At global level there is a growing interest towards forest plantations as investment opportunities for profit generation, for building strategic assets, but also to address sustainable development challenges with the production of essential goods and services. These are the reasons why plantation investments are attracting new investors and expanding outside the traditional regions and markets. In southern Europe, forest plantations represent a consolidated segment of investment for landowners. In future years, the increasing demand for timber and fibres driven by bioeconomy and bioenergy policies, might boost the interest towards forest plantations investments in this region, with an increasingly important role played by financial investors as well as by strategic partnerships between landowners, industrial companies and external investors. In the light of this evolution, there is an urgent need for more information and valuation studies on forest plantations to support better investment and policy-making decisions. Recent research by Sedjo (1983; 2001) and Cubbage et al. (2007; 2010; 2014) estimated investment returns for the main species and contexts at global level. In this study, we used a similar approach to estimate and analyse, on a comparative perspective, investment returns for productive forest plantation species in the southern European context, focusing in some regions of Italy, Spain and Portugal. Our main interest involved forest plantations of private nature with the primary purpose of wood and fibers production. We carried out a financial analysis before-tax, using capital budgeting indicators to estimate returns at aggregate level, based on representative stand management regimes. Indicators were calculated according to a baseline scenario as well as in alternative scenarios, analyzing how the main policy and market factors are influencing returns. We also carried out a trend analysis – which represents the most original methodological contribution of this research – estimating how returns have changed in recent years as a result of the evolution of the key economic variables. Overall, our results indicate that in southern Europe there are some opportunities for reasonably interesting returns for sectorial investors, i.e. landowners and forest-based industry, and in some cases also for financial investors. Nevertheless, the dynamicity of the regional timber market and the small-scale fragmented forest holdings are structural factors that new investors would have to take into consideration. More in specific, hybrid poplar plantations in northern Italy and Castile and León (Spain) are estimated to provide on average the potentially highest returns, but the large range of variability and the high land and opportunity costs are unlikely to make them an attractive investment for non-landowners. Eucalyptus plantations in Portugal are estimated to be the only investment where non-landowners could expect to get relatively interesting and stable returns, although a recent law reform in the country could limit new investments. Maritime pine and radiata pine plantations in Portugal and Spain present lower returns, suffering the situation of depressed stumpage prices after the 2008 economic crisis, which strongly affected the sawmilling sector. We also extended our analysis to mixed and multipurpose plantations, i.e. polycyclic plantations, in the context of the Po valley (northern Italy); these showed potentially competitive profitability performances and advantages, in spite of the experimental character and technology transfer limitations. From a more general perspective, our research provided valuable results to improve the knowledge on the potential investment returns from forest plantation in the region, offering means to compare the status and trends of investments, markets and policies. For example, it has emerged from our research that the current subsidy policies are not effective in providing a clear, balanced and stable framework for investments in forest plantations, and that a more strategic coordination at regional level is urgently needed in order to support the competitive position of the sector in front of the challenges posed by the bioeconomy strategy. Moreover, the methodological design and approach of this research could provide the basis for establishing a permanent observatory on forestry investments in southern Europe, allowing a better market monitoring, business analysis and policy-making in the future.

A livello globale, vi è una crescita d’interesse verso le piantagioni forestali come opportunità d’investimento per generare profitto, per costruire assets strategici, ma anche per affrontare le sfide di sviluppo sostenibile attraverso la produzione di beni e servizi essenziali. Queste sono le principali ragioni per le quali gli investimenti in piantagioni stanno attraendo nuovi investitori e si stanno espandendo al di fuori delle regioni e dei mercati tradizionali. Nell'Europa meridionale, le piantagioni forestali rappresentano un segmento d’investimento consolidato, soprattutto per i proprietari terrieri. Nei prossimi anni, la crescente domanda di legname spinta dalle attuali politiche per la bio-economia potrebbe stimolare ulteriormente l'interesse verso gli investimenti in piantagioni in questa regione, con un ruolo sempre più importante svolto da investitori finanziari e da partnership strategiche tra proprietari terrieri, imprese industriali ed investitori esterni. Alla luce di quest’evoluzione, vi è un'urgente necessità di maggiori informazioni e studi di valutazione degli investimenti in piantagioni per sostenere migliori decisioni d’investimento e di politiche. I recenti lavori di Sedjo (1983; 2001) e Cubbage et al. (2007; 2010; 2014) hanno stimato i rendimenti degli investimenti per le principali specie e contesti a livello mondiale. In questo studio, abbiamo utilizzato un approccio simile per stimare e analizzare, in una prospettiva comparativa, i rendimenti degli investimenti in piantagioni produttive nel contesto dell'Europa meridionale, concentrandoci in alcune regioni di Italia, Spagna e Portogallo. Il nostro interesse principale si è indirizzato sulle piantagioni forestali di natura privata e aventi come obbiettivo primario la produzione di legname. Abbiamo effettuato un'analisi di tipo finanziario al lordo delle imposte, utilizzando indicatori di convenienza per stimare i rendimenti a livello aggregato sulla base di modelli gestionali rappresentativi. Tali indicatori sono stati calcolati prima sulla base di uno scenario base, e poi di scenari alternativi, analizzando l’effetto delle principali variabili esterne derivanti dal mercato e dalle politiche settoriali. Inoltre, abbiamo effettuato un'analisi degli andamenti, la quale rappresenta il contributo metodologico più originale di questo lavoro, dove abbiamo analizzato come sono cambiati, nel corso degli ultimi anni, i margini d’investimento a fronte dell’evoluzione delle principali variabili economiche. In generale, i risultati della ricerca indicano che, nell'Europa meridionale esistono alcune opportunità di rendimenti finanziari interessanti per gli investitori settoriali (cioè i proprietari terrieri e le industrie forestali) e in alcuni casi potenzialmente d’interesse anche per gli investitori finanziari. Ciononostante, è emerso che il contesto regionale è caratterizzato da fattori strutturali, legati alla dinamica del mercato del legname e dalla struttura fondiaria forestale, che devono essere presi in esame accuratamente dai nuovi investitori. Nello specifico, le piantagioni di pioppo nell'Italia settentrionale e Castiglia e León (Spagna) sono state stimate essere potenzialmente le più redditizie, ma è improbabile che gli ampi margini di variabilità e gli elevati costi di uso dei terreni li rendano un investimento interessante per non proprietari terrieri. Le piantagioni di eucalipto in Portogallo sono state stimate essere l'unico investimento in cui anche i non-proprietari possono aspettarsi livelli di redditività relativamente interessanti e stabili, anche se una recente riforma legislativa nel Paese potrebbe limitare nuovi investimenti. Le piantagioni di pino marittimo e pino radiata in Portogallo e Spagna presentano rendimenti sensibilmente inferiori, risentendo della situazione di prezzi bassi causata della crisi economica del 2008 che ha colpito pesantemente il settore delle segherie. Abbiamo anche esteso la nostra analisi a piantagioni miste e multifunzionali, ovvero le piantagioni policicliche nel contesto della pianura padana (Italia settentrionale); queste hanno dimostrato di poter offrire rendimenti finanziari e vantaggi potenzialmente competitivi, anche se è da tenere presente il loro carattere sperimentale e i limiti legati al trasferimento tecnologico. Da un punto di vista più generale, la nostra ricerca ha fornito risultati preziosi per migliorare la conoscenza dei potenziali rendimenti degli investimenti delle piantagioni forestali nell’Europa meridionale, fornendo strumenti per analizzare e confrontare lo stato e l’andamento degli investimenti, dei mercati e delle politiche. Ad esempio, è emerso che le attuali politiche di sussidio non si rivelano efficaci nel fornire un quadro chiaro, equilibrato e stabile per stimolare gli investimenti in piantagioni forestali, e che è urgente un maggiore coordinamento strategico a livello europeo per sostenere la posizione competitiva del settore di fronte alle sfide che la strategia per la bio-economia pone. Inoltre, l’approccio e la metodologia di questa ricerca potrebbero fornire le basi per la creazione di un osservatorio permanente sugli investimenti forestali in Europa, consentendo in prospettiva un migliore monitoraggio del mercato, analisi settoriali e sviluppo di politiche.

Forest plantations investments in southern Europe: a comparative trend analysis on returns, markets and policies / Pra, Alex. - (2018 Nov 30).

Forest plantations investments in southern Europe: a comparative trend analysis on returns, markets and policies

Pra, Alex
2018

Abstract

A livello globale, vi è una crescita d’interesse verso le piantagioni forestali come opportunità d’investimento per generare profitto, per costruire assets strategici, ma anche per affrontare le sfide di sviluppo sostenibile attraverso la produzione di beni e servizi essenziali. Queste sono le principali ragioni per le quali gli investimenti in piantagioni stanno attraendo nuovi investitori e si stanno espandendo al di fuori delle regioni e dei mercati tradizionali. Nell'Europa meridionale, le piantagioni forestali rappresentano un segmento d’investimento consolidato, soprattutto per i proprietari terrieri. Nei prossimi anni, la crescente domanda di legname spinta dalle attuali politiche per la bio-economia potrebbe stimolare ulteriormente l'interesse verso gli investimenti in piantagioni in questa regione, con un ruolo sempre più importante svolto da investitori finanziari e da partnership strategiche tra proprietari terrieri, imprese industriali ed investitori esterni. Alla luce di quest’evoluzione, vi è un'urgente necessità di maggiori informazioni e studi di valutazione degli investimenti in piantagioni per sostenere migliori decisioni d’investimento e di politiche. I recenti lavori di Sedjo (1983; 2001) e Cubbage et al. (2007; 2010; 2014) hanno stimato i rendimenti degli investimenti per le principali specie e contesti a livello mondiale. In questo studio, abbiamo utilizzato un approccio simile per stimare e analizzare, in una prospettiva comparativa, i rendimenti degli investimenti in piantagioni produttive nel contesto dell'Europa meridionale, concentrandoci in alcune regioni di Italia, Spagna e Portogallo. Il nostro interesse principale si è indirizzato sulle piantagioni forestali di natura privata e aventi come obbiettivo primario la produzione di legname. Abbiamo effettuato un'analisi di tipo finanziario al lordo delle imposte, utilizzando indicatori di convenienza per stimare i rendimenti a livello aggregato sulla base di modelli gestionali rappresentativi. Tali indicatori sono stati calcolati prima sulla base di uno scenario base, e poi di scenari alternativi, analizzando l’effetto delle principali variabili esterne derivanti dal mercato e dalle politiche settoriali. Inoltre, abbiamo effettuato un'analisi degli andamenti, la quale rappresenta il contributo metodologico più originale di questo lavoro, dove abbiamo analizzato come sono cambiati, nel corso degli ultimi anni, i margini d’investimento a fronte dell’evoluzione delle principali variabili economiche. In generale, i risultati della ricerca indicano che, nell'Europa meridionale esistono alcune opportunità di rendimenti finanziari interessanti per gli investitori settoriali (cioè i proprietari terrieri e le industrie forestali) e in alcuni casi potenzialmente d’interesse anche per gli investitori finanziari. Ciononostante, è emerso che il contesto regionale è caratterizzato da fattori strutturali, legati alla dinamica del mercato del legname e dalla struttura fondiaria forestale, che devono essere presi in esame accuratamente dai nuovi investitori. Nello specifico, le piantagioni di pioppo nell'Italia settentrionale e Castiglia e León (Spagna) sono state stimate essere potenzialmente le più redditizie, ma è improbabile che gli ampi margini di variabilità e gli elevati costi di uso dei terreni li rendano un investimento interessante per non proprietari terrieri. Le piantagioni di eucalipto in Portogallo sono state stimate essere l'unico investimento in cui anche i non-proprietari possono aspettarsi livelli di redditività relativamente interessanti e stabili, anche se una recente riforma legislativa nel Paese potrebbe limitare nuovi investimenti. Le piantagioni di pino marittimo e pino radiata in Portogallo e Spagna presentano rendimenti sensibilmente inferiori, risentendo della situazione di prezzi bassi causata della crisi economica del 2008 che ha colpito pesantemente il settore delle segherie. Abbiamo anche esteso la nostra analisi a piantagioni miste e multifunzionali, ovvero le piantagioni policicliche nel contesto della pianura padana (Italia settentrionale); queste hanno dimostrato di poter offrire rendimenti finanziari e vantaggi potenzialmente competitivi, anche se è da tenere presente il loro carattere sperimentale e i limiti legati al trasferimento tecnologico. Da un punto di vista più generale, la nostra ricerca ha fornito risultati preziosi per migliorare la conoscenza dei potenziali rendimenti degli investimenti delle piantagioni forestali nell’Europa meridionale, fornendo strumenti per analizzare e confrontare lo stato e l’andamento degli investimenti, dei mercati e delle politiche. Ad esempio, è emerso che le attuali politiche di sussidio non si rivelano efficaci nel fornire un quadro chiaro, equilibrato e stabile per stimolare gli investimenti in piantagioni forestali, e che è urgente un maggiore coordinamento strategico a livello europeo per sostenere la posizione competitiva del settore di fronte alle sfide che la strategia per la bio-economia pone. Inoltre, l’approccio e la metodologia di questa ricerca potrebbero fornire le basi per la creazione di un osservatorio permanente sugli investimenti forestali in Europa, consentendo in prospettiva un migliore monitoraggio del mercato, analisi settoriali e sviluppo di politiche.
30-nov-2018
At global level there is a growing interest towards forest plantations as investment opportunities for profit generation, for building strategic assets, but also to address sustainable development challenges with the production of essential goods and services. These are the reasons why plantation investments are attracting new investors and expanding outside the traditional regions and markets. In southern Europe, forest plantations represent a consolidated segment of investment for landowners. In future years, the increasing demand for timber and fibres driven by bioeconomy and bioenergy policies, might boost the interest towards forest plantations investments in this region, with an increasingly important role played by financial investors as well as by strategic partnerships between landowners, industrial companies and external investors. In the light of this evolution, there is an urgent need for more information and valuation studies on forest plantations to support better investment and policy-making decisions. Recent research by Sedjo (1983; 2001) and Cubbage et al. (2007; 2010; 2014) estimated investment returns for the main species and contexts at global level. In this study, we used a similar approach to estimate and analyse, on a comparative perspective, investment returns for productive forest plantation species in the southern European context, focusing in some regions of Italy, Spain and Portugal. Our main interest involved forest plantations of private nature with the primary purpose of wood and fibers production. We carried out a financial analysis before-tax, using capital budgeting indicators to estimate returns at aggregate level, based on representative stand management regimes. Indicators were calculated according to a baseline scenario as well as in alternative scenarios, analyzing how the main policy and market factors are influencing returns. We also carried out a trend analysis – which represents the most original methodological contribution of this research – estimating how returns have changed in recent years as a result of the evolution of the key economic variables. Overall, our results indicate that in southern Europe there are some opportunities for reasonably interesting returns for sectorial investors, i.e. landowners and forest-based industry, and in some cases also for financial investors. Nevertheless, the dynamicity of the regional timber market and the small-scale fragmented forest holdings are structural factors that new investors would have to take into consideration. More in specific, hybrid poplar plantations in northern Italy and Castile and León (Spain) are estimated to provide on average the potentially highest returns, but the large range of variability and the high land and opportunity costs are unlikely to make them an attractive investment for non-landowners. Eucalyptus plantations in Portugal are estimated to be the only investment where non-landowners could expect to get relatively interesting and stable returns, although a recent law reform in the country could limit new investments. Maritime pine and radiata pine plantations in Portugal and Spain present lower returns, suffering the situation of depressed stumpage prices after the 2008 economic crisis, which strongly affected the sawmilling sector. We also extended our analysis to mixed and multipurpose plantations, i.e. polycyclic plantations, in the context of the Po valley (northern Italy); these showed potentially competitive profitability performances and advantages, in spite of the experimental character and technology transfer limitations. From a more general perspective, our research provided valuable results to improve the knowledge on the potential investment returns from forest plantation in the region, offering means to compare the status and trends of investments, markets and policies. For example, it has emerged from our research that the current subsidy policies are not effective in providing a clear, balanced and stable framework for investments in forest plantations, and that a more strategic coordination at regional level is urgently needed in order to support the competitive position of the sector in front of the challenges posed by the bioeconomy strategy. Moreover, the methodological design and approach of this research could provide the basis for establishing a permanent observatory on forestry investments in southern Europe, allowing a better market monitoring, business analysis and policy-making in the future.
Forest plantations; forest investments; Southern Europe; financial analysis; timber market; trends.
Forest plantations investments in southern Europe: a comparative trend analysis on returns, markets and policies / Pra, Alex. - (2018 Nov 30).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Alex_Pra_v3.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 12.98 MB
Formato Adobe PDF
12.98 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3424992
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact