One of the main purposes of this work is to provide an overall view of all urban storage structures, an aspect which was lacking in studies about the topography and urbanism of Rome. Another primary aim is to highlight the technical aspects of buildings, analyzing their structural and planimetric characteristics. This thesis furthermore went beyond mere technical aspects, identifying from the very beginning the importance of functional aspects, able to give back the real utilitarian nature of this kind of buildings. Lastly, the management aspects were considered. The research was conducted on storage structures within the urban space, which has been considered within the limits of the administrative organization of the Augustan regions. From a chronological point of view the research extended from the middle Republican age to the Severian age, periods which the examined structures are referred to. The research was conducted in a systematic way, dealing with a substantial amount of extremely heterogeneous data. Through an accurate survey, which considered all available sources, 195 warehouses were individuated. Each structure has been recorded according to homogeneous entries, in order to gather together, in a methodical and orderly way, the available data, end make them comparable. With regard to the methodology, the study carried out an accurate bibliographic examination, which entailed the consultation of a sizable bibliography based on issues related to the storage structures in Rome, the topography of Rome and storehouses in general. After this consultation, a review of epigraphic sources followed, affording evident information about ownership, kind of goods and of activities carried out in the structures. In addition to the consultation of principal catalogues, also on-line database was used (www.manfredclauss.de). At a later stage it took place a careful review of the fragments of Forma Urbis Romae, the marble map of Severian age, in which, among others represented buildings, numerous storehouses have also been recognized. Several revisions of the fragments then occurred, putting first the ones with a known topographical positioning. For such a work it has been possible to count on the Stanford Digital Forma Urbis Project on-line database (developed by Stanford University and by Soprintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma). Where it was possible, the direct approach to the structures has been preferred, so making a series of autoptic analysis to the remaining buildings, in order to obtain technical and structural information. Direct analysis were conducted not only in structures situated within archaeological areas but also in buildings situated in the underground part of some Churches. Upon these artifacts many direct surveys and analysis of the masonry structures were accomplished, and everything was equipped with photographic shoots. Finally there was the archive research (in particular on Archivio di Documentazione Archeologica at SSBAR), with the aim to make clear and complete some aspects that from other sources were incomplete. All the collected data merged into the Catalogue and represented then the foundation for the development and elaboration of the research. The work was developed in collaboration with some ongoing studies about similar subject matters, very important for an updated development. Among these, the project Entrepòts et lieux de stockage dans le monde grèco-romain antique (ANR-CNRS-IRAA-EFA), that dealing with warehouses within the Mediterranean basin, gave the chance of having an important comparison. Furthermore there is an ongoing collaboration for the completion of the on-line database Entrepots, of which the present research is integral part. Another collaboration was created with the Porticus Aemilia Project (SSBAR-KNIR), focused on the direct study, by excavation and structural analysis, of one of the most important buildings of Rome, and of this research itself. Finally an important contribution was given by the Chair of Archaeology at Sapienza Università di Roma, that from the very beginning provided the data of the project Imago Urbis, in this way giving a tangible support to the development of the topographic aspects and to the location of warehouses. The research work highlighted some particularly interesting aspects. The analysis of structural features for instance underlined the high level of attention used in making these serviceable buildings, from the foundations to the roofing, with specific devices directed to ensure the good stability of the building and the healthiness of the rooms for the conservation of goods. In particular the analysis was carried out distinguishing the constructive aspects of original phases from the following transformations, in order to make clear, through changes and holdovers, what really was important in the different ages. From this point of view modifications during Traian and Severian ages turned out to be particularly interesting. An original aspect of the research was the creation of a planimetric typology of storage structures. Although the previous literature about warehouses had already expressed in terms of “types”, there was a lacking of a systematic study thanks to which it was possible to distinguish various types. The work led to the identification of six basic types, whose variations are represented by the features of storage compartments and of logistic spaces (courtyards, aisles, compartments composition). The analysis of appearance and permanence of planimetric types permitted to individuate in functional aspects and in topographic conditionings the real reason which led to the diffusion and development of different planimetric plants. It is also fundamental the comprehension of topographic aspects, which see the storehouses concentrated in some specific areas. From the beginning the work individuated two urban macro-contexts, represented by the river compartment and by the inner one. It turned out to be particularly interesting the river context, hosting the main part of the warehouses. In this context the research individuated the chronological sequence of occupation of the river banks with storage structures and focused on the peculiarity in relation to the directions of arrival and to the types of goods. Thus the specificity of some riparian areas emerged, areas which were assigned to the reception and storage of some particular kinds of goods. This part of the research, that took in consideration also the infrastructures and urban contexts in which the storage buildings rose, can be considered as an important integration to the topographic knowledge of the city. Finally the research dutifully dealt with the analysis of functional aspects of the storage structures. The ongoing studies dealing with similar matters have a propensity for considering the warehouses not only as storage buildings, but also as multifunctional buildings, in which also other activities were practiced, such as sales, manufacturing, housing. From this research it emerged that Rome’s warehouses are perfectly compatible with this innovative view, which includes the storehouses in a much more dynamic consideration than the traditional one. Within the research some diagnostic elements were individuated, in order to define the exclusive storage function, or the multifunctional feature of the building, completing the analysis with the epigraphic sources. In the end, the epigraphic and literary sources contributed in a decisive way to the comprehension of managements aspects. Both the influence of private sector, and the influence of public one were analyzed, identifying a line of demarcation between these two sectors less clear than how it was expected. Both in fact provided transportation and storage of goods in the capital city, and both considering the warehouse building not only as a storage for goods, but also as a real estate able to give a return in terms of capital (through rents). The research thus gave the chance of highlight many interesting aspects about warehouses operation: on one side the careful planning and the large organization, on the other side the great versatility and variety of functions, goods and aims to which the warehouses were intended.

Uno degli obiettivi principali del lavoro è stato quello di fornire un quadro d’insieme di tutte le strutture urbane di stoccaggio, aspetto che mancava nell’ambito degli studi di topografia e di urbanistica di Roma. Altro obiettivo fondamentale è stato quello di mettere in luce gli aspetti tecnici degli edifici, analizzandone le caratteristiche strutturali e planimetriche. La tesi, in terzo luogo, si è spinta oltre i meri aspetti tecnici, individuando fin da subito l’importanza degli aspetti funzionali, in grado di restituire la vera natura utilitaria di questo tipo di edificio. Da ultimo sono stati considerati gli aspetti gestionali. La ricerca è stata condotta sulle strutture di stoccaggio all’interno dello spazio urbano, considerato nei limiti dell’organizzazione amministrativa delle regioni augustee. Dal punto di vista cronologico la ricerca si è estesa su un panorama compreso tra la media età repubblicana e l’età severiana, periodi a cui si riferiscono le strutture in esame. La ricerca è stata condotta con sistematicità, affrontando una cospicua mole di dati estremamente disomogenei. Tramite un accurato censimento, che ha preso in considerazione tutte le fonti disponibili sono stati individuati 195 magazzini, che hanno costituito la base del lavoro. Ciascuna struttura è stata schedata secondo voci omogenee, allo scopo di raccogliere in maniera sistematica e ordinata i dati disponibili e renderli confrontabili. Per quanto concerne la metodologia, la ricerca ha previsto un accurato spoglio bibliografico, che ha comportato la consultazione di una cospicua bibliografia incentrata sulle tematiche afferenti alle strutture di stoccaggio di Roma, la topografia di Roma e i magazzini in generale. A questa è seguita una revisione delle fonti epigrafiche, in grado di restituire informazioni esplicite riferite a proprietà, tipi di merci e di attività svolte all’interno delle strutture. Oltre alla consultazione dei principali repertori si sono sfruttate anche le banche-dati on-line. E’ seguita un’attenta revisione dei frammenti della Forma Urbis Romae, mappa marmorea di età severiana, nella quale, tra gli edifici rappresentati, sono stati riconosciuti anche numerosi magazzini. Il lavoro è proceduto con più revisioni dei frammenti, dei quali sono stati privilegiati quelli con collocazione topografica nota. Il lavoro ha potuto contare sull’utilizzo della banca-dati on-line del Stanford Digital Forma Urbis Project (curata dalla Stanford University e dalla Sovraintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma). Dove possibile la ricerca ha prediletto l’approccio diretto alle strutture, conducendo quindi una serie di analisi autoptiche agli edifici superstiti, con il fine di ricavare informazioni tecniche e strutturali. Le analisi dirette sono state condotte tanto in strutture conservate all’interno di aree archeologiche, quanto in edifici conservati nei sotterranei di alcune Chiese. Su tali manufatti sono stati eseguiti rilievi diretti e analisi delle strutture murarie, corredando il tutto con riprese fotografiche. Infine sono state eseguite delle ricerche d’archivio (in particolar modo nell’Archivio di Documentazione Archeologica della SSBAR), con il fine di chiarire e completare alcuni aspetti cha dalle altre fonti risultavano incompleti. Tutti i dati raccolti sono confluiti nel Catalogo e hanno costituito la base per lo sviluppo e l’elaborazione della ricerca. Il lavoro ha potuto svilupparsi in collaborazione con alcune ricerche in corso su tematiche affini, fondamentali per uno sviluppo aggiornato del presente studio. Tra queste il progetto Entrpôts et lieux de stockage dans le monde grèco-romain antique (ANR-CNRS-IRAA-EFA), che occupandosi dei magazzini nel bacino del Mediterraneo ha fornito la possibilità di disporre di abbondanti confronti. Inoltre è in corso la collaborazione per il completamento della banca-dati on-line Entrpôts, di cui la presente ricerca è divenuta parte integrante. Si è sviluppata poi una collaborazione con il Porticus Aemilia Project (SSBAR – KNIR), incentrato sullo studio diretto, tramite scavo e analisi strutturale, di uno degli edifici più importanti di Roma e di questa ricerca. Infine un contributo importante è stato dato dalla cattedra di Archeologia dell’Università di Roma, cha ha messo fin dagli inizi a disposizione i dati del progetto Imago Urbis, fornendo così un tangibile aiuto allo sviluppo degli aspetti topografici e di posizionamento dei magazzini. Il lavoro svolto ha messo in luce alcuni aspetti particolarmente interessanti. L’analisi degli aspetti strutturali ha evidenziato ad esempio l’elevato grado di attenzione con cui queste strutture utilitarie furono costruite, dalle fondazioni alle coperture, con accorgimenti specifici volti a garantire la buona stabilità dell’edificio e la salubrità degli ambienti per la conservazione delle merci. In particolar modo l’analisi si è sviluppata distinguendo gli aspetti costruttivi delle fasi originarie dalla trasformazioni successive, in maniera da rendere evidente, tramite le modifiche e i mantenimenti, cosa realmente risultasse importante nelle varie età e cosa abbia costituito un progresso. Particolarmente interessanti, da questo punto di vista, sono risultate le tecniche costruttive, e dunque le modifiche strutturali, d’età traianea e severiana. Aspetto originale della ricerca è stata la creazione di una tipologia planimetrica delle strutture di stoccaggio. Sebbene la precedente letteratura, riferita a magazzini, si sia espressa parlando di “tipi”, si registrava l’assenza di uno studio sistematico di supporto per poter realmente distinguere tali “tipi”. Il lavoro ha portato all’individuazione di 6 tipi base, le cui varianti sono rappresentate dalle caratteristiche dei vani di stoccaggio e degli spazi logistici (cortili, corridoio, composizione dei vani). L’analisi della comparsa e della permanenza dei tipi planimetrici ha permesso di individuare negli aspetti funzionali e nei condizionamenti topografici le reali motivazioni che portarono alla diffusione e allo sviluppo dei diversi impianti planimetrici all’interno della città di Roma. Fondamentale è anche la comprensione degli aspetti topografici, che vedono i magazzini concentrati in alcune aree specifiche. Il lavoro è stato organizzato fin dall’inizio individuando due macrocontesti urbani, rappresentati dal comparto fluviale e da quello interno. Particolarmente interessante è risultato il contesto fluviale, ospitante la maggior parte dei magazzini. In esso la ricerca ha portato ad individuare la sequenza cronologica di occupazione delle rive con strutture di stoccaggio e ne ha messo a fuoco le peculiarità in relazione alle direttrici di arrivo e ai tipi di merci. E’ emersa così la specificità di alcune aree rivierasche deputate al ricevimento e allo stoccaggio di particolari tipi di merci. Questa parte della ricerca, che ha preso in considerazione anche le infrastrutture e i contesti urbani in cui sorsero gli edifici di immagazzinamento, si configura come un’integrazione alle conoscenze topografiche della città. Infine la ricerca si è doverosamente spinta nell’analisi degli aspetti funzionali delle strutture di stoccaggio. Le ricerche in corso che si occupino di tematiche affini, sono propense a considerare i magazzini non solo come edifici di stoccaggio, ma anche come edifici multifunzionali, nei quali fossero praticate cioè anche attività di vendita, lavorazione o abitazione. Dalla presente ricerca è emerso che i magazzini di Roma sono perfettamente compatibili con questo quadro innovativo, che inserisce i magazzini in un’ottica molto più dinamica di quella che la tradizione ha sino ad ora tramandato. Nella ricerca sono stati individuati ed esposti gli elementi diagnostici per determinare la funzione di stoccaggio esclusivo o di edificio multifunzionale, completando l’analisi con il contributo delle attestazioni epigrafiche. Infine le attestazioni epigrafiche e le fonti letterarie hanno contribuito in maniera determinante alla comprensione degli aspetti gestionali. E’ stata analizzata l’influenza del comparto privato e del comparto statale nella gestione dei magazzini, individuando una demarcazione meno netta del previsto tra le due realtà, entrambe coinvolte nella conduzione e nello stoccaggio di merci nella capitale ed entrambe in grado di sfruttare l’edificio magazzino, non solo come deposito per le merci, ma anche come bene immobiliare in grado di produrre capitali (tramite gli affitti). La ricerca ha permesso dunque di evidenziare molti aspetti interessanti correlati al funzionamento dei magazzini: da un lato, l’attenta programmazione e la grande organizzazione, dall’altro la grande versatilità e la varietà di funzioni, merci e usi cui i magazzini erano destinati.

Lo stoccaggio delle merci a Roma. Analisi architettonica, topografica e funzionale dei magazzini di età romana / Mimmo, Milena. - (2014).

Lo stoccaggio delle merci a Roma. Analisi architettonica, topografica e funzionale dei magazzini di età romana

Mimmo, Milena
2014

Abstract

Uno degli obiettivi principali del lavoro è stato quello di fornire un quadro d’insieme di tutte le strutture urbane di stoccaggio, aspetto che mancava nell’ambito degli studi di topografia e di urbanistica di Roma. Altro obiettivo fondamentale è stato quello di mettere in luce gli aspetti tecnici degli edifici, analizzandone le caratteristiche strutturali e planimetriche. La tesi, in terzo luogo, si è spinta oltre i meri aspetti tecnici, individuando fin da subito l’importanza degli aspetti funzionali, in grado di restituire la vera natura utilitaria di questo tipo di edificio. Da ultimo sono stati considerati gli aspetti gestionali. La ricerca è stata condotta sulle strutture di stoccaggio all’interno dello spazio urbano, considerato nei limiti dell’organizzazione amministrativa delle regioni augustee. Dal punto di vista cronologico la ricerca si è estesa su un panorama compreso tra la media età repubblicana e l’età severiana, periodi a cui si riferiscono le strutture in esame. La ricerca è stata condotta con sistematicità, affrontando una cospicua mole di dati estremamente disomogenei. Tramite un accurato censimento, che ha preso in considerazione tutte le fonti disponibili sono stati individuati 195 magazzini, che hanno costituito la base del lavoro. Ciascuna struttura è stata schedata secondo voci omogenee, allo scopo di raccogliere in maniera sistematica e ordinata i dati disponibili e renderli confrontabili. Per quanto concerne la metodologia, la ricerca ha previsto un accurato spoglio bibliografico, che ha comportato la consultazione di una cospicua bibliografia incentrata sulle tematiche afferenti alle strutture di stoccaggio di Roma, la topografia di Roma e i magazzini in generale. A questa è seguita una revisione delle fonti epigrafiche, in grado di restituire informazioni esplicite riferite a proprietà, tipi di merci e di attività svolte all’interno delle strutture. Oltre alla consultazione dei principali repertori si sono sfruttate anche le banche-dati on-line. E’ seguita un’attenta revisione dei frammenti della Forma Urbis Romae, mappa marmorea di età severiana, nella quale, tra gli edifici rappresentati, sono stati riconosciuti anche numerosi magazzini. Il lavoro è proceduto con più revisioni dei frammenti, dei quali sono stati privilegiati quelli con collocazione topografica nota. Il lavoro ha potuto contare sull’utilizzo della banca-dati on-line del Stanford Digital Forma Urbis Project (curata dalla Stanford University e dalla Sovraintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma). Dove possibile la ricerca ha prediletto l’approccio diretto alle strutture, conducendo quindi una serie di analisi autoptiche agli edifici superstiti, con il fine di ricavare informazioni tecniche e strutturali. Le analisi dirette sono state condotte tanto in strutture conservate all’interno di aree archeologiche, quanto in edifici conservati nei sotterranei di alcune Chiese. Su tali manufatti sono stati eseguiti rilievi diretti e analisi delle strutture murarie, corredando il tutto con riprese fotografiche. Infine sono state eseguite delle ricerche d’archivio (in particolar modo nell’Archivio di Documentazione Archeologica della SSBAR), con il fine di chiarire e completare alcuni aspetti cha dalle altre fonti risultavano incompleti. Tutti i dati raccolti sono confluiti nel Catalogo e hanno costituito la base per lo sviluppo e l’elaborazione della ricerca. Il lavoro ha potuto svilupparsi in collaborazione con alcune ricerche in corso su tematiche affini, fondamentali per uno sviluppo aggiornato del presente studio. Tra queste il progetto Entrpôts et lieux de stockage dans le monde grèco-romain antique (ANR-CNRS-IRAA-EFA), che occupandosi dei magazzini nel bacino del Mediterraneo ha fornito la possibilità di disporre di abbondanti confronti. Inoltre è in corso la collaborazione per il completamento della banca-dati on-line Entrpôts, di cui la presente ricerca è divenuta parte integrante. Si è sviluppata poi una collaborazione con il Porticus Aemilia Project (SSBAR – KNIR), incentrato sullo studio diretto, tramite scavo e analisi strutturale, di uno degli edifici più importanti di Roma e di questa ricerca. Infine un contributo importante è stato dato dalla cattedra di Archeologia dell’Università di Roma, cha ha messo fin dagli inizi a disposizione i dati del progetto Imago Urbis, fornendo così un tangibile aiuto allo sviluppo degli aspetti topografici e di posizionamento dei magazzini. Il lavoro svolto ha messo in luce alcuni aspetti particolarmente interessanti. L’analisi degli aspetti strutturali ha evidenziato ad esempio l’elevato grado di attenzione con cui queste strutture utilitarie furono costruite, dalle fondazioni alle coperture, con accorgimenti specifici volti a garantire la buona stabilità dell’edificio e la salubrità degli ambienti per la conservazione delle merci. In particolar modo l’analisi si è sviluppata distinguendo gli aspetti costruttivi delle fasi originarie dalla trasformazioni successive, in maniera da rendere evidente, tramite le modifiche e i mantenimenti, cosa realmente risultasse importante nelle varie età e cosa abbia costituito un progresso. Particolarmente interessanti, da questo punto di vista, sono risultate le tecniche costruttive, e dunque le modifiche strutturali, d’età traianea e severiana. Aspetto originale della ricerca è stata la creazione di una tipologia planimetrica delle strutture di stoccaggio. Sebbene la precedente letteratura, riferita a magazzini, si sia espressa parlando di “tipi”, si registrava l’assenza di uno studio sistematico di supporto per poter realmente distinguere tali “tipi”. Il lavoro ha portato all’individuazione di 6 tipi base, le cui varianti sono rappresentate dalle caratteristiche dei vani di stoccaggio e degli spazi logistici (cortili, corridoio, composizione dei vani). L’analisi della comparsa e della permanenza dei tipi planimetrici ha permesso di individuare negli aspetti funzionali e nei condizionamenti topografici le reali motivazioni che portarono alla diffusione e allo sviluppo dei diversi impianti planimetrici all’interno della città di Roma. Fondamentale è anche la comprensione degli aspetti topografici, che vedono i magazzini concentrati in alcune aree specifiche. Il lavoro è stato organizzato fin dall’inizio individuando due macrocontesti urbani, rappresentati dal comparto fluviale e da quello interno. Particolarmente interessante è risultato il contesto fluviale, ospitante la maggior parte dei magazzini. In esso la ricerca ha portato ad individuare la sequenza cronologica di occupazione delle rive con strutture di stoccaggio e ne ha messo a fuoco le peculiarità in relazione alle direttrici di arrivo e ai tipi di merci. E’ emersa così la specificità di alcune aree rivierasche deputate al ricevimento e allo stoccaggio di particolari tipi di merci. Questa parte della ricerca, che ha preso in considerazione anche le infrastrutture e i contesti urbani in cui sorsero gli edifici di immagazzinamento, si configura come un’integrazione alle conoscenze topografiche della città. Infine la ricerca si è doverosamente spinta nell’analisi degli aspetti funzionali delle strutture di stoccaggio. Le ricerche in corso che si occupino di tematiche affini, sono propense a considerare i magazzini non solo come edifici di stoccaggio, ma anche come edifici multifunzionali, nei quali fossero praticate cioè anche attività di vendita, lavorazione o abitazione. Dalla presente ricerca è emerso che i magazzini di Roma sono perfettamente compatibili con questo quadro innovativo, che inserisce i magazzini in un’ottica molto più dinamica di quella che la tradizione ha sino ad ora tramandato. Nella ricerca sono stati individuati ed esposti gli elementi diagnostici per determinare la funzione di stoccaggio esclusivo o di edificio multifunzionale, completando l’analisi con il contributo delle attestazioni epigrafiche. Infine le attestazioni epigrafiche e le fonti letterarie hanno contribuito in maniera determinante alla comprensione degli aspetti gestionali. E’ stata analizzata l’influenza del comparto privato e del comparto statale nella gestione dei magazzini, individuando una demarcazione meno netta del previsto tra le due realtà, entrambe coinvolte nella conduzione e nello stoccaggio di merci nella capitale ed entrambe in grado di sfruttare l’edificio magazzino, non solo come deposito per le merci, ma anche come bene immobiliare in grado di produrre capitali (tramite gli affitti). La ricerca ha permesso dunque di evidenziare molti aspetti interessanti correlati al funzionamento dei magazzini: da un lato, l’attenta programmazione e la grande organizzazione, dall’altro la grande versatilità e la varietà di funzioni, merci e usi cui i magazzini erano destinati.
2014
One of the main purposes of this work is to provide an overall view of all urban storage structures, an aspect which was lacking in studies about the topography and urbanism of Rome. Another primary aim is to highlight the technical aspects of buildings, analyzing their structural and planimetric characteristics. This thesis furthermore went beyond mere technical aspects, identifying from the very beginning the importance of functional aspects, able to give back the real utilitarian nature of this kind of buildings. Lastly, the management aspects were considered. The research was conducted on storage structures within the urban space, which has been considered within the limits of the administrative organization of the Augustan regions. From a chronological point of view the research extended from the middle Republican age to the Severian age, periods which the examined structures are referred to. The research was conducted in a systematic way, dealing with a substantial amount of extremely heterogeneous data. Through an accurate survey, which considered all available sources, 195 warehouses were individuated. Each structure has been recorded according to homogeneous entries, in order to gather together, in a methodical and orderly way, the available data, end make them comparable. With regard to the methodology, the study carried out an accurate bibliographic examination, which entailed the consultation of a sizable bibliography based on issues related to the storage structures in Rome, the topography of Rome and storehouses in general. After this consultation, a review of epigraphic sources followed, affording evident information about ownership, kind of goods and of activities carried out in the structures. In addition to the consultation of principal catalogues, also on-line database was used (www.manfredclauss.de). At a later stage it took place a careful review of the fragments of Forma Urbis Romae, the marble map of Severian age, in which, among others represented buildings, numerous storehouses have also been recognized. Several revisions of the fragments then occurred, putting first the ones with a known topographical positioning. For such a work it has been possible to count on the Stanford Digital Forma Urbis Project on-line database (developed by Stanford University and by Soprintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma). Where it was possible, the direct approach to the structures has been preferred, so making a series of autoptic analysis to the remaining buildings, in order to obtain technical and structural information. Direct analysis were conducted not only in structures situated within archaeological areas but also in buildings situated in the underground part of some Churches. Upon these artifacts many direct surveys and analysis of the masonry structures were accomplished, and everything was equipped with photographic shoots. Finally there was the archive research (in particular on Archivio di Documentazione Archeologica at SSBAR), with the aim to make clear and complete some aspects that from other sources were incomplete. All the collected data merged into the Catalogue and represented then the foundation for the development and elaboration of the research. The work was developed in collaboration with some ongoing studies about similar subject matters, very important for an updated development. Among these, the project Entrepòts et lieux de stockage dans le monde grèco-romain antique (ANR-CNRS-IRAA-EFA), that dealing with warehouses within the Mediterranean basin, gave the chance of having an important comparison. Furthermore there is an ongoing collaboration for the completion of the on-line database Entrepots, of which the present research is integral part. Another collaboration was created with the Porticus Aemilia Project (SSBAR-KNIR), focused on the direct study, by excavation and structural analysis, of one of the most important buildings of Rome, and of this research itself. Finally an important contribution was given by the Chair of Archaeology at Sapienza Università di Roma, that from the very beginning provided the data of the project Imago Urbis, in this way giving a tangible support to the development of the topographic aspects and to the location of warehouses. The research work highlighted some particularly interesting aspects. The analysis of structural features for instance underlined the high level of attention used in making these serviceable buildings, from the foundations to the roofing, with specific devices directed to ensure the good stability of the building and the healthiness of the rooms for the conservation of goods. In particular the analysis was carried out distinguishing the constructive aspects of original phases from the following transformations, in order to make clear, through changes and holdovers, what really was important in the different ages. From this point of view modifications during Traian and Severian ages turned out to be particularly interesting. An original aspect of the research was the creation of a planimetric typology of storage structures. Although the previous literature about warehouses had already expressed in terms of “types”, there was a lacking of a systematic study thanks to which it was possible to distinguish various types. The work led to the identification of six basic types, whose variations are represented by the features of storage compartments and of logistic spaces (courtyards, aisles, compartments composition). The analysis of appearance and permanence of planimetric types permitted to individuate in functional aspects and in topographic conditionings the real reason which led to the diffusion and development of different planimetric plants. It is also fundamental the comprehension of topographic aspects, which see the storehouses concentrated in some specific areas. From the beginning the work individuated two urban macro-contexts, represented by the river compartment and by the inner one. It turned out to be particularly interesting the river context, hosting the main part of the warehouses. In this context the research individuated the chronological sequence of occupation of the river banks with storage structures and focused on the peculiarity in relation to the directions of arrival and to the types of goods. Thus the specificity of some riparian areas emerged, areas which were assigned to the reception and storage of some particular kinds of goods. This part of the research, that took in consideration also the infrastructures and urban contexts in which the storage buildings rose, can be considered as an important integration to the topographic knowledge of the city. Finally the research dutifully dealt with the analysis of functional aspects of the storage structures. The ongoing studies dealing with similar matters have a propensity for considering the warehouses not only as storage buildings, but also as multifunctional buildings, in which also other activities were practiced, such as sales, manufacturing, housing. From this research it emerged that Rome’s warehouses are perfectly compatible with this innovative view, which includes the storehouses in a much more dynamic consideration than the traditional one. Within the research some diagnostic elements were individuated, in order to define the exclusive storage function, or the multifunctional feature of the building, completing the analysis with the epigraphic sources. In the end, the epigraphic and literary sources contributed in a decisive way to the comprehension of managements aspects. Both the influence of private sector, and the influence of public one were analyzed, identifying a line of demarcation between these two sectors less clear than how it was expected. Both in fact provided transportation and storage of goods in the capital city, and both considering the warehouse building not only as a storage for goods, but also as a real estate able to give a return in terms of capital (through rents). The research thus gave the chance of highlight many interesting aspects about warehouses operation: on one side the careful planning and the large organization, on the other side the great versatility and variety of functions, goods and aims to which the warehouses were intended.
HORREA MAGAZZINI WAREHOUSES STOCCAGGIO ROMA
Lo stoccaggio delle merci a Roma. Analisi architettonica, topografica e funzionale dei magazzini di età romana / Mimmo, Milena. - (2014).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
mimmo_milena_tesi.pdf

Open Access dal 02/03/2023

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 74.37 MB
Formato Adobe PDF
74.37 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3423542
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact