Most of the industrial and agricultural wastewaters in Veneto, north Italy are conveyed to the Venetian lagoon through its drainage basin; mainly as nitrogen (N) and phosphorus (P) in addition to other pollutants such as heavy metals. In 2000, the total N load was one-third higher than the maximum allowable reference value of 3000 t/year for lagoon inputs as indicated by the Ministerial decree (Ministero dell’Ambiente, 1999), while the total P was 229 t/year. Based on this, inputs of nitrogen into the Venetian Lagoon system must be reduced dramatically in the near future, or at least the maximum allowable value should be attained. Constructed wetlands (CW) offered promising solutions for the control of nutrient pollution, specifically from agricultural run-off, at relatively low cost and energy inputs. Few semi-natural (NW) and re-constructed systems (RCW) are present in Italy and designed for the treatment of diffuse pollution sources from agricultural and civil catchments with major concentration in central and north Italy. This PhD research aimed at determining some of the positive effects that a wetland can give to environment. In particular, it aimed at quantifying the reduction of pollution from agricultural run-off in a conventional cropping system within the Venetian lagoon system. Understanding some water dynamics and improving water quality in a farm channel network was an additional objective. Furthermore it aimed at verifying and quantifying the efficiency of different surface flow constructed wetland systems and the uptake capability and growth performance of different plant species, mainly macrophytes. A full-scale integrated wetland system was constructed in 2014 restoring a semi-natural wetland into two surface flow systems, free water surface (FWS), and floating treatment systems (FTW). The system was monitored in terms of water quality parameters and vegetative performance for 3 consecutive years. In assumption, total nitrogen (TN) and nitrate nitrogen (N-NO3-) concentrations showed peaks at inlet of the FWS during high agricultural seasons in spring as a result of fertilization of surrounding croplands and runoff due to excessive rainfall. A general reduction effect in both parameters was clear at the system outlet over the years with the increased establishment of the wetland system. High removal efficiency was attained by FWS after the establishment of the wetland system in 2016 with removal percentages of 64 and 91 accounting for mass removals of 2327 and 1873 kg for TN and N-NO3-, respectively. Regarding plant species used in the FTW, Carex spp. showed the highest survival rate, biomass production, N and P uptake over 3 consecutive seasons followed by Lythrum salicaria while, I. pseudacorus did not perform well in the FTW in terms of survival, biomass production and nutrient uptake. In 2016, an event-driven pilot experiment was designated within the aforementioned integrated wetland by applying excessive N-NO3- load to a specific isolated sub-basin system comprising 3 sub-basins with known volume and water capacity to test the phytodepuration efficiency and some water dynamics within this system. The elevated NO3- solution was homogenized in the first sub-basin while, the second and the third were meant to monitor the depuration effect. A peak of 66 mg l-1 was noticed at the monitored (second) sub-basin inlet following the transfer, indicating homogeneity of solution in the first sub-basin. After 12 hours (detention time), median concentration at inlet was 45.34 mg l-1 while it reached 41.5 mg l-1 at the outlet. Removal efficiency of the sub-basin calculated in the 12 hours following the detention was 8.4% with mass removal of ~800 g of N-NO3- (1g m-2 d-1). Based on the N-NO3- concentrations within the monitored sub-basin at different monitoring times, it could be concluded that, despite some preferential flows caused by some vegetative obstructions, the system eventually distributes the input nutrient volumes across the sub-basin. Finally, an evaluation of performance of macrophyte plant species treating different types of wastewaters in FTW was done by compiling data related to the growth performances of 20 plant species used in Tech-IA® floating system in 9 different experiments in north Italy over a decade (2006-2016). Statistical analysis was performed for the plants frequently used in many experiments namely; Phragmites australis, I. pseudacorus, Typha latifolia, Carex spp. and L. salicaria while dual-purpose species (ornamental value and wastewater treatment) were evaluated separately. I. pseudacorus, P. australis and T. latifolia showed the best growth performances, especially in the treatment of municipal wastewater, whereas ornamental species such as Canna indica, Mentha aquatica, and Pontederia cordata proved to be efficient potentials for the treatment of wastewaters in FTWs. In addition, plant performances were affected by factors such as plant age and physicochemical characteristics of wastewaters. In general, surface flow constructed wetland systems proved to be promising solution in the treatment of many types of wastewaters with special focus on agricultural runoff.

Una parte delle acque reflue industriali e agricole del Veneto, nord Italia, vengono trasportate nella Laguna Veneta attraverso il suo bacino di drenaggio; principalmente azoto (N) e fosforo (P) oltre ad altri inquinanti come metalli pesanti. Nel 2000, il carico totale di azoto era di un terzo superiore al valore di riferimento ammissibile massimo di 3000 t/ anno per gli ingressi della laguna come indicato dal decreto ministeriale (Ministero dell'Ambiente, 1999), mentre il fosforo totale era di 229 t/anno. Sulla base di questo, gli input di azoto nel sistema lagunare Veneziano devono essere ridotti drasticamente nel prossimo futuro. I sistemi di fitodepurazione costruiti hanno offerto soluzioni promettenti per il controllo dell'inquinamento da nutrienti, in particolare dal deflusso agricolo, a costi e input energetici relativamente bassi. Alcuni sistemi semi-naturali e ricostruiti sono presenti in Italia e sono progettati per il trattamento di sorgenti diffuse di inquinamento da raccolti agricoli e civili con maggiore concentrazione nell'Italia centrale e nel nord. Questa ricerca di dottorato ha inteso determinare alcuni degli effetti positivi che il sistema di fitodepurazione può dare all'ambiente. In particolare, essa mirava a quantificare la riduzione dell'inquinamento da deflusso agricolo in un sistema convenzionale di fitodepurazione all'interno del sistema lagunare Veneziano. Inoltre, essa mirava a verificare e quantificare la capacità di assorbimento e la crescita delle diverse specie vegetali impiegabili in fitodepurazione. Nel 2014 è stato realizzato un sistema di fitodepurazione ibrido, composto dall’adattamento di un sistema semi-naturale in due sistemi di flusso superficiale (FWS) e da sistemi di trattamento flottanti (FTW). Il sistema è stato monitorato in termini di parametri della qualità dell'acqua e delle prestazioni vegetative per 3 anni consecutivi. La concentrazione di azoto totale (TN) e azoto nitrato (N-NO3-) ha mostrato picchi all'entrata del FWS in primavera, a causa della fertilizzazione dei terreni circostanti e del deflusso causato da precipitazioni abbondanti. Un effetto generale di riduzione di entrambi i parametri era chiaro all'uscita del sistema e le prestazioni depurative somo migliorate nel corso degli anni. Nel 2016, l'efficienza di rimozione ha raggiunto valori del 64% e 91% rispetto ai carichi in ingresso, corrispondenti rimozioni di massa di 2327 per TN e 1873 kg per N-NO3-. Per quanto riguarda le specie vegetali utilizzate nel FTW, Carex spp. ha mostrato il tasso di sopravvivenza, la produzione di biomassa, l'assorbimento di N e P più elevati in tre stagioni consecutive seguite da Lythrum salicaria, mentre I. pseudacorus non ha fornito buoni risultati. Nel 2016 è stato realizzato un esperimento pilota nell'ambito del suddetto sistema integrato applicando un carico eccessivo di N-NO3- a un sottosistema, di 3 bacini con volume e capacità d'acqua noti per testare l'efficienza di fitodepurazione e alcune dinamiche dell'acqua all'interno di questo sistema. La soluzione elevata di N-NO3- è stata omogeneizzata nel primo sottobacino mentre il secondo e il terzo sono stati intesi a monitorare l'effetto di depurazione. Il picco di 66 mg l-1 è stato notato all’ingresso del sottobacino controllato (secondo) dopo il trasferimento, indicando l'omogeneità della soluzione nel primo sottobacino. Dopo 12 ore (tempo di detenzione), la concentrazione mediana all'ingresso è stata di 45,34 mg l-1 mentre ha raggiunto i 41,5 mg l-1 all'uscita. L'efficienza di rimozione del sotto-bacino calcolata nelle 12 ore successive alla detenzione era dell'8,4% con la rimozione di massa di ~ 800 g di N-NO3- (1g m-2 d-1). Sulla base delle concentrazioni di N-NO3- nel sottobacino monitorato in tempi di monitoraggio diversi, si evince che sono presenti alcuni flussi preferenziali, ma che tutto il bacino e’ comunque interessato da passaggio dell’acqua. Infine, una valutazione delle prestazioni delle specie di piante macrofite che trattano diversi tipi di acque reflue in FTW è stata fatta recuperando e analizzando dati relativi alla crescita di 20 specie utilizzate nel sistema flottante Tech-IA® in 9 esperimenti diversi nel nord-Italia per un decennio (2006-2016). L'analisi statistica è stata effettuata per le piante frequentemente utilizzate in molti esperimenti, ovvero Phragmites australis, I. pseudacorus, Typha latifolia, Carex spp. e L. salicaria mentre le specie a doppio scopo (valore ornamentale e trattamento delle acque reflue) sono state valutate separatamente. I. pseudacorus, P. australis e T. latifolia hanno mostrato le migliori prestazioni di crescita, specialmente nel trattamento delle acque reflue comunali, mentre specie ornamentali quali Canna indica, Mentha aquatica e Pontederia cordata si sono rivelate potenzialmente efficienti per il trattamento delle acque reflue in FTWs. Inoltre, le prestazioni delle piante sono state influenzate da fattori quali l'età e le caratteristiche fisico-chimiche delle acque reflue. In generale, i sistemi di fitodepurazione costruiti con flusso superficiale si sono rivelati una soluzione promettente nel trattamento di molti tipi di acque reflue con particolare attenzione al deflusso agricolo.

Wastewater treatment and plant performance in surface flow constructed wetlands / Ibrahim, Hend Mohammad Saad. - (2018 Feb 06).

Wastewater treatment and plant performance in surface flow constructed wetlands

Ibrahim, Hend Mohammad Saad
2018

Abstract

Una parte delle acque reflue industriali e agricole del Veneto, nord Italia, vengono trasportate nella Laguna Veneta attraverso il suo bacino di drenaggio; principalmente azoto (N) e fosforo (P) oltre ad altri inquinanti come metalli pesanti. Nel 2000, il carico totale di azoto era di un terzo superiore al valore di riferimento ammissibile massimo di 3000 t/ anno per gli ingressi della laguna come indicato dal decreto ministeriale (Ministero dell'Ambiente, 1999), mentre il fosforo totale era di 229 t/anno. Sulla base di questo, gli input di azoto nel sistema lagunare Veneziano devono essere ridotti drasticamente nel prossimo futuro. I sistemi di fitodepurazione costruiti hanno offerto soluzioni promettenti per il controllo dell'inquinamento da nutrienti, in particolare dal deflusso agricolo, a costi e input energetici relativamente bassi. Alcuni sistemi semi-naturali e ricostruiti sono presenti in Italia e sono progettati per il trattamento di sorgenti diffuse di inquinamento da raccolti agricoli e civili con maggiore concentrazione nell'Italia centrale e nel nord. Questa ricerca di dottorato ha inteso determinare alcuni degli effetti positivi che il sistema di fitodepurazione può dare all'ambiente. In particolare, essa mirava a quantificare la riduzione dell'inquinamento da deflusso agricolo in un sistema convenzionale di fitodepurazione all'interno del sistema lagunare Veneziano. Inoltre, essa mirava a verificare e quantificare la capacità di assorbimento e la crescita delle diverse specie vegetali impiegabili in fitodepurazione. Nel 2014 è stato realizzato un sistema di fitodepurazione ibrido, composto dall’adattamento di un sistema semi-naturale in due sistemi di flusso superficiale (FWS) e da sistemi di trattamento flottanti (FTW). Il sistema è stato monitorato in termini di parametri della qualità dell'acqua e delle prestazioni vegetative per 3 anni consecutivi. La concentrazione di azoto totale (TN) e azoto nitrato (N-NO3-) ha mostrato picchi all'entrata del FWS in primavera, a causa della fertilizzazione dei terreni circostanti e del deflusso causato da precipitazioni abbondanti. Un effetto generale di riduzione di entrambi i parametri era chiaro all'uscita del sistema e le prestazioni depurative somo migliorate nel corso degli anni. Nel 2016, l'efficienza di rimozione ha raggiunto valori del 64% e 91% rispetto ai carichi in ingresso, corrispondenti rimozioni di massa di 2327 per TN e 1873 kg per N-NO3-. Per quanto riguarda le specie vegetali utilizzate nel FTW, Carex spp. ha mostrato il tasso di sopravvivenza, la produzione di biomassa, l'assorbimento di N e P più elevati in tre stagioni consecutive seguite da Lythrum salicaria, mentre I. pseudacorus non ha fornito buoni risultati. Nel 2016 è stato realizzato un esperimento pilota nell'ambito del suddetto sistema integrato applicando un carico eccessivo di N-NO3- a un sottosistema, di 3 bacini con volume e capacità d'acqua noti per testare l'efficienza di fitodepurazione e alcune dinamiche dell'acqua all'interno di questo sistema. La soluzione elevata di N-NO3- è stata omogeneizzata nel primo sottobacino mentre il secondo e il terzo sono stati intesi a monitorare l'effetto di depurazione. Il picco di 66 mg l-1 è stato notato all’ingresso del sottobacino controllato (secondo) dopo il trasferimento, indicando l'omogeneità della soluzione nel primo sottobacino. Dopo 12 ore (tempo di detenzione), la concentrazione mediana all'ingresso è stata di 45,34 mg l-1 mentre ha raggiunto i 41,5 mg l-1 all'uscita. L'efficienza di rimozione del sotto-bacino calcolata nelle 12 ore successive alla detenzione era dell'8,4% con la rimozione di massa di ~ 800 g di N-NO3- (1g m-2 d-1). Sulla base delle concentrazioni di N-NO3- nel sottobacino monitorato in tempi di monitoraggio diversi, si evince che sono presenti alcuni flussi preferenziali, ma che tutto il bacino e’ comunque interessato da passaggio dell’acqua. Infine, una valutazione delle prestazioni delle specie di piante macrofite che trattano diversi tipi di acque reflue in FTW è stata fatta recuperando e analizzando dati relativi alla crescita di 20 specie utilizzate nel sistema flottante Tech-IA® in 9 esperimenti diversi nel nord-Italia per un decennio (2006-2016). L'analisi statistica è stata effettuata per le piante frequentemente utilizzate in molti esperimenti, ovvero Phragmites australis, I. pseudacorus, Typha latifolia, Carex spp. e L. salicaria mentre le specie a doppio scopo (valore ornamentale e trattamento delle acque reflue) sono state valutate separatamente. I. pseudacorus, P. australis e T. latifolia hanno mostrato le migliori prestazioni di crescita, specialmente nel trattamento delle acque reflue comunali, mentre specie ornamentali quali Canna indica, Mentha aquatica e Pontederia cordata si sono rivelate potenzialmente efficienti per il trattamento delle acque reflue in FTWs. Inoltre, le prestazioni delle piante sono state influenzate da fattori quali l'età e le caratteristiche fisico-chimiche delle acque reflue. In generale, i sistemi di fitodepurazione costruiti con flusso superficiale si sono rivelati una soluzione promettente nel trattamento di molti tipi di acque reflue con particolare attenzione al deflusso agricolo.
6-feb-2018
Most of the industrial and agricultural wastewaters in Veneto, north Italy are conveyed to the Venetian lagoon through its drainage basin; mainly as nitrogen (N) and phosphorus (P) in addition to other pollutants such as heavy metals. In 2000, the total N load was one-third higher than the maximum allowable reference value of 3000 t/year for lagoon inputs as indicated by the Ministerial decree (Ministero dell’Ambiente, 1999), while the total P was 229 t/year. Based on this, inputs of nitrogen into the Venetian Lagoon system must be reduced dramatically in the near future, or at least the maximum allowable value should be attained. Constructed wetlands (CW) offered promising solutions for the control of nutrient pollution, specifically from agricultural run-off, at relatively low cost and energy inputs. Few semi-natural (NW) and re-constructed systems (RCW) are present in Italy and designed for the treatment of diffuse pollution sources from agricultural and civil catchments with major concentration in central and north Italy. This PhD research aimed at determining some of the positive effects that a wetland can give to environment. In particular, it aimed at quantifying the reduction of pollution from agricultural run-off in a conventional cropping system within the Venetian lagoon system. Understanding some water dynamics and improving water quality in a farm channel network was an additional objective. Furthermore it aimed at verifying and quantifying the efficiency of different surface flow constructed wetland systems and the uptake capability and growth performance of different plant species, mainly macrophytes. A full-scale integrated wetland system was constructed in 2014 restoring a semi-natural wetland into two surface flow systems, free water surface (FWS), and floating treatment systems (FTW). The system was monitored in terms of water quality parameters and vegetative performance for 3 consecutive years. In assumption, total nitrogen (TN) and nitrate nitrogen (N-NO3-) concentrations showed peaks at inlet of the FWS during high agricultural seasons in spring as a result of fertilization of surrounding croplands and runoff due to excessive rainfall. A general reduction effect in both parameters was clear at the system outlet over the years with the increased establishment of the wetland system. High removal efficiency was attained by FWS after the establishment of the wetland system in 2016 with removal percentages of 64 and 91 accounting for mass removals of 2327 and 1873 kg for TN and N-NO3-, respectively. Regarding plant species used in the FTW, Carex spp. showed the highest survival rate, biomass production, N and P uptake over 3 consecutive seasons followed by Lythrum salicaria while, I. pseudacorus did not perform well in the FTW in terms of survival, biomass production and nutrient uptake. In 2016, an event-driven pilot experiment was designated within the aforementioned integrated wetland by applying excessive N-NO3- load to a specific isolated sub-basin system comprising 3 sub-basins with known volume and water capacity to test the phytodepuration efficiency and some water dynamics within this system. The elevated NO3- solution was homogenized in the first sub-basin while, the second and the third were meant to monitor the depuration effect. A peak of 66 mg l-1 was noticed at the monitored (second) sub-basin inlet following the transfer, indicating homogeneity of solution in the first sub-basin. After 12 hours (detention time), median concentration at inlet was 45.34 mg l-1 while it reached 41.5 mg l-1 at the outlet. Removal efficiency of the sub-basin calculated in the 12 hours following the detention was 8.4% with mass removal of ~800 g of N-NO3- (1g m-2 d-1). Based on the N-NO3- concentrations within the monitored sub-basin at different monitoring times, it could be concluded that, despite some preferential flows caused by some vegetative obstructions, the system eventually distributes the input nutrient volumes across the sub-basin. Finally, an evaluation of performance of macrophyte plant species treating different types of wastewaters in FTW was done by compiling data related to the growth performances of 20 plant species used in Tech-IA® floating system in 9 different experiments in north Italy over a decade (2006-2016). Statistical analysis was performed for the plants frequently used in many experiments namely; Phragmites australis, I. pseudacorus, Typha latifolia, Carex spp. and L. salicaria while dual-purpose species (ornamental value and wastewater treatment) were evaluated separately. I. pseudacorus, P. australis and T. latifolia showed the best growth performances, especially in the treatment of municipal wastewater, whereas ornamental species such as Canna indica, Mentha aquatica, and Pontederia cordata proved to be efficient potentials for the treatment of wastewaters in FTWs. In addition, plant performances were affected by factors such as plant age and physicochemical characteristics of wastewaters. In general, surface flow constructed wetland systems proved to be promising solution in the treatment of many types of wastewaters with special focus on agricultural runoff.
Agricultural runoff, Surface flow constructed wetlands, Plant performance, Macrophytes
Wastewater treatment and plant performance in surface flow constructed wetlands / Ibrahim, Hend Mohammad Saad. - (2018 Feb 06).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Thesis_Hend_Ibrahim.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 5.14 MB
Formato Adobe PDF
5.14 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3422794
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact