The research has investigated the system in a mainly thematic way by tracking elements of mimesis in contemporary Italian poetry after the threshold of the new Millennium: places, tools, social figures, neo-coined terms, references to public events or to influences on the private sphere by economy and society. A realistic composition was not relevant in a descriptive sense: the various elements have become interesting when they have become a sign of the changes in the perception of reality by mankind. In the best cases their inclusion in the fabric of poetry is not only aiming to update the decor of the background of an lyrical-subjectivist action, and indeed those terms drawn from contemporary reality establish dialectics and dynamics which for some people are introspective, while for others are extra-projective until reaching real extra-subjective movements. Their instrumental function is then substantial, in order to escape from lyric speculation. The first part of the research, which is dedicated to the periodization of the Twentieth Century up to its extreme conclusion, allows us to place the compositions emerging after the new Millennium in their otherness or similarity compared to the previous background, both from the anthropological-perceptive and the stylistic point of view. In the second part I tried to reconstruct the meaning and the evolution of the concept of engagement, which has committed beyond measure many compositions that were looking out for what is real and which today can be re-used, if cleared from a definition which is exclusively ideological, nurtured by political or fideistic considerations. Even today it is possible to talk about engagement, passion for reality or commitment of the composition where these challenge the alienating and anomic aims of mass society through forms, not leaks, of attention for reality shaped by an ethical commitment. Once the meaning of a "poem committed to reality" is made clear, this is proposed as a possible solution to bring back poetry (or rather the lyric) from a marginal position to a new social position. Pusterla, De Signoribus, Magrelli are an emblematic example of this. Finally, monitoring and benchmarking of emerging voices led to define a small standard of contemporary poets: Gian Maria Annovi, Adriano Padua, Sara Ventroni, Giovanna Frene are the leading exponents of a miscellany of testimonies brought together by a similar inspiration towards reality. The case history was screened, both by a filter of ethical relevance, and by a formal value judgment, which is aware of the essential link existing between form and content. Forms that expressed consistency with the intents and the contents themselves were favored, without dealing with objects and situations of contemporary reality as mere referential elements. From the literary point of view we can find a consonance of style in an "icy" attitude, which is convinced and cohesive in its composition

La ricerca ha condotto un'indagine ad impianto prevalentemente tematico rintracciando elementi di mimesi della contemporaneità nella poesia italiana dopo la soglia del Duemila: luoghi, strumenti, figure sociali, termini di neoconiazione, riferimenti a fatti pubblici o a condizionamenti della sfera privata da parte di economia e società. Non interessava una scrittura realistica nel senso descrittivo: i vari elementi sono risultati interessanti quando spia di mutamenti della percezione della realtà da parte degli uomini. Nei casi migliori la loro inclusione nel tessuto poetico non si limita ad aggiornare l’arredo dello sfondo di un’azione lirico-soggettivistica; anzi, quei termini tratti dalla realtà contemporanea instaurano dialettiche e dinamiche per alcuni introspettive, per altri estroflesse fino a veri e propri movimenti extrasoggettivi. Sostanziale, dunque, è la loro funzione strumentale per fuoriuscire dalla speculazione lirica. La prima parte della ricerca, dedicata alla periodizzazione del Novecento fino alla sua estrema conclusione, consente di collocare le scritture emergenti dopo il Duemila nella loro alterità o filiazione rispetto al backgrund precedente, sia da un punto di vista antropologico-percettivo che stilistico. Nella seconda parte si è cercato di ricostruire il significato e l’evoluzione del concetto di engagement, che ha ipotecato oltre misura molte scritture attente al reale e che oggi può essere riutilizzato se sdoganato da una definizione esclusivamente ideologica, nutrita da corrispettivi politici o fideistici. Ancor oggi si può parlare di engagement, di passione per la realtà o di impegno della scrittura laddove questa sfidi le mire alienanti e anomiche della società di massa attraverso forme, non fughe, di attenzione al reale plasmate da un impegno etico. Fatta chiarezza sul significato di una “poesia impegnata nel reale”, questa viene proposta come possibile soluzione per ricondurre la poesia (o meglio la lirica) da una posizione marginale a una nuova collocazione sociale. Ne sono emblematici, esempi come Pusterla, De Signoribus, Magrelli. Infine, il monitoraggio e la valutazione comparativa di voci emergenti ha portato a definire un piccolo canone della contemporaneità: Gian Maria Annovi, Adriano Padua, Sara Ventroni, Giovanna Frene sono esponenti di punta di una miscellanea di testimonianze accomunate da un simile afflato nei confronti della realtà. La casistica è stata passata al vaglio, oltre che da un filtro di rilevanza etica, da un giudizio di valore formale, consapevole di un imprescindibile nesso tra forma e contenuto. Sono state predilette forme che esprimessero coerenza con gli intenti e con i contenuti stessi, senza trattare oggetti e situazioni della realtà contemporanea come meri elementi referenziali. Dal punto di vista letterario si è rilevato una consonanza stilistica in un’attitudine “algida”, persuasa e coesa nella propria scrittura

La passione della realtà / De March, Silvia. - (2012 Feb 25).

La passione della realtà

De March, Silvia
2012

Abstract

La ricerca ha condotto un'indagine ad impianto prevalentemente tematico rintracciando elementi di mimesi della contemporaneità nella poesia italiana dopo la soglia del Duemila: luoghi, strumenti, figure sociali, termini di neoconiazione, riferimenti a fatti pubblici o a condizionamenti della sfera privata da parte di economia e società. Non interessava una scrittura realistica nel senso descrittivo: i vari elementi sono risultati interessanti quando spia di mutamenti della percezione della realtà da parte degli uomini. Nei casi migliori la loro inclusione nel tessuto poetico non si limita ad aggiornare l’arredo dello sfondo di un’azione lirico-soggettivistica; anzi, quei termini tratti dalla realtà contemporanea instaurano dialettiche e dinamiche per alcuni introspettive, per altri estroflesse fino a veri e propri movimenti extrasoggettivi. Sostanziale, dunque, è la loro funzione strumentale per fuoriuscire dalla speculazione lirica. La prima parte della ricerca, dedicata alla periodizzazione del Novecento fino alla sua estrema conclusione, consente di collocare le scritture emergenti dopo il Duemila nella loro alterità o filiazione rispetto al backgrund precedente, sia da un punto di vista antropologico-percettivo che stilistico. Nella seconda parte si è cercato di ricostruire il significato e l’evoluzione del concetto di engagement, che ha ipotecato oltre misura molte scritture attente al reale e che oggi può essere riutilizzato se sdoganato da una definizione esclusivamente ideologica, nutrita da corrispettivi politici o fideistici. Ancor oggi si può parlare di engagement, di passione per la realtà o di impegno della scrittura laddove questa sfidi le mire alienanti e anomiche della società di massa attraverso forme, non fughe, di attenzione al reale plasmate da un impegno etico. Fatta chiarezza sul significato di una “poesia impegnata nel reale”, questa viene proposta come possibile soluzione per ricondurre la poesia (o meglio la lirica) da una posizione marginale a una nuova collocazione sociale. Ne sono emblematici, esempi come Pusterla, De Signoribus, Magrelli. Infine, il monitoraggio e la valutazione comparativa di voci emergenti ha portato a definire un piccolo canone della contemporaneità: Gian Maria Annovi, Adriano Padua, Sara Ventroni, Giovanna Frene sono esponenti di punta di una miscellanea di testimonianze accomunate da un simile afflato nei confronti della realtà. La casistica è stata passata al vaglio, oltre che da un filtro di rilevanza etica, da un giudizio di valore formale, consapevole di un imprescindibile nesso tra forma e contenuto. Sono state predilette forme che esprimessero coerenza con gli intenti e con i contenuti stessi, senza trattare oggetti e situazioni della realtà contemporanea come meri elementi referenziali. Dal punto di vista letterario si è rilevato una consonanza stilistica in un’attitudine “algida”, persuasa e coesa nella propria scrittura
25-feb-2012
The research has investigated the system in a mainly thematic way by tracking elements of mimesis in contemporary Italian poetry after the threshold of the new Millennium: places, tools, social figures, neo-coined terms, references to public events or to influences on the private sphere by economy and society. A realistic composition was not relevant in a descriptive sense: the various elements have become interesting when they have become a sign of the changes in the perception of reality by mankind. In the best cases their inclusion in the fabric of poetry is not only aiming to update the decor of the background of an lyrical-subjectivist action, and indeed those terms drawn from contemporary reality establish dialectics and dynamics which for some people are introspective, while for others are extra-projective until reaching real extra-subjective movements. Their instrumental function is then substantial, in order to escape from lyric speculation. The first part of the research, which is dedicated to the periodization of the Twentieth Century up to its extreme conclusion, allows us to place the compositions emerging after the new Millennium in their otherness or similarity compared to the previous background, both from the anthropological-perceptive and the stylistic point of view. In the second part I tried to reconstruct the meaning and the evolution of the concept of engagement, which has committed beyond measure many compositions that were looking out for what is real and which today can be re-used, if cleared from a definition which is exclusively ideological, nurtured by political or fideistic considerations. Even today it is possible to talk about engagement, passion for reality or commitment of the composition where these challenge the alienating and anomic aims of mass society through forms, not leaks, of attention for reality shaped by an ethical commitment. Once the meaning of a "poem committed to reality" is made clear, this is proposed as a possible solution to bring back poetry (or rather the lyric) from a marginal position to a new social position. Pusterla, De Signoribus, Magrelli are an emblematic example of this. Finally, monitoring and benchmarking of emerging voices led to define a small standard of contemporary poets: Gian Maria Annovi, Adriano Padua, Sara Ventroni, Giovanna Frene are the leading exponents of a miscellany of testimonies brought together by a similar inspiration towards reality. The case history was screened, both by a filter of ethical relevance, and by a formal value judgment, which is aware of the essential link existing between form and content. Forms that expressed consistency with the intents and the contents themselves were favored, without dealing with objects and situations of contemporary reality as mere referential elements. From the literary point of view we can find a consonance of style in an "icy" attitude, which is convinced and cohesive in its composition
poesia italiana contemporanea realismo engagement linea algida
La passione della realtà / De March, Silvia. - (2012 Feb 25).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
de_march_silvia_tesi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 1.18 MB
Formato Adobe PDF
1.18 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3423612
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact