This research takes into considerations two cases, one of them in Italy and one in Argentina, of productive organizations self-managed by male and female workers defined “recovered enterprises”. The research investigates whether and how the critical event of the economic failure and the take over by the workers generate, in the studied enterprises, a modification of the overall organizational set-up, a redefinition of the organizational cultures and a reshaping of the working practices, bringing out elements of discontinuity and differences compared with the forms of labor organization typical of the capitalistic enterprises. Employing the tools of the ethnographic method, i.e. the participant observation and the discursive interview, the research analyzes some specific aspects of the organization: the relationship between the organization and the environment; the organizational structure and the process of production; the working relations and ultimately the social relations. In these specific fields, the attention has been focused on the processes of transformation and the forms of institutionalization, on gender relations, on power and lastly on the organizational routines performed by the social actors. In both the case-studies there is the presence of an ongoing tension that, on the one hand, favored the emergence of new spaces of freedom in the management of labor practices, spaces of participation and decision. On the other hand, it is possible to notice that the market pressure contributes to maintain some of the characteristics who were pivotal in the previous model of organization, habitus and organizational routines. This tension underlies both a series of cleavages and recompositions of the social organizational order, and sometimes of its redefinition in some specific fields. In particular, social innovations are mainly visible in the everyday working practices that allow the spread of elements of self-management. The forms of self-management developed in the recovered enterprises clash with the economic rationality typical of the capitalistic productive organizations. For what concerns social relationships, it is possible to notice the presence of informality, mutualism and selfish and uncooperative behaviors, as well as an increase, albeit inhomogeneous, in the political subjectivity. In particular, in the recovered enterprises it is pivotal the role played by the female workers in the development of both informal relations and conflicting practices.

La ricerca prende in esame due casi, uno in Italia e uno in Argentina, di organizzazioni produttive autogestite da lavoratori e lavoratrici denominate “imprese recuperate”. La ricerca indaga se e come l'evento critico del fallimento economico e il recupero da parte dei lavoratori produca nelle imprese studiate una modificazione dell'assetto organizzativo generale, una ridefinizione delle culture organizzative e delle pratiche lavorative facendo emergere elementi di discontinuità e differenza rispetto a forme di organizzazione del lavoro tipiche delle imprese capitaliste. Mediante gli strumenti propri del metodo etnografico, l'osservazione partecipante e l'intervista discorsiva, la ricerca analizza alcuni ambiti specifici dell'organizzazione: il rapporto tra organizzazione e ambiente; la struttura organizzativa e il processo di produzione; i rapporti lavorativi e infine i rapporti sociali. In questi ambiti specifici l'attenzione si è focalizzata sui processi di mutamento e sulle forme di istituzionalizzazione, sui rapporti di genere, sul potere e infine sulle routine organizzative utilizzate dagli attori sociali. In entrambi i casi studiati vi è la presenza di una tensione continua che vede da un lato l'emergere di nuovi spazi di libertà nella gestione delle pratiche di lavoro, di partecipazione, e di decisione dall'altro lato si nota come la pressione del mercato contribuisca a mantenere alcune caratteristiche fondamentali del precedente modello di organizzazione, di habitus e di routine organizzative. Tale tensione è alla base sia di una serie di rotture e ricomposizioni dell'ordine sociale organizzativo sia talvolta di una sua ridefinizione in specifici ambiti. In particolare le innovazioni sociali sono visibili soprattutto nelle pratiche lavorative quotidiane che permettono il diffondersi di elementi di autogestione. Le forme di autogestione sviluppate nelle imprese recuperate contrastano con la razionalità economica di un'organizzazione produttiva di tipo capitalista. Sul versante dei rapporti sociali si nota la compresenza di informalità, mutualismo e comportamenti egoistici e non cooperativi oltre a un aumento, seppur disomogeneo, della soggettività politica. In particolare, nelle imprese recuperate è significativo il ruolo delle lavoratrici nello sviluppo sia di relazioni informali sia di pratiche conflittuali.

Pratiche cooperative. Uno studio sulle imprese recuperate in Italia e Argentina / Semenzin, Marco. - (2015 Jul 29).

Pratiche cooperative. Uno studio sulle imprese recuperate in Italia e Argentina

Semenzin, Marco
2015

Abstract

La ricerca prende in esame due casi, uno in Italia e uno in Argentina, di organizzazioni produttive autogestite da lavoratori e lavoratrici denominate “imprese recuperate”. La ricerca indaga se e come l'evento critico del fallimento economico e il recupero da parte dei lavoratori produca nelle imprese studiate una modificazione dell'assetto organizzativo generale, una ridefinizione delle culture organizzative e delle pratiche lavorative facendo emergere elementi di discontinuità e differenza rispetto a forme di organizzazione del lavoro tipiche delle imprese capitaliste. Mediante gli strumenti propri del metodo etnografico, l'osservazione partecipante e l'intervista discorsiva, la ricerca analizza alcuni ambiti specifici dell'organizzazione: il rapporto tra organizzazione e ambiente; la struttura organizzativa e il processo di produzione; i rapporti lavorativi e infine i rapporti sociali. In questi ambiti specifici l'attenzione si è focalizzata sui processi di mutamento e sulle forme di istituzionalizzazione, sui rapporti di genere, sul potere e infine sulle routine organizzative utilizzate dagli attori sociali. In entrambi i casi studiati vi è la presenza di una tensione continua che vede da un lato l'emergere di nuovi spazi di libertà nella gestione delle pratiche di lavoro, di partecipazione, e di decisione dall'altro lato si nota come la pressione del mercato contribuisca a mantenere alcune caratteristiche fondamentali del precedente modello di organizzazione, di habitus e di routine organizzative. Tale tensione è alla base sia di una serie di rotture e ricomposizioni dell'ordine sociale organizzativo sia talvolta di una sua ridefinizione in specifici ambiti. In particolare le innovazioni sociali sono visibili soprattutto nelle pratiche lavorative quotidiane che permettono il diffondersi di elementi di autogestione. Le forme di autogestione sviluppate nelle imprese recuperate contrastano con la razionalità economica di un'organizzazione produttiva di tipo capitalista. Sul versante dei rapporti sociali si nota la compresenza di informalità, mutualismo e comportamenti egoistici e non cooperativi oltre a un aumento, seppur disomogeneo, della soggettività politica. In particolare, nelle imprese recuperate è significativo il ruolo delle lavoratrici nello sviluppo sia di relazioni informali sia di pratiche conflittuali.
29-lug-2015
This research takes into considerations two cases, one of them in Italy and one in Argentina, of productive organizations self-managed by male and female workers defined “recovered enterprises”. The research investigates whether and how the critical event of the economic failure and the take over by the workers generate, in the studied enterprises, a modification of the overall organizational set-up, a redefinition of the organizational cultures and a reshaping of the working practices, bringing out elements of discontinuity and differences compared with the forms of labor organization typical of the capitalistic enterprises. Employing the tools of the ethnographic method, i.e. the participant observation and the discursive interview, the research analyzes some specific aspects of the organization: the relationship between the organization and the environment; the organizational structure and the process of production; the working relations and ultimately the social relations. In these specific fields, the attention has been focused on the processes of transformation and the forms of institutionalization, on gender relations, on power and lastly on the organizational routines performed by the social actors. In both the case-studies there is the presence of an ongoing tension that, on the one hand, favored the emergence of new spaces of freedom in the management of labor practices, spaces of participation and decision. On the other hand, it is possible to notice that the market pressure contributes to maintain some of the characteristics who were pivotal in the previous model of organization, habitus and organizational routines. This tension underlies both a series of cleavages and recompositions of the social organizational order, and sometimes of its redefinition in some specific fields. In particular, social innovations are mainly visible in the everyday working practices that allow the spread of elements of self-management. The forms of self-management developed in the recovered enterprises clash with the economic rationality typical of the capitalistic productive organizations. For what concerns social relationships, it is possible to notice the presence of informality, mutualism and selfish and uncooperative behaviors, as well as an increase, albeit inhomogeneous, in the political subjectivity. In particular, in the recovered enterprises it is pivotal the role played by the female workers in the development of both informal relations and conflicting practices.
cooperative, autogestione, imprese recuperate, italia, argentina, cooperatives, self-management, recovered enterprises, italy, argentine
Pratiche cooperative. Uno studio sulle imprese recuperate in Italia e Argentina / Semenzin, Marco. - (2015 Jul 29).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Semenzin_Marco_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 3.29 MB
Formato Adobe PDF
3.29 MB Adobe PDF Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3424716
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact