orientale ma anche nella zona terramaricola, per tutto il Bronzo Medio e Recente, ma ancora in alcuni casi nel Bronzo Finale è attestato l’uso di gettare alcuni oggetti metallici, soprattutto spade, nel letto dei fiumi. La terramara di Noceto, nota ai paletnologi del XIX secolo ma data per esaurita già in quel periodo a causa dello sfruttamento della marna, ha restituito una struttura di grandi dimensioni probabilmente connessa al culto delle acque. Si tratta di un’ampia vasca rettangolare della profondità di circa 3m, interamente foderata da assi di legno e pali verticali, tenuti insieme da travi orizzontali, un cassone ligneo di raffinata carpenteria. Tale vasca, scavata all’interno delle argille impermeabili, era alimentata da un acquifero sabbioso che ha garantito la disponibilità di acqua per un lungo periodo di tempo, permettendo una adeguata conservazione delle strutture lignee. La connessione con l’acqua, la rilevanza monumentale e la particolarità degli oggetti deposti al suo interno rende del tutto plausibile una sua particolare funzione rituale. Certo Noceto è un caso limite, di evidente importanza monumentale, ma è anche possibile che in strutture in cui è evidente uno scopo funzionale fosse presente una via di mezzo tra funzionalità e rito, meno facile da individuare poiché si tratta di un livello sovrastrutturale.

La risorsa idrica nella cultura terramaricola. Le acque tra funzionalità e rito(2010).

La risorsa idrica nella cultura terramaricola. Le acque tra funzionalità e rito

-
2010

Abstract

Insediamenti caratteristici della pianura Padana, dove costituiscono piccole colline artificiali che contrastano nettamente con il paesaggio della pianura circostante, le terramare, sono state scoperte all’inizio del XIX secolo perchè utilizzate come cave di marna fertilizzante, esplorate e indagate sistematicamente per tutta la seconda metà dell’Ottocento. L’interesse scientifico per questi siti, dopo un momento di pausa per tutta la prima metà del XX secolo, ha visto una notevole ripresa grazie anche a una serie di scavi sistematici e ricerche territoriali. Si tratta di abitati pluristratificati, di forma generalmente quadrangolare, le cui dimensioni sono comprese tra 1 e 20 ettari (con una media attorno ai 10), delimitati da un terrapieno e da un fossato. Le terramare sono l’esito di una società complessa e stratificata la cui sussistenza era basata sull’agricoltura, l’allevamento, la produzione artigianale e lo scambio. Sorte nella pianura alluvionale del Po attorno al XVI secolo a.C., sono oggetto di una progressiva crescita demografica durante la seconda metà del XV secolo a.C.; durante il loro apogeo, tra il XIV e XIII secolo a.C. si assiste ad un notevole ampliamento di alcuni siti e all’abbandono di altri. Improvvisamente, attorno al 1150 a.C., i siti vengono abbandonati e l’area si spopola; le cause di tale crollo ancora oggi non sono state completamente chiarite. La cultura terramaricola ha avuto un forte impatto sull’ambiente poiché costituisce la prima fase di gestione e organizzazione del territorio agricolo. Per la prima volta si assiste ad una attenta e programmata gestione delle acque volta a sostenere una agricoltura irrigua assai importante per la sopravvivenza degli abitati. Finora tuttavia le ricerche si sono concentrate sugli abitati, sulle necropoli e sui materiali da essi provenienti; minore attenzione è stata posta invece all’uso della risorsa idrica, su cui è incentrata questa ricerca. Acqua e terramare Fin dall’Ottocento è nota la stretta connessione che intercorre tra terramare e corsi d’acqua: essa era già stata evidenziata dal Chierici (1871) nel presentare la sua elaborata teoria che illustrava dettagliatamente le caratteristiche strutturali degli insediamenti terramaricoli. Tale correlazione, confermata anche da indagini geomorfologiche e dallo studio delle foto aeree, è stata recentemente discussa da numerosi Autori e avvalorata da nuove ricerche, che hanno evidenziato come la risorsa idrica sia stata oggetto di una attenta gestione in quanto fondamentale per la sopravvivenza degli insediamenti e per le attività di agricoltura e allevamento. Esemplare a questo proposito è lo scavo estensivo nella terramara Santa Rosa di Poviglio; qui, ricerche pluridecennali tuttora in corso, hanno messo in luce, al margine meridionale del Villaggio Grande un complesso sistema di ridistribuzione delle acque che si è evoluto nel tempo. Lo studio integrato di strutture e materiali ha permesso di proporre una serie di interpretazioni riguardo al loro funzionamento e a come siano cambiate nel corso della vita del villaggio. Le strutture della recinzione Un più antico gruppo di strutture è venuto alla luce in contiguità con la recinzione dell’insediamento; si tratta di trentasette pozzi di forma cilindrica, piuttosto profondi, che attingono acqua da due acquiferi corrispondenti ad altrettanti strati di sabbia, posti rispettivamente alla profondità di -2,40m e di -3,40m. Tali strutture presentano evidenti tracce di riescavo, riadattamenti e pulizia che indicano uno sfruttamento per un lungo arco di tempo. L’acqua dei pozzi era veicolata verso il fossato da una serie di canalette che ne assicuravano l’attraversamento del glacis. In base al materiale archeologico contenuto tali strutture appaiono sfruttate durante il BM3 e vengono sigillati dalla stratificazione di BR1. Contemporanei alle strutture della recinzione sono il canale adduttore e il canale ad esso parallelo, nell’area esterna al fossato, entrambi destinati a portare acqua lungo il margine ed entrambi sigillati da una alluvione che ha presumibilmente interessato, seppure con esiti differenti, anche il fossato. Se infatti i due canali sono stati in seguito defunzionalizzati, il fossato è stato probabilmente ripulito per essere utilizzato, nella fase successiva, con uno scopo diverso. Le strutture dell’area esterna all’abitato Durante il BR dunque il sistema idraulico di Santa Rosa subisce un cambiamento radicale: le strutture della recinzione vengono abbandonate e completamente obliterate, il fossato cambia destinazione d’uso e vengono scavati nuovi pozzi. Almeno xxx pozzi vengono scavati sul fondo del fossato, alcuni isolati, altri a formare due veri e propri sistemi (Risalita Est e Risalita Ovest). Le nuove strutture attingono acqua da falde più profonde e irregolari, presenti tra i 4,50m e i 5,10m. Utilizzate per un breve intervallo di tempo, presentano riempimenti assai omogenei e non compaiono tracce di risistemazione o pulizia al loro interno. E’ probabile che il loro utilizzo più breve rispetto a quello dei pozzi della recinzione sia legato all’instabilità della falda: una volta aperti sono stati utilizzati fino a quando l’abbassamento della falda locale ne impediva il funzionamento e quindi sostituiti da nuovi pozzi. I materiali rinvenuti al loro interno permettono di attribuire queste strutture al BR2, testimoniando un marcato abbassamento della falda tra BR1 e BR2. Le periferie Se Poviglio costituisce il caso di maggiore entità in cui la stessa tipologia di indagine ha permesso di portare alla luce una serie di strutture per ampio tratto e di seguirle fino alla campagna circostante, una serie di ritrovamenti sporadici e distribuiti su ampia area esito di interventi di emergenza e archeologia preventiva ha contribuito a confermare l’esistenza di strutture idrauliche all’esterno o nelle immediate vicinanze degli insediamenti terramaricoli. Si tratta non soltanto di canalette destinate al trasporto idrico (La Braglia, Vicofertile, via Codro) ma anche di aree delimitate da fossi all’esterno dell’insediamento volte a delimitare veri e propri spazi agricoli (Case Cocconi). Ancor più interessante appare essere il ritrovamento di un vero e proprio spazio agricolo con campi divisi in parcelle da fossi irrigui presso Busseto e soprattutto a Cortile San Martino. Quest’ultimo ritrovamento è assai importante perchè attesta l’introduzione della coltura irrigua e la presenza di campi confinati fin dal BM1. Acqua e società L’importanza della risorsa idrica nel mondo terramaricolo fa si che questi siti si configurino come veri e propri centri per la gestione e la ridistribuzione delle acque a scopi agricoli. Indirettamente tuttavia, la presenza di strutture complesse, fornisce un quadro sulla società che li ha prodotti. Dal punto di vista sociale lavori così imponenti richiedono l’impiego di un gran numero di persone, movimento di uomini per l’impianto e la conservazione, capi che gestiscano tali gruppi mediante il consenso e li coinvolgano in queste attività, oltre naturalmente ad abili progettisti che sappiano sfruttare al meglio le risorse della zona. Se finora la società terramaricola è stata vista come una società a base comunitaria, in cui prevale la cooperazione tra gli individui, bisogna tuttavia presupporre l’esistenza di una élite (peraltro confermata dai ritrovamenti nelle necropoli) a capo di tali progetti. Il calo della disponibilità idrica Seppure marginalmente l’evoluzione delle strutture idrauliche della terramara Santa Rosa porta ad affrontare il problema della fine delle terramare. Le nuove strutture che vengono costruite nel corso del tempo attestano una continua ricerca di falde più profonde, a seguito dell’esaurimento di quelle superficiali, che fa pensare ad una vera e propria crisi. Ciò può forse essere messo in relazione con il successivo abbandono del sito e, a livello ancor più generale, con la crisi del mondo terramaricolo che in un breve arco di tempo porterà al completo spopolamento dell’area. Aspetti rituali della risorsa idrica L’esistenza di un non meglio definibile “culto delle acque” è attestato in tutta l’Europa protostorica dalla deposizione di oggetti o gruppi di oggetti (armi, vasellame, figurine, ornamenti) integri o frammentari in laghi, paludi o corsi d’acqua. In Italia settentrionale, soprattutto nell’area nord-orientale ma anche nella zona terramaricola, per tutto il Bronzo Medio e Recente, ma ancora in alcuni casi nel Bronzo Finale è attestato l’uso di gettare alcuni oggetti metallici, soprattutto spade, nel letto dei fiumi. La terramara di Noceto, nota ai paletnologi del XIX secolo ma data per esaurita già in quel periodo a causa dello sfruttamento della marna, ha restituito una struttura di grandi dimensioni probabilmente connessa al culto delle acque. Si tratta di un’ampia vasca rettangolare della profondità di circa 3m, interamente foderata da assi di legno e pali verticali, tenuti insieme da travi orizzontali, un cassone ligneo di raffinata carpenteria. Tale vasca, scavata all’interno delle argille impermeabili, era alimentata da un acquifero sabbioso che ha garantito la disponibilità di acqua per un lungo periodo di tempo, permettendo una adeguata conservazione delle strutture lignee. La connessione con l’acqua, la rilevanza monumentale e la particolarità degli oggetti deposti al suo interno rende del tutto plausibile una sua particolare funzione rituale. Certo Noceto è un caso limite, di evidente importanza monumentale, ma è anche possibile che in strutture in cui è evidente uno scopo funzionale fosse presente una via di mezzo tra funzionalità e rito, meno facile da individuare poiché si tratta di un livello sovrastrutturale.
2010
The terramare are moated pluristratified sites located in the Po plain dating back from the Middle Bronze up to the Late Bronze age. Discovered in the XIX century because of quarry of fertile hearth , they are in fashion in present research thanks to new excavations and surveys. The terramare were built by a complex society whose subsistence was based upon agriculture, pastoralism, handicraft and international trade connecting the Po plain to north-eastern Europe and to the east Mediterranean. The terramare settled the alluvial plain of the Po as of the XVI century BC. They underwent a significant progressive growth in demography during the second half of the XV century, and at their apogee, during the XVI and XIII centuries BC, they displayed a significant enlargement of single sites and a noteworthy concentration in the density of sites: one village every 25 square kilometres. The terramara system collapsed abruptly at about 1150 BC, and the causes of this collapse are still unknown. The terramare civilisation represented the first phase of management and organisation of a rural landscape.: Single sites acted as a centre of collection and distribution of the water resources to irrigated fields, as demonstrated by the water management system recently discovered in the terramara Santa Rosa. Most of studies Till now were focused on site stratigraphy, cemeteries and artefacts but less attention to the water management: This topic is the subject of the present research. Terramare water resource The strict correlation between water courses and terramare was already identified during the XIX century . and was confirmed also by recent geomorphological researches. The excavation at the terramara Santa Rosa of Poviglio; is critical in this perspective as on the southern fringe of the Villaggio Grande a very complex system of water management has been unearthed, which is composed by several wells, the moat of the sites, a canal converging in it and several minor ditches. The enclosure area Along the enclosure area, 40 large water wells were excavated , cylindrical in shape, 2,5 - 3 metres in depth most of them reach two aquifers held by sand layers occurring in the underground of the site, at about -2,40 and -3,40 metres in depth respectively . These wells were in use for a long time interval ast they have evidence of re-excavations and cleaning and their fill is complex consisting of laminated deposits, and material fallen from the walls. Surprisingly the wells were minded to provide water , through ditches, to the moat and not to the village. The typology of The pottery in them included confirm that they were in use from the late Middle Bronze Age, the period of the foundation of the Villaggio Grande, up to its apogee at the Recent Bronze Age. Outside the moat Outside the moat but converging in it a large canal and a ditch originating from a group of artesian well has been discovered. Both structures supplied water in the moat. They date back to the construction of the Villaggio Grande and has to be regarded as contemporary to the enclosure of the village. These structures as well the moat were sealed by a flood probably during the Recent Bronze age but while the moat was re excavated and used during the last phase of the Villaggio Grande, the canal and the adjacent ditch were abandoned. The wells of the moat During the Recent Bronze Age the hydraulic system of the terramara Santa Rosa changed radically. The wells of the enclosure were abandoned and sealed by dump and the bottom of the moat was riddled of wells.reaching deeper aquifers held by sand layers, at about -4,50 and -5,q0 metres in depth. Interconnecting ditches were used to render the water extracted available to the edge of the moat facing the country side. The fill of these wells is generally rather homogeneous, consisting of dump, without any evidence of maintenance. It is likely to presume that their use for a short time and frequently replaced by news wells. Their archaeological context , while scarce, is rather significant, and indicates that the wells were used in just one short period of the Late Bronze Age, to the last phase of the village, just before the final collapse. The terramare countryside Hydraulic structures were recovered at several locations in the Emilian plain in the frame of salvage archaeology performances . Small drainage ditches were discovered in the close to La Braglia, Vicofertile and via Codro sites , a large ditch was identified around the terramara di Case Cocconi as a boundary of an agrarian area surrounding the sites . At Busseto and the site of Cortile S. Martino a complex network of archaeological features provide o the delimitation of cultivated fields . While scattered on a wide territory these fins confirm the generalized occurrence of hydraulic structures in the outside and the neighbours of terramare. Water and society Also on the base of my research the terramare appears to the place in which water resource was managed and distributed to the surrounding country side. However to this scope required the involvement of a large number of people, rulers to plan the work and to exploit in the best way the water resources of the area. Till now the terramare society was considered like a social structure based on community in which is prevalent the cooperation between individuals. But it needs to suppose the presence of an elite to direct these projects (confirmed by findings in cemetries). The drop of water availability The drop of the water resource at the end of the v S. Rosa development coincident with the general collapse of the Terramare system , may by connected of dry climate spell. This episode, in an environment already stressed by over-exploitation of natural resources and by a large demographic increase, may have contribute to make the area unsuitable for living and caused its abandonment. Ritual aspects of water managing The “worship of water” is testified in all Europe during the Protohistory to deposition of artefacts or groups or artefacts (weapons, pottery, small clay artefacts and adornment) whole or in fragments in lakes, pools or river. In northern Italy, especially in the north eastern area but also in the terramare area, during Middle and Recent Bronze Age, and sometimes also in the Final Bronze Age is confirmed the use to throw metal artefacts, particularly swords, into the rivers. While some rituality is suspected in the deposition of entire vessels in the well surrounding the terramara Santa Rosa, the votive pool recently discovered at Noceto, represent the most important example in the field of rituality. Thank to long lasting anaerobic conditions determined by a permanent water table the wood structure was perfectly preserved. The pool is rectangular in shape, about 3m deep and composed wooden board, posts and beams. The sedimentary fill indicates that the pool was a sort of artificial lake and was all its life long kept full of water. Several material was deposited inside it. They consists of woden tools ( four plows, baskets … ) linked to the agricultural world, about 150 entire vessels. There is no functional explanation for these material and likely they represent ofference in a context o water cult.
età del Bronzo, terramare, strutture idrauliche, culto delle acque
La risorsa idrica nella cultura terramaricola. Le acque tra funzionalità e rito(2010).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
merge.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 31.58 MB
Formato Adobe PDF
31.58 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
tavole.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 48.62 MB
Formato Adobe PDF
48.62 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3422240
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact