This research aims at studying the role of the relics in establishing the papal political control between late antiquity and early middle ages, mainly through two different ways of using them: the appreciation of Roman relics and their presentation as gifts to specific addressees. The chronological frame considered goes from the post-Constantinian age, that is when pope Damaso (366-384) pursued the restoration of Roman catacombs, to the pre-Carolingian age, when the process of identity-creation undergone by the relics is successfully concluded and the newly established relationships between the papacy and the kingship of the Francs contribute to create a new context. After introducing the historic scenario of the research, two main types of sources will be presented: the archaeological finds from the city of Rome and the papal correspondence, with the integration of the Liber pontificalis, the Historiae and the chronicles. The three-folded structure of the thesis follows the three different stages of the pontifical policy on the relics: at first the focus was almost exclusively on Rome and on the appreciation of the local saints, achieved by emphasising their local Roman character and an episodic use of their relics as gifts; Gregory the Great will later exploit this custom to its fullest, creating the reliquary ‘clavis beati Petri’ that contains the filings of S. Peter’s chains, to which several meanings were attributed. Finally, between the 7th and 8th AD this process comes to completion, and the clavis becomes a device sanctioning both the authority of the king and the belonging to the Christianity, leaving behind a legacy that will be received by the following Popes as well as by the kings of the Francs.

Lo scopo della ricerca ha come obiettivo individuare il ruolo della reliquia nello sviluppo del potere papale tra la tarda antichità e l'alto medioevo, attraverso l'analisi delle due strategie complementari messe in atto dai vescovi romani: la valorizzazione delle reliquie a Roma e la loro distribuzione come dono a interlocutori privilegiati. L'arco cronologico preso in esame procede dall'età post-costantiniana, con papa Damaso (366-384) e la sua opera di sistematizzazione delle catacombe romane, a quella pre-carolingia, quando si conclude il processo di creazione di identità della reliquia romana e si apre un nuovo scenario caratterizzato dallo stretto rapporto tra il papato e i re franchi. Dopo un'introduzione necessaria per fornire le coordinate storiografiche entro cui si colloca il lavoro, la ricerca prende in esame prevalentemente due tipologie di fonti, i resti archeologici nella città di Roma e le lettere papali, con ulteriore supporto offerto dal Liber pontificalis, le Historiae e le cronache. La struttura in tre parti della tesi rispecchia il processo che ha caratterizzato la politica delle reliquie dei pontefici: in un primo periodo l'attenzione era focalizzata quasi esclusivamente su Roma e la valorizzazione dei propri santi in loco, basata sull'esaltazione della loro romanità, con qualche episodio in cui la reliquia viene utilizzata come dono; con Gregorio Magno si ha uno sviluppo massiccio dell'utilizzo della reliquia come dono, che vedrà la sua massima espressione nella clavis beati Petri, una chiave-reliquiario con dentro la limatura delle catene dell'apostolo Pietro a cui si attribuiscono molteplici significati; infine, tra vii e viii secolo si porta a compimento il processo e la clavis diventa uno strumento di legittimazione sia dell'appartenenza alla comunità cattolica, sia dell'autorità politica, lasciando un'eredità che sarà accolta non solo dai papi successivi, ma anche dai re carolingi.

La politica delle reliquie dei papi nell'alto medioevo (IV-VIII secolo)(2013 Jan 31).

La politica delle reliquie dei papi nell'alto medioevo (IV-VIII secolo)

-
2013

Abstract

Lo scopo della ricerca ha come obiettivo individuare il ruolo della reliquia nello sviluppo del potere papale tra la tarda antichità e l'alto medioevo, attraverso l'analisi delle due strategie complementari messe in atto dai vescovi romani: la valorizzazione delle reliquie a Roma e la loro distribuzione come dono a interlocutori privilegiati. L'arco cronologico preso in esame procede dall'età post-costantiniana, con papa Damaso (366-384) e la sua opera di sistematizzazione delle catacombe romane, a quella pre-carolingia, quando si conclude il processo di creazione di identità della reliquia romana e si apre un nuovo scenario caratterizzato dallo stretto rapporto tra il papato e i re franchi. Dopo un'introduzione necessaria per fornire le coordinate storiografiche entro cui si colloca il lavoro, la ricerca prende in esame prevalentemente due tipologie di fonti, i resti archeologici nella città di Roma e le lettere papali, con ulteriore supporto offerto dal Liber pontificalis, le Historiae e le cronache. La struttura in tre parti della tesi rispecchia il processo che ha caratterizzato la politica delle reliquie dei pontefici: in un primo periodo l'attenzione era focalizzata quasi esclusivamente su Roma e la valorizzazione dei propri santi in loco, basata sull'esaltazione della loro romanità, con qualche episodio in cui la reliquia viene utilizzata come dono; con Gregorio Magno si ha uno sviluppo massiccio dell'utilizzo della reliquia come dono, che vedrà la sua massima espressione nella clavis beati Petri, una chiave-reliquiario con dentro la limatura delle catene dell'apostolo Pietro a cui si attribuiscono molteplici significati; infine, tra vii e viii secolo si porta a compimento il processo e la clavis diventa uno strumento di legittimazione sia dell'appartenenza alla comunità cattolica, sia dell'autorità politica, lasciando un'eredità che sarà accolta non solo dai papi successivi, ma anche dai re carolingi.
31-gen-2013
This research aims at studying the role of the relics in establishing the papal political control between late antiquity and early middle ages, mainly through two different ways of using them: the appreciation of Roman relics and their presentation as gifts to specific addressees. The chronological frame considered goes from the post-Constantinian age, that is when pope Damaso (366-384) pursued the restoration of Roman catacombs, to the pre-Carolingian age, when the process of identity-creation undergone by the relics is successfully concluded and the newly established relationships between the papacy and the kingship of the Francs contribute to create a new context. After introducing the historic scenario of the research, two main types of sources will be presented: the archaeological finds from the city of Rome and the papal correspondence, with the integration of the Liber pontificalis, the Historiae and the chronicles. The three-folded structure of the thesis follows the three different stages of the pontifical policy on the relics: at first the focus was almost exclusively on Rome and on the appreciation of the local saints, achieved by emphasising their local Roman character and an episodic use of their relics as gifts; Gregory the Great will later exploit this custom to its fullest, creating the reliquary ‘clavis beati Petri’ that contains the filings of S. Peter’s chains, to which several meanings were attributed. Finally, between the 7th and 8th AD this process comes to completion, and the clavis becomes a device sanctioning both the authority of the king and the belonging to the Christianity, leaving behind a legacy that will be received by the following Popes as well as by the kings of the Francs.
reliquie / relics; papacy / papato; medioevo / middle ages; Roma / Rome
La politica delle reliquie dei papi nell'alto medioevo (IV-VIII secolo)(2013 Jan 31).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
L._Porceddu,_La_politica_delle_reliquie.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 2.54 MB
Formato Adobe PDF
2.54 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3425265
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact