Phytomanagement refers to a group of techniques which use plants to reduce content or toxicity of heavy metals in soils. This thesis focuses on metal phytostabilization, which aims at reducing metal bioavailability in soil. Phytostabilization can occur either in roots or in soils. The first requires the uptake of pollutants and their stable accumulation in root tissues (in-planta phytostabilization), the second insolubilization of metals in soil to prevent plant uptake (ex-planta phytostabilization). For this thesis both these aspects were explored. In-planta phytostabilization experiments aimed at evaluating the potential accumulation of heavy metals in rapeseed (Brassica napus L. var. oleifera) and the time span within metals are retained in degrading taproots before being released into the soil. The effect of increasing sowing density (22, 44, 63 plant m-2) and genotype selection (CHH normal-sized hybrids, semi-dwarf hybrid, and free-impollination variety) on the dynamics of taproot degradation were evaluated (first year) along with the effect of level of soil metal pollution (second year). The results indicated that degradation of root biomass was relatively fast (-83% within 12 months), but after 18 months still 10% of organic matter was available for metal retention. This indicates that the annual supply of root biomass by cultivation can improve metal retention. Metals are mainly retained in the inner cortex, which also owns a higher rate of cellulose and is more recalcitrant to degradation, thus allowing a greater concentration of pollutants to be observable over time in degrading tissues. Nevertheless, after 18 months metal contents was reduced compared with the initial stock, with concentrations depending on the specific metal. The dynamics of root degradation was independent on genotype choice and plant density, but more vigorous cultivars (CHH hybrids) and elevated plant densities should be preferred if the taproots are meant to stabilize metals, because of the higher biomass production (up to 1700 kg ha-1 in Taurus at 63 plant m-2). High level of soil pollution (Cd, Co, Cu, Zn) slowed down root degradation due to a reduction in the microbial activity. In addition, the consequent high metal bioavailability was associated to significant increases in root metal contents (and concentrations) despite the degradation process progressed. Overall, despite the degradation of roots cannot be stopped, metal stabilization in taproots is feasible in the long-term and it would be more effective in polluted soils where it is of paramount importance to reduce metal mobility and accumulation along the food chain. Ex-planta phytostabilization trials aimed at evaluating the possible risks of soil metal pollution and plant uptake with waste-derived organic amendments. The effects of organic amendments on soil and plants was greatly affected by chemical characteristics of the amendment and its maturation degree. When the amount of organic carbon added to the soil was the same, better productivity and root growth of forage sorghum were obtained with matured compost which is richer in both N and humic substances. None of the tested amendments, i.e., compost from organic urban wastes, anaerobic digestate from plant biomasses, and pig slurry (separated solid fraction) had hazardous contents of heavy metals. Therefore, when the amendments do not derive from polluted feedstock they do not increase the content of heavy metals in the soil or their concentration in plants. However attention should be paid to metal bioavailability, in the middle term some metals (e.g., Ni, Zn) increased significantly increased their mobility, irrespective of the amendment, although generally higher values were found for the animal-derived amendment (pig slurry) which is richer in dissolved organic matter (DOM). Metal mobility in the amended soils therefore may depend on the presence of soluble species in the amendments themselves and probably on the interaction soil-amendment. Compost appeared as the best amendment among those tested for meeting both the agronomic (productivity) and environmental (carbon stock restoration, metal total and bioavailable contents) demands. Biochar is also an organic stabilized amendment, but it was not found to have relevant effects in the middle term on plant productivity of barley and bean . The effect of biochar on soil properties (pH increases) was also short lived, while the effects on soil physical properties (aeration and bulk density) and metal partitioning in different soil phases appeared longer-lived. Biochar increased Cu and Zn retention, but also the water-soluble Pb, with differences depending on biochar age and application rate. In fact, the oxidation of biochar aromatic rings changes its chemical properties and the interaction with metals. However, when it is produced from unpolluted feedstock, biochar does not increase soil metal contents or plant uptake, probably because soluble metals are distributed to deeper soil horizons, limiting the accumulation in the rhizosphere. Overall, the real value of biochar lies in the addition of carbon to the soil, rather than in its effect on plants productivity. On the contrary, when soil amendments are produced from contaminated feedstock, there is a real potential for soil and food-chain contamination. Amendments like biochar and liming agent (e.g. wood ash) concentrate the heavy metals contained in the feedstock material during pyrolysis and incineration respectively. The biochar and wood ash produced from Cu-treated wood in fact were rich in Cu which was available for uptake by plants. The concentration of Cu in sunflower leaves and taproot grown in soil amended with such biochar were greater than those in unpolluted reference soil, while polluted wood-ash severely compromised plant growth (dead of plants) due to the high Cu bioavailability. The increase in soil pH after the addition of amendments was too weak to limit Cu bioavailability when Cu itself was highly concentrated, and this may happen for other metals (e.g., As, Cr) if concentrated in the waste-wood. Above-ground biomass of sunflower was reduced (-40%) in polluted-biochar amended soil, despite plant height was unaffected. Overall, polluted biochar and ash should not be used in agriculture, and alternative uses should be found for polluted wastes.

L’argomento di questa tesi si colloca nell’ambito del “phytomanagement”, cioè di quell’insieme di tecniche che vengono utilizzate per ridurre il contenuto o la mobilità dei metalli pesanti nei terreni grazie a processi mediati da piante superiori. Il “phytomanagement” comprende numerose tecniche che sono classificate in base al tipo di processo utilizzato e all’obbiettivo perseguito. In questo lavoro sono state approfondite le tecniche di fitostabilizzazione dei metalli pesanti, prendendone in considerazione entrambi gli aspetti di fitostabilizzazione in-planta, attraverso l’accumulo degli inquinanti nei tessuti radicali di specie da biomassa, e fitostabilizzazione ex-planta, attraverso l’impiego di ammendanti organici. Entrambe le tecniche hanno come obiettivo la riduzione della mobilità dei metalli tramite insolubilizzazione allo scopo di ridurne la disponibilità per gli organismi viventi, ma si distinguono per la localizzazione dei processi, rispettivamente nei tessuti della radice e nel suolo. La sperimentazione sulla fitostabilizzazione in-planta è stata condotta con l’obiettivo di valutare la capacità di accumulo di metalli pesanti nelle radici fittonanti di una pianta modello (colza) e di definirne la dinamica di rilascio attraverso il processo di degradazione radicale. Sono stati valutati anche l’effetto di investimenti crescenti (22, 44 e 63 piante m-2), del tipo varietale (due ibridi CHH a taglia convenzionale, un ibrido seminano e una varietà a impollinazione libera) (primo anno) e di un diverso livello di inquinamento da metalli nel terreno (secondo anno) sulla dinamica degradativa dei fittoni. I risultati indicano che, in un terreno non inquinato, la degradazione della biomassa radicale avviene abbastanza velocemente (-83% in un anno), anche se ~10% di materiale vegetale rimane indegradato dopo 18 mesi e in grado quindi di mantenere immobilizzati i metalli al suo interno; a questa sostanza organica recalcitrante, può tuttavia essere aggiunta annualmente o con il ciclo di coltivazione successivo nuova biomassa incrementando il pool organico per la ritenzione degli inquinanti. È stato evidenziato che i metalli vengono accumulati maggiormente nei tessuti radicali fibrosi (cortex interno) e il loro rilascio può risultare, in funzione dello specifico metallo, più lento della degradazione delle sostanza organica, con concentrazioni finali che variano a seconda dell’elemento. Il ritmo degradativo dei fittoni è risultato indipendente dal genotipo e dalla densità di semina, ma sarebbero comunque da preferire cultivar più vigorose (ibridi CHH) e semine fitte in quanto garantirebbero una maggiore biomassa in campo (e.g., 1200 kg ha-1per Taurus, che aumenta a 1700 kg ha-1 per investimenti di 63 piante m-2) e un maggiore accumulo di metalli. L’inquinamento da metalli pesanti ha rallentato notevolmente la dinamica degradativa, a causa della minore attività microbica proteolitica (fasi iniziali) e cellulosolitica (fasi successive). La presenza di alte concentrazioni di metalli nel suolo ed elevati livelli di biodisponibilità (Cd, Co, Cu, Zn) può significativamente favorire l’adsorbimento degli stessi sul materiale organico in degradazione, determinando una dinamica temporale di accumulo nei fittoni in via di degradazione. Complessivamente, nonostante la degradazione della sostanza organica sia inevitabile, le radici fittonanti di una pianta annuale effettivamente consentono di stabilizzare i metalli nel lungo periodo, con livelli di efficienza maggiori nei terreni inquinati ai quali si rivolge questo tipo di tecnica. Le prove di fitostabilizzazione ex-planta avevano come obbiettivo la valutazione del potenziale apporto di metalli pesanti ai suoli e sulla loro biodisponibilità in seguito a fertilizzazione con ammendanti organici derivati da materiali di scarto. È stato valutato anche il potenziale trasferimento di inquinanti alle piante coltivate. Sono stati confrontate diverse tipologie di ammendanti, evidenziando importanti effetti sul suolo e su sorgo da foraggio in funzione dalle caratteristiche dell’ammendante stesso, e in particolare dal suo grado di maturazione. A parità di C organico apportato, infatti, ammendanti che hanno subito processi di stabilizzazione (compostaggio) e che sono quindi più ricchi di nutrienti, e di azoto in particolare, ma anche di sostanze umiche, hanno fornito risultati produttivi migliori, favorendo nello stesso tempo l’accrescimento radicale. Nella sperimentazione sono stati confrontati compost da RSU, frazione solida di digestato da scarti vegetali e separato solido di liquame suino, ma in tutti i casi l’apporto di metalli pesanti al suolo è stato trascurabile così come l’accumulo nel foraggio del sorgo, indicando che per ammendanti prodotti a partire da materiali di qualità il rischio nella catena alimentare sembra limitato. Tuttavia, nel medio periodo, l’apporto di ammendanti organici può aumentare la biodisponibilità di alcuni elementi come Ni e Zn, indipendentemente dalla qualità della sostanza organica, anche se generalmente i rischi maggiori sono stati riscontrati per ammendanti di origine animale (liquame suino). La mobilità dei metalli pesanti deve quindi dipendere dalla presenza di metalli in forme solubili negli ammendanti stessi, ma potrebbe anche essere influenzata dall’interazione specifica con il suolo. In generale, il compost è risultato l’alternativa migliore sia dal punto di vista strettamente agronomico (performance produttiva) che ambientale (apporto di metalli e biodisponibilità, stabilità della sostanza organica). Ammendanti stabilizzati come il biochar, che sono più inerti dal punto di vista biologico, nel medio periodo hanno invece esercitato scarsi effetti sulla produttività delle colture in sperimentazione (orzo, fagiolo). Anche gli effetti sul pH (aumento) sono risultati transitori, mentre sembrano più stabili gli effetti sulle proprietà fisiche del terreno (aerazione, densità) e sulla ripartizione dei metalli tra le diverse fasi del suolo. Il biochar infatti, ha favorito la ritenzione di Cu e Zn, mentre potrebbe aumentare la solubilità del Pb, con effetti che possono variare in funzione oltre che della dose anche dell’età del biochar. Infatti, l’ossidazione a carico dei gruppi aromatici del biochar ne modifica le caratteristiche chimiche e quindi le interazioni con i metalli e gli altri componenti del suolo. Anche il biochar comunque, se prodotto a partire da materiali non inquinati, non determina significativi aumenti delle concentrazioni di metalli totali nel suolo e nelle colture, e può quindi essere utilizzato, anche su una scala temporale relativamente ampia, per aumentare lo stock di carbonio dei suoli più che per aumentare la resa produttiva delle colture. I rischi di contaminazione del suolo sembrano scarsi dal momento che gli elementi, che divengono più solubili, sarebbero ridistribuiti verso orizzonti del suolo più profondi e quindi verrebbero diluiti. Quando invece negli ecosistemi agrari vengono introdotti ammendanti derivati da materiale inquinato, il rischio di contaminazione del suolo e della catena alimentare è concreto. Ammendanti come il biochar o correttivi come la cenere, infatti, a seguito dei processi rispettivamente di pirolisi e incenerimento si arricchiscono di metalli pesanti rispetto al materiale di partenza. In particolare, biochar e cenere prodotti a partire da legno trattato con conservanti a base di rame sono molto ricchi di questo elemento e hanno determinano un forte aumento delle concentrazioni di rame fogliare e nelle radici di girasole. L’aumento di pH conseguente all’aggiunta di biochar e cenere non è quindi in grado di limitare la biodisponibilità e l’accumulo del Cu nella pianta quando questo metallo è presente nell’ammendante in alte concentrazioni. È possibile inoltre che effetti simili siano riscontrabili anche in altre specie e per altri elementi (Cr, As), in caso questi fossero presenti nel biochar o nella cenere in concentrazioni anomale. La presenza di rame nei tessuti vegetali ha fortemente compromesso la crescita vegetale soprattutto nel caso della cenere derivante dallo stesso legno di partenza, probabilmente perché il Cu era più prontamente solubile, mentre per il biochar la biomassa epigea si è ridotta significativamente (-40%) senza causare moria di plantule. L’utilizzo di biochar e cenere contenenti alte concentrazioni di metalli è quindi da evitare in agricoltura, mentre sarebbe opportuno individuare impieghi alternativi che ne consentano l’utilizzo senza però determinare rischi per l’ambiente o la salute.  

Phytostabilization of heavy metals: role of plant roots and organic amendments / Lucchini, P. - (2013 Jan 31).

Phytostabilization of heavy metals: role of plant roots and organic amendments

Lucchini, P
2013

Abstract

L’argomento di questa tesi si colloca nell’ambito del “phytomanagement”, cioè di quell’insieme di tecniche che vengono utilizzate per ridurre il contenuto o la mobilità dei metalli pesanti nei terreni grazie a processi mediati da piante superiori. Il “phytomanagement” comprende numerose tecniche che sono classificate in base al tipo di processo utilizzato e all’obbiettivo perseguito. In questo lavoro sono state approfondite le tecniche di fitostabilizzazione dei metalli pesanti, prendendone in considerazione entrambi gli aspetti di fitostabilizzazione in-planta, attraverso l’accumulo degli inquinanti nei tessuti radicali di specie da biomassa, e fitostabilizzazione ex-planta, attraverso l’impiego di ammendanti organici. Entrambe le tecniche hanno come obiettivo la riduzione della mobilità dei metalli tramite insolubilizzazione allo scopo di ridurne la disponibilità per gli organismi viventi, ma si distinguono per la localizzazione dei processi, rispettivamente nei tessuti della radice e nel suolo. La sperimentazione sulla fitostabilizzazione in-planta è stata condotta con l’obiettivo di valutare la capacità di accumulo di metalli pesanti nelle radici fittonanti di una pianta modello (colza) e di definirne la dinamica di rilascio attraverso il processo di degradazione radicale. Sono stati valutati anche l’effetto di investimenti crescenti (22, 44 e 63 piante m-2), del tipo varietale (due ibridi CHH a taglia convenzionale, un ibrido seminano e una varietà a impollinazione libera) (primo anno) e di un diverso livello di inquinamento da metalli nel terreno (secondo anno) sulla dinamica degradativa dei fittoni. I risultati indicano che, in un terreno non inquinato, la degradazione della biomassa radicale avviene abbastanza velocemente (-83% in un anno), anche se ~10% di materiale vegetale rimane indegradato dopo 18 mesi e in grado quindi di mantenere immobilizzati i metalli al suo interno; a questa sostanza organica recalcitrante, può tuttavia essere aggiunta annualmente o con il ciclo di coltivazione successivo nuova biomassa incrementando il pool organico per la ritenzione degli inquinanti. È stato evidenziato che i metalli vengono accumulati maggiormente nei tessuti radicali fibrosi (cortex interno) e il loro rilascio può risultare, in funzione dello specifico metallo, più lento della degradazione delle sostanza organica, con concentrazioni finali che variano a seconda dell’elemento. Il ritmo degradativo dei fittoni è risultato indipendente dal genotipo e dalla densità di semina, ma sarebbero comunque da preferire cultivar più vigorose (ibridi CHH) e semine fitte in quanto garantirebbero una maggiore biomassa in campo (e.g., 1200 kg ha-1per Taurus, che aumenta a 1700 kg ha-1 per investimenti di 63 piante m-2) e un maggiore accumulo di metalli. L’inquinamento da metalli pesanti ha rallentato notevolmente la dinamica degradativa, a causa della minore attività microbica proteolitica (fasi iniziali) e cellulosolitica (fasi successive). La presenza di alte concentrazioni di metalli nel suolo ed elevati livelli di biodisponibilità (Cd, Co, Cu, Zn) può significativamente favorire l’adsorbimento degli stessi sul materiale organico in degradazione, determinando una dinamica temporale di accumulo nei fittoni in via di degradazione. Complessivamente, nonostante la degradazione della sostanza organica sia inevitabile, le radici fittonanti di una pianta annuale effettivamente consentono di stabilizzare i metalli nel lungo periodo, con livelli di efficienza maggiori nei terreni inquinati ai quali si rivolge questo tipo di tecnica. Le prove di fitostabilizzazione ex-planta avevano come obbiettivo la valutazione del potenziale apporto di metalli pesanti ai suoli e sulla loro biodisponibilità in seguito a fertilizzazione con ammendanti organici derivati da materiali di scarto. È stato valutato anche il potenziale trasferimento di inquinanti alle piante coltivate. Sono stati confrontate diverse tipologie di ammendanti, evidenziando importanti effetti sul suolo e su sorgo da foraggio in funzione dalle caratteristiche dell’ammendante stesso, e in particolare dal suo grado di maturazione. A parità di C organico apportato, infatti, ammendanti che hanno subito processi di stabilizzazione (compostaggio) e che sono quindi più ricchi di nutrienti, e di azoto in particolare, ma anche di sostanze umiche, hanno fornito risultati produttivi migliori, favorendo nello stesso tempo l’accrescimento radicale. Nella sperimentazione sono stati confrontati compost da RSU, frazione solida di digestato da scarti vegetali e separato solido di liquame suino, ma in tutti i casi l’apporto di metalli pesanti al suolo è stato trascurabile così come l’accumulo nel foraggio del sorgo, indicando che per ammendanti prodotti a partire da materiali di qualità il rischio nella catena alimentare sembra limitato. Tuttavia, nel medio periodo, l’apporto di ammendanti organici può aumentare la biodisponibilità di alcuni elementi come Ni e Zn, indipendentemente dalla qualità della sostanza organica, anche se generalmente i rischi maggiori sono stati riscontrati per ammendanti di origine animale (liquame suino). La mobilità dei metalli pesanti deve quindi dipendere dalla presenza di metalli in forme solubili negli ammendanti stessi, ma potrebbe anche essere influenzata dall’interazione specifica con il suolo. In generale, il compost è risultato l’alternativa migliore sia dal punto di vista strettamente agronomico (performance produttiva) che ambientale (apporto di metalli e biodisponibilità, stabilità della sostanza organica). Ammendanti stabilizzati come il biochar, che sono più inerti dal punto di vista biologico, nel medio periodo hanno invece esercitato scarsi effetti sulla produttività delle colture in sperimentazione (orzo, fagiolo). Anche gli effetti sul pH (aumento) sono risultati transitori, mentre sembrano più stabili gli effetti sulle proprietà fisiche del terreno (aerazione, densità) e sulla ripartizione dei metalli tra le diverse fasi del suolo. Il biochar infatti, ha favorito la ritenzione di Cu e Zn, mentre potrebbe aumentare la solubilità del Pb, con effetti che possono variare in funzione oltre che della dose anche dell’età del biochar. Infatti, l’ossidazione a carico dei gruppi aromatici del biochar ne modifica le caratteristiche chimiche e quindi le interazioni con i metalli e gli altri componenti del suolo. Anche il biochar comunque, se prodotto a partire da materiali non inquinati, non determina significativi aumenti delle concentrazioni di metalli totali nel suolo e nelle colture, e può quindi essere utilizzato, anche su una scala temporale relativamente ampia, per aumentare lo stock di carbonio dei suoli più che per aumentare la resa produttiva delle colture. I rischi di contaminazione del suolo sembrano scarsi dal momento che gli elementi, che divengono più solubili, sarebbero ridistribuiti verso orizzonti del suolo più profondi e quindi verrebbero diluiti. Quando invece negli ecosistemi agrari vengono introdotti ammendanti derivati da materiale inquinato, il rischio di contaminazione del suolo e della catena alimentare è concreto. Ammendanti come il biochar o correttivi come la cenere, infatti, a seguito dei processi rispettivamente di pirolisi e incenerimento si arricchiscono di metalli pesanti rispetto al materiale di partenza. In particolare, biochar e cenere prodotti a partire da legno trattato con conservanti a base di rame sono molto ricchi di questo elemento e hanno determinano un forte aumento delle concentrazioni di rame fogliare e nelle radici di girasole. L’aumento di pH conseguente all’aggiunta di biochar e cenere non è quindi in grado di limitare la biodisponibilità e l’accumulo del Cu nella pianta quando questo metallo è presente nell’ammendante in alte concentrazioni. È possibile inoltre che effetti simili siano riscontrabili anche in altre specie e per altri elementi (Cr, As), in caso questi fossero presenti nel biochar o nella cenere in concentrazioni anomale. La presenza di rame nei tessuti vegetali ha fortemente compromesso la crescita vegetale soprattutto nel caso della cenere derivante dallo stesso legno di partenza, probabilmente perché il Cu era più prontamente solubile, mentre per il biochar la biomassa epigea si è ridotta significativamente (-40%) senza causare moria di plantule. L’utilizzo di biochar e cenere contenenti alte concentrazioni di metalli è quindi da evitare in agricoltura, mentre sarebbe opportuno individuare impieghi alternativi che ne consentano l’utilizzo senza però determinare rischi per l’ambiente o la salute.  
31-gen-2013
Phytomanagement refers to a group of techniques which use plants to reduce content or toxicity of heavy metals in soils. This thesis focuses on metal phytostabilization, which aims at reducing metal bioavailability in soil. Phytostabilization can occur either in roots or in soils. The first requires the uptake of pollutants and their stable accumulation in root tissues (in-planta phytostabilization), the second insolubilization of metals in soil to prevent plant uptake (ex-planta phytostabilization). For this thesis both these aspects were explored. In-planta phytostabilization experiments aimed at evaluating the potential accumulation of heavy metals in rapeseed (Brassica napus L. var. oleifera) and the time span within metals are retained in degrading taproots before being released into the soil. The effect of increasing sowing density (22, 44, 63 plant m-2) and genotype selection (CHH normal-sized hybrids, semi-dwarf hybrid, and free-impollination variety) on the dynamics of taproot degradation were evaluated (first year) along with the effect of level of soil metal pollution (second year). The results indicated that degradation of root biomass was relatively fast (-83% within 12 months), but after 18 months still 10% of organic matter was available for metal retention. This indicates that the annual supply of root biomass by cultivation can improve metal retention. Metals are mainly retained in the inner cortex, which also owns a higher rate of cellulose and is more recalcitrant to degradation, thus allowing a greater concentration of pollutants to be observable over time in degrading tissues. Nevertheless, after 18 months metal contents was reduced compared with the initial stock, with concentrations depending on the specific metal. The dynamics of root degradation was independent on genotype choice and plant density, but more vigorous cultivars (CHH hybrids) and elevated plant densities should be preferred if the taproots are meant to stabilize metals, because of the higher biomass production (up to 1700 kg ha-1 in Taurus at 63 plant m-2). High level of soil pollution (Cd, Co, Cu, Zn) slowed down root degradation due to a reduction in the microbial activity. In addition, the consequent high metal bioavailability was associated to significant increases in root metal contents (and concentrations) despite the degradation process progressed. Overall, despite the degradation of roots cannot be stopped, metal stabilization in taproots is feasible in the long-term and it would be more effective in polluted soils where it is of paramount importance to reduce metal mobility and accumulation along the food chain. Ex-planta phytostabilization trials aimed at evaluating the possible risks of soil metal pollution and plant uptake with waste-derived organic amendments. The effects of organic amendments on soil and plants was greatly affected by chemical characteristics of the amendment and its maturation degree. When the amount of organic carbon added to the soil was the same, better productivity and root growth of forage sorghum were obtained with matured compost which is richer in both N and humic substances. None of the tested amendments, i.e., compost from organic urban wastes, anaerobic digestate from plant biomasses, and pig slurry (separated solid fraction) had hazardous contents of heavy metals. Therefore, when the amendments do not derive from polluted feedstock they do not increase the content of heavy metals in the soil or their concentration in plants. However attention should be paid to metal bioavailability, in the middle term some metals (e.g., Ni, Zn) increased significantly increased their mobility, irrespective of the amendment, although generally higher values were found for the animal-derived amendment (pig slurry) which is richer in dissolved organic matter (DOM). Metal mobility in the amended soils therefore may depend on the presence of soluble species in the amendments themselves and probably on the interaction soil-amendment. Compost appeared as the best amendment among those tested for meeting both the agronomic (productivity) and environmental (carbon stock restoration, metal total and bioavailable contents) demands. Biochar is also an organic stabilized amendment, but it was not found to have relevant effects in the middle term on plant productivity of barley and bean . The effect of biochar on soil properties (pH increases) was also short lived, while the effects on soil physical properties (aeration and bulk density) and metal partitioning in different soil phases appeared longer-lived. Biochar increased Cu and Zn retention, but also the water-soluble Pb, with differences depending on biochar age and application rate. In fact, the oxidation of biochar aromatic rings changes its chemical properties and the interaction with metals. However, when it is produced from unpolluted feedstock, biochar does not increase soil metal contents or plant uptake, probably because soluble metals are distributed to deeper soil horizons, limiting the accumulation in the rhizosphere. Overall, the real value of biochar lies in the addition of carbon to the soil, rather than in its effect on plants productivity. On the contrary, when soil amendments are produced from contaminated feedstock, there is a real potential for soil and food-chain contamination. Amendments like biochar and liming agent (e.g. wood ash) concentrate the heavy metals contained in the feedstock material during pyrolysis and incineration respectively. The biochar and wood ash produced from Cu-treated wood in fact were rich in Cu which was available for uptake by plants. The concentration of Cu in sunflower leaves and taproot grown in soil amended with such biochar were greater than those in unpolluted reference soil, while polluted wood-ash severely compromised plant growth (dead of plants) due to the high Cu bioavailability. The increase in soil pH after the addition of amendments was too weak to limit Cu bioavailability when Cu itself was highly concentrated, and this may happen for other metals (e.g., As, Cr) if concentrated in the waste-wood. Above-ground biomass of sunflower was reduced (-40%) in polluted-biochar amended soil, despite plant height was unaffected. Overall, polluted biochar and ash should not be used in agriculture, and alternative uses should be found for polluted wastes.
phytostabilization, heavy metals, organic amendments, biochar, dynamics of taproot degradation
Phytostabilization of heavy metals: role of plant roots and organic amendments / Lucchini, P. - (2013 Jan 31).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
lucchini_paola_tesi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 9.97 MB
Formato Adobe PDF
9.97 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3422624
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact