Theoretical Framework Professional Identity is currently receiving increased attention in the field of teacher education (Korthagen, 2004; Alsup 2005; Korthagen, Verkuyl, 2007). Korthagen (2004, Korthagen & Verkuyl, 2007) considers the professional identity as a central dimension in search of the essence of the “good teacher”. Alsup (2005) thinks that forming a professional identity is a central process of becoming an effective teacher. Teachers need a teacher education that provides them with opportunities to develop a satisfactory professional identity: they have to take care of themselves first, in order to better take care of others later. For this, teacher educators must bring issues of identity into the methods class and must talk to preservice teachers about the difficulty of professional identity development (Alsup, 2005). Taking a discursive constructionist perspective (Holstein, Gubrium, 2008), we think that in telling and sharing their narratives, teachers and students construct and perform their identities. To narrate one’s own history is a process that involves the “reflection on”, the selection and the adaptation of the events so as to render them meaningful for those, who narrate and try to persuade those who listen, of their significance. To recount history is therefore an important job of identity construction (Watson, 2006). The deeper understanding of themselves as teachers leads to an auto-transformation that represents a form of professional empowerment (Zembylas, 2003). In this light, professional identity is a narrative and discursive construction that takes place within institutions, with the help of the narrative resources available in certain settings (Holstein, Gubrium, 2000; Søreide, 2007). This construction continues as an ongoing process of positioning in the discourse (Davies, Harré, 1990). As Harré and van Langenhove (1999) highlight: the individual emerges through the process of social interaction, not as a more or less unchanged endproduct but as one who is shaped and reshaped through a variety of discursive practices in which they participate. Aim The aim of the research is to explore how teacher identities can be constructed through narrative in the online educational context of discussion. Specifically, it examines which narrative resources the participants use, and how they position themselves within the discussions, engaging in the ongoing process of identity construction. Methodology Participants. 13 in-service teachers with at least 4 years’ experience as teachers, enrolled in the online workshop during the second year of the Teacher Education University Course. Activities. Teacher-students were required to work individually or in 2 groups of 7 and 6 participants, for about three months on an asynchronous website. They were engaged in two kinds of activity: an individual activity in which they made a self presentation, defined the qualities of a “good teacher” and recounted their professional choice; a group activity where they discussed their stories and experiences as teachers. Data collection and analysis. The data comprised all the writings of the two groups: a) the texts that students wrote individually; b) the sequences of web-forum messages. With reference to Positioning theory (Harré, van Langenhove, 1999) we conducted a discourse analysis using the qualitative data analysis software AtlasTi: Findings In the 4 corpora of analysis, the participants made reference to a multitude of subjective positions, i.e. to emphasize different aspects of the understanding of oneself and one’s profession. Through analysis of the processes of identification and distancing from such subjective positions, brought into existence by the participants in the course of the narrations and interactions, have been emerging the identities that would seem to have greater significance for the teaching participants in the laboratory. Five identity constructs have been characterized: - the teacher in relation, strong identity construct, emerging from the narrations of the participants of both groups A and B, both in the individual phase and in group. It is the identity of the teacher engaged in an articulate series of relations with the various members of the scholastic reality. - the maternal teacher, less articulate and complex construct than the precedent, but emerging, in a less diffused way in the writing of the participants; it is the identity of the teacher who sees the educational relationship as “taking care” of the children, who represent the compass of their didactic action. - the teaching professional, an identity that takes shape in a clearly more defined way defined and in the two bodies of individual texts; it is an identity characterized by multiple dimensions, of which most important and common to the two groups, are those tied to the ability to collaborate and motivate the students. - the teacher in crisis, that emerges from the narrations shared by group A (of the two, that composed by the teachers with more years of service), and in particular by the body of the forum; it is the identity of the teacher in danger of burnout, tired and worn out, from their own working activity. - the teacher-person, defined by the minimum number of different subjective positions, but emerging with particular “urgency” and need to show oneself. It is the identity that takes form in the fluctuating, unstable and ambiguous space that is created between their personal identity and their professionalism. To all these identities, some participants have made reference in some way, from which, in some way, they were distanced. The individual construction process of the professional identity has been come about as a process of positioning and negotiation between the various possible identities emerging in the discursive context. It was added to verify how the emergent identities have space to overlap one another. The possibility of understanding the processes and the structures through which such constructions happen and in which images, beliefs, practices and reflections are included represents an important potentiality and an instrument of work for those who are engaged in the field of teacher training like those of scholastic policy and administration. In this sense the research throws light on possible training models for teachers in service. Throwing light on the resources and construction of narrative processes of the professional identity of the teacher in service, the search has shown other important implications. In the first place, the results confirm the idea already expressed by many investigators and widely discussed in the previous chapters of this work, that it does not make sense to propose to teachers in training a pre-manufactured and universal model of professional identity to adhere to since the professional identity construct is flexible, continuously constructed and reconstructed. In the second place they contribute to offer us uno glance, albeit limited, but also always meaningful, at today's scholastic reality, allowing the emergence of theoretical approaches, diffused beliefs, meaningful practices, that they represent the dominant value systems in the present school institution, or better, in daily scholastic life experienced by the participants. A reading of the data from the strictly more pedagogical point of view leads to finding that both the activities proposed in the on line laboratory, individual and group, can be considered meaningful since they have allowed the participants to make explicit and explore, at narrative level, one’s own professional and personal life in the search for a greater knowledge of oneself as teachers, is highlighted the value of the collective dimension of the forum as a place/tool most adequate for the carrying out of processes oriented towards a deeper knowledge of one’s own professional identity. In this general context is revealed that the search results have shown a kind of evolution of the two communities in the passage between the narration activity individual to that shared in the forum. The narrative sharing leads the participants to abandon some positions, probably the less meaningful for them, and to focus on a smaller number of aspects mainly shared. The interaction in the forum - sometimes enriched by oppositive type dynamics that have contributed to put into doubt little explored constructs, affirmations taken for granted - thus favours a greater elaboration of constructs and therefore a better exploration than any subjective position and definition of the identity construct.

In ambito di ricerca di formazione degli insegnanti un crescente interesse è dimostrato nei confronti del tema dell’identità professionale. Korthagen (2004, Korthagen & Verkuyl, 2007) considera l’identità professionale come dimensione particolarmente rilevante nella ricerca dell’essenza del “buon insegnante”. Alsup (2005) ritiene che formare un’identità professionale sia un processo centrale per assumere pienamente l’habitus d’insegnante. Gli insegnanti perciò necessitano di una formazione che offra loro opportunità per sviluppare soddisfacenti identità professionali: essi devono prendersi cura di sé, prima di poter meglio farsi carico degli altri. Per questo i formatori degli insegnanti dovrebbero porre le tematiche relative all’identità professionale al centro delle proprie proposte formative. Essi dovrebbero inoltre fare chiarezza con i formandi, sulle difficoltà che comporta raggiungere una soddisfacente e consapevole identità professionale. Assumendo una prospettiva discorsiva costruzionista (Holstein, Gubrium, 2008), si ritiene che raccontando e condividendo le proprie storie, gli insegnanti costruiscano e mostrino le loro identità. Narrare la propria storia è un processo che coinvolge la “riflessione su”, la selezione e l’adattamento degli eventi in maniera da renderli significativi per colui che narra e per cercare di persuadere della loro significatività colui che ascolta. Raccontare storie è perciò un importante lavoro di costruzione identitaria (Watson, 2006). La comprensione più profonda di sé come insegnanti conduce ad un’auto-trasformazione che rappresenta una forma di empowerment professionale (Zembylas, 2003). In questa prospettiva, l’identità risulta un costrutto narrativo e discorsivo che prende forma all’interno delle istituzioni, attraverso le risorse narrative disponibili in certi setting. (Holstein, Gubrium, 2000; Søreide, 2007). Questa costruzione si realizza come continuo processo di posizionamento nel discorso (Davies, Harré, 1990). Harré e van Langenhove (1999) sottolineano che l’individuo emerge, attraverso il processo d’interazione sociale, non come prodotto più o meno stabile, ma come costruito e ricostruito attraverso una varietà di pratiche discorsive alle quali egli partecipa. L’obiettivo della ricerca è quello di esplorare come l’identità professionale può essere costruita attraverso l’uso delle risorse narrative disponibili nel contesto di discussione on line. Specificamente si vogliono esaminare quali risorse narrative usano i partecipanti e come essi si posizionano all’interno del contesto, mentre sono impegnati nel processo di costruzione identitaria professionale. I partecipanti alla ricerca sono stati 13 insegnanti di scuola primaria o dell’infanzia, frequentanti il laboratorio on line di Tecnologie dell’istruzione nell’ambito del CL in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Padova. I soggetti sono stati divisi in 2 gruppi individuati in base all’età di servizio: il gruppo A formato dalle insegnanti con 8-10 anni di servizio nella scuola (insegnanti esperti) e il gruppo B formato dalle insegnanti con 4-5 anni di servizio nella scuola (insegnanti qualificati). I partecipanti hanno interagito fra di loro esclusivamente on line, in modalità testuale e asincrona, utilizzando una piattaforma specificamente realizzata. Le attività, che si sono svolte durante un lasso di tempo di circa tre mesi e sono state suddivise in una fase individuale, durante le quale essi hanno prodotto una presentazione di sé e descritto la propria visione del “buon insegnante”, e una di gruppo in cui hanno condiviso la propria scelta e i propri vissuti professionali. I dati hanno compreso gli scritti dei due gruppi: a) i testi che ciascuno studente ha scritto individualmente; b) le sequenze dei messaggi in forum. Utilizzando la Positioning Theory (Harré, van Langenhove, 1999), è stata condotta un’analisi del discorso con l’ausilio del software di analisi qualitative AtlasTi: Nei 4 corpora d’analisi le partecipanti hanno fatto riferimento a una moltitudine di posizioni soggettive, a sottolineare i differenti aspetti della comprensione di sé e del proprio lavoro. Attraverso l’analisi dei processi d'identificazione e distanziamento dalle posizioni soggettive espresse dai pari, sono andate emergendo le identità che sembrano avere avuto maggiore significatività per le insegnanti partecipanti al laboratorio. Sono stati individuati 5 costrutti identitari: - l’insegnante in relazione, costrutto identitario forte, emergente dalle narrazioni delle partecipanti di entrambi i gruppi A e B, sia in fase individuale, che in quella di gruppo. E’ l’identità dell’insegnante impegnato in una serie articolate di relazioni con i diversi componenti della realtà scolastica; - l’insegnante materna, costrutto meno articolato e complesso del precedente, ma emergente in modo diffuso negli scritti delle partecipanti; è l’identità dell’insegnante che intende il rapporto educativo come un “prendersi cura” dei bambini, i quali rappresentano la bussola della sua azione didattica; - l’insegnante professionista, un’identità che prende forma in modo nettamente più chiaro e definito nei due corpora dei testi individuali; è un’identità caratterizzata da molteplici dimensioni, di cui le più rilevanti e comuni ai due gruppi, sono quelle legate alla capacità di collaborare e di motivare gli allievi; - l’insegnante in crisi, che emerge dalle narrazioni condivise del gruppo A (fra i due, quello composto dagli insegnanti con più anni di servizio), e in particolare dal corpus del forum; è l’identità dell’insegnante in pericolo di burnout, stanco e logorato dalla propria attività lavorativa; - l’insegnante-persona, definita da numero minimo di diverse posizioni soggettive, ma emergente con particolare “urgenza” e bisogno di manifestarsi. E’ l’identità che prende forma nello spazio fluttuante, instabile e ambiguo che si crea fra la propria identità personale e la professionalità. A tutte queste identità, ciascuna partecipante ha fatto in qualche modo riferimento, da tutte vi si è, in qualche modo, distanziata. Il processo di costruzione individuale dell’identità professionale si è realizzato come processo di posizionamento e di negoziazione fra le varie possibili identità emergenti nel contesto discorsivo. Si è giunti inoltre a verificare come le identità emergenti abbiano spazi di sovrapposizione l’una all’altra. La possibilità di capire i processi e le strutture attraverso le quali tali costruzioni avvengono e quali immagini, credenze, pratiche, riflessioni vi siano comprese rappresenta un’importante potenzialità e uno strumento di lavoro per coloro che sono impegnati nel campo della formazione degli insegnanti, così come in quello dell’amministrazione e della politica scolastiche. In tal senso la ricerca getta luce su possibili modelli formativi per gli insegnanti in servizio. Focalizzando sulle risorse e sui processi di costruzione narrativa dell’identità professionale dell’insegnante in servizio, la ricerca ha mostrato altre importanti implicazioni. I risultati confermano, innanzitutto, l’idea, già espressa da molti ricercatori e ampiamente discussa nei precedenti capitoli di questo lavoro, che non abbia senso proporre agli insegnanti in formazione un modello preconfezionato e universale di identità professionale cui aderire, poiché il costrutto identitario professionale risulta flessibile, continuamente costruito e ricostruito, sempre situato. In secondo luogo essi contribuiscono ad offrirci uno squarcio, seppure limitato, ma pur sempre significativo, sull’odierna realtà scolastica, permettendo l’emergere di approcci teorici, credenze diffuse, pratiche, significati, che rappresentano i sistemi valoriali dominanti nell’attuale istituzione scuola, o meglio, nelle quotidianità scolastiche vissute dai partecipanti alla ricerca. Una lettura dei dati dal punto di vista più strettamente pedagogico conduce a rilevare che entrambe le attività proposte nel laboratorio on line, quella individuale e quella di gruppo, possono essere considerate significative poiché hanno permesso alle partecipanti di esplicitare ed esplorare, a livello narrativo, i propri vissuti professionali e personali in una crescente consapevolezza di sé come insegnanti. Va messo in luce il valore strategico del forum come luogo/strumento collettivo privilegiato alla realizzazione di processi orientati ad una più profonda consapevolezza della propria identità professionale. Va rilevato inoltre che i risultati della ricerca hanno mostrato una sorta di evoluzione delle due comunità (gruppi A e B) nel passaggio fra l’attività di narrazione individuale a quella condivisa nel forum. La condivisione narrativa conduce le partecipanti ad abbandonare alcune posizioni, probabilmente le meno significative per loro, e a focalizzarsi su un numero minore di aspetti maggiormente condivisi. L’interazione in forum - arricchita a volte da dinamiche di tipo oppositivo che hanno contribuito a mettere in discussione costrutti poco esplorati, affermazioni date per scontate - favorisce invece una maggiore elaborazione dei costrutti e perciò una migliore esplorazione di ciascuna posizione soggettiva e definizione del costrutto identitario.

Costruire identità professionale in ambienti narrativi on line. Una ricerca sulla formazione di insegnanti in servizio in contesto di CL in SFP / Grion, Valentina. - (2009).

Costruire identità professionale in ambienti narrativi on line. Una ricerca sulla formazione di insegnanti in servizio in contesto di CL in SFP

GRION, VALENTINA
2009

Abstract

In ambito di ricerca di formazione degli insegnanti un crescente interesse è dimostrato nei confronti del tema dell’identità professionale. Korthagen (2004, Korthagen & Verkuyl, 2007) considera l’identità professionale come dimensione particolarmente rilevante nella ricerca dell’essenza del “buon insegnante”. Alsup (2005) ritiene che formare un’identità professionale sia un processo centrale per assumere pienamente l’habitus d’insegnante. Gli insegnanti perciò necessitano di una formazione che offra loro opportunità per sviluppare soddisfacenti identità professionali: essi devono prendersi cura di sé, prima di poter meglio farsi carico degli altri. Per questo i formatori degli insegnanti dovrebbero porre le tematiche relative all’identità professionale al centro delle proprie proposte formative. Essi dovrebbero inoltre fare chiarezza con i formandi, sulle difficoltà che comporta raggiungere una soddisfacente e consapevole identità professionale. Assumendo una prospettiva discorsiva costruzionista (Holstein, Gubrium, 2008), si ritiene che raccontando e condividendo le proprie storie, gli insegnanti costruiscano e mostrino le loro identità. Narrare la propria storia è un processo che coinvolge la “riflessione su”, la selezione e l’adattamento degli eventi in maniera da renderli significativi per colui che narra e per cercare di persuadere della loro significatività colui che ascolta. Raccontare storie è perciò un importante lavoro di costruzione identitaria (Watson, 2006). La comprensione più profonda di sé come insegnanti conduce ad un’auto-trasformazione che rappresenta una forma di empowerment professionale (Zembylas, 2003). In questa prospettiva, l’identità risulta un costrutto narrativo e discorsivo che prende forma all’interno delle istituzioni, attraverso le risorse narrative disponibili in certi setting. (Holstein, Gubrium, 2000; Søreide, 2007). Questa costruzione si realizza come continuo processo di posizionamento nel discorso (Davies, Harré, 1990). Harré e van Langenhove (1999) sottolineano che l’individuo emerge, attraverso il processo d’interazione sociale, non come prodotto più o meno stabile, ma come costruito e ricostruito attraverso una varietà di pratiche discorsive alle quali egli partecipa. L’obiettivo della ricerca è quello di esplorare come l’identità professionale può essere costruita attraverso l’uso delle risorse narrative disponibili nel contesto di discussione on line. Specificamente si vogliono esaminare quali risorse narrative usano i partecipanti e come essi si posizionano all’interno del contesto, mentre sono impegnati nel processo di costruzione identitaria professionale. I partecipanti alla ricerca sono stati 13 insegnanti di scuola primaria o dell’infanzia, frequentanti il laboratorio on line di Tecnologie dell’istruzione nell’ambito del CL in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Padova. I soggetti sono stati divisi in 2 gruppi individuati in base all’età di servizio: il gruppo A formato dalle insegnanti con 8-10 anni di servizio nella scuola (insegnanti esperti) e il gruppo B formato dalle insegnanti con 4-5 anni di servizio nella scuola (insegnanti qualificati). I partecipanti hanno interagito fra di loro esclusivamente on line, in modalità testuale e asincrona, utilizzando una piattaforma specificamente realizzata. Le attività, che si sono svolte durante un lasso di tempo di circa tre mesi e sono state suddivise in una fase individuale, durante le quale essi hanno prodotto una presentazione di sé e descritto la propria visione del “buon insegnante”, e una di gruppo in cui hanno condiviso la propria scelta e i propri vissuti professionali. I dati hanno compreso gli scritti dei due gruppi: a) i testi che ciascuno studente ha scritto individualmente; b) le sequenze dei messaggi in forum. Utilizzando la Positioning Theory (Harré, van Langenhove, 1999), è stata condotta un’analisi del discorso con l’ausilio del software di analisi qualitative AtlasTi: Nei 4 corpora d’analisi le partecipanti hanno fatto riferimento a una moltitudine di posizioni soggettive, a sottolineare i differenti aspetti della comprensione di sé e del proprio lavoro. Attraverso l’analisi dei processi d'identificazione e distanziamento dalle posizioni soggettive espresse dai pari, sono andate emergendo le identità che sembrano avere avuto maggiore significatività per le insegnanti partecipanti al laboratorio. Sono stati individuati 5 costrutti identitari: - l’insegnante in relazione, costrutto identitario forte, emergente dalle narrazioni delle partecipanti di entrambi i gruppi A e B, sia in fase individuale, che in quella di gruppo. E’ l’identità dell’insegnante impegnato in una serie articolate di relazioni con i diversi componenti della realtà scolastica; - l’insegnante materna, costrutto meno articolato e complesso del precedente, ma emergente in modo diffuso negli scritti delle partecipanti; è l’identità dell’insegnante che intende il rapporto educativo come un “prendersi cura” dei bambini, i quali rappresentano la bussola della sua azione didattica; - l’insegnante professionista, un’identità che prende forma in modo nettamente più chiaro e definito nei due corpora dei testi individuali; è un’identità caratterizzata da molteplici dimensioni, di cui le più rilevanti e comuni ai due gruppi, sono quelle legate alla capacità di collaborare e di motivare gli allievi; - l’insegnante in crisi, che emerge dalle narrazioni condivise del gruppo A (fra i due, quello composto dagli insegnanti con più anni di servizio), e in particolare dal corpus del forum; è l’identità dell’insegnante in pericolo di burnout, stanco e logorato dalla propria attività lavorativa; - l’insegnante-persona, definita da numero minimo di diverse posizioni soggettive, ma emergente con particolare “urgenza” e bisogno di manifestarsi. E’ l’identità che prende forma nello spazio fluttuante, instabile e ambiguo che si crea fra la propria identità personale e la professionalità. A tutte queste identità, ciascuna partecipante ha fatto in qualche modo riferimento, da tutte vi si è, in qualche modo, distanziata. Il processo di costruzione individuale dell’identità professionale si è realizzato come processo di posizionamento e di negoziazione fra le varie possibili identità emergenti nel contesto discorsivo. Si è giunti inoltre a verificare come le identità emergenti abbiano spazi di sovrapposizione l’una all’altra. La possibilità di capire i processi e le strutture attraverso le quali tali costruzioni avvengono e quali immagini, credenze, pratiche, riflessioni vi siano comprese rappresenta un’importante potenzialità e uno strumento di lavoro per coloro che sono impegnati nel campo della formazione degli insegnanti, così come in quello dell’amministrazione e della politica scolastiche. In tal senso la ricerca getta luce su possibili modelli formativi per gli insegnanti in servizio. Focalizzando sulle risorse e sui processi di costruzione narrativa dell’identità professionale dell’insegnante in servizio, la ricerca ha mostrato altre importanti implicazioni. I risultati confermano, innanzitutto, l’idea, già espressa da molti ricercatori e ampiamente discussa nei precedenti capitoli di questo lavoro, che non abbia senso proporre agli insegnanti in formazione un modello preconfezionato e universale di identità professionale cui aderire, poiché il costrutto identitario professionale risulta flessibile, continuamente costruito e ricostruito, sempre situato. In secondo luogo essi contribuiscono ad offrirci uno squarcio, seppure limitato, ma pur sempre significativo, sull’odierna realtà scolastica, permettendo l’emergere di approcci teorici, credenze diffuse, pratiche, significati, che rappresentano i sistemi valoriali dominanti nell’attuale istituzione scuola, o meglio, nelle quotidianità scolastiche vissute dai partecipanti alla ricerca. Una lettura dei dati dal punto di vista più strettamente pedagogico conduce a rilevare che entrambe le attività proposte nel laboratorio on line, quella individuale e quella di gruppo, possono essere considerate significative poiché hanno permesso alle partecipanti di esplicitare ed esplorare, a livello narrativo, i propri vissuti professionali e personali in una crescente consapevolezza di sé come insegnanti. Va messo in luce il valore strategico del forum come luogo/strumento collettivo privilegiato alla realizzazione di processi orientati ad una più profonda consapevolezza della propria identità professionale. Va rilevato inoltre che i risultati della ricerca hanno mostrato una sorta di evoluzione delle due comunità (gruppi A e B) nel passaggio fra l’attività di narrazione individuale a quella condivisa nel forum. La condivisione narrativa conduce le partecipanti ad abbandonare alcune posizioni, probabilmente le meno significative per loro, e a focalizzarsi su un numero minore di aspetti maggiormente condivisi. L’interazione in forum - arricchita a volte da dinamiche di tipo oppositivo che hanno contribuito a mettere in discussione costrutti poco esplorati, affermazioni date per scontate - favorisce invece una maggiore elaborazione dei costrutti e perciò una migliore esplorazione di ciascuna posizione soggettiva e definizione del costrutto identitario.
2009
Theoretical Framework Professional Identity is currently receiving increased attention in the field of teacher education (Korthagen, 2004; Alsup 2005; Korthagen, Verkuyl, 2007). Korthagen (2004, Korthagen & Verkuyl, 2007) considers the professional identity as a central dimension in search of the essence of the “good teacher”. Alsup (2005) thinks that forming a professional identity is a central process of becoming an effective teacher. Teachers need a teacher education that provides them with opportunities to develop a satisfactory professional identity: they have to take care of themselves first, in order to better take care of others later. For this, teacher educators must bring issues of identity into the methods class and must talk to preservice teachers about the difficulty of professional identity development (Alsup, 2005). Taking a discursive constructionist perspective (Holstein, Gubrium, 2008), we think that in telling and sharing their narratives, teachers and students construct and perform their identities. To narrate one’s own history is a process that involves the “reflection on”, the selection and the adaptation of the events so as to render them meaningful for those, who narrate and try to persuade those who listen, of their significance. To recount history is therefore an important job of identity construction (Watson, 2006). The deeper understanding of themselves as teachers leads to an auto-transformation that represents a form of professional empowerment (Zembylas, 2003). In this light, professional identity is a narrative and discursive construction that takes place within institutions, with the help of the narrative resources available in certain settings (Holstein, Gubrium, 2000; Søreide, 2007). This construction continues as an ongoing process of positioning in the discourse (Davies, Harré, 1990). As Harré and van Langenhove (1999) highlight: the individual emerges through the process of social interaction, not as a more or less unchanged endproduct but as one who is shaped and reshaped through a variety of discursive practices in which they participate. Aim The aim of the research is to explore how teacher identities can be constructed through narrative in the online educational context of discussion. Specifically, it examines which narrative resources the participants use, and how they position themselves within the discussions, engaging in the ongoing process of identity construction. Methodology Participants. 13 in-service teachers with at least 4 years’ experience as teachers, enrolled in the online workshop during the second year of the Teacher Education University Course. Activities. Teacher-students were required to work individually or in 2 groups of 7 and 6 participants, for about three months on an asynchronous website. They were engaged in two kinds of activity: an individual activity in which they made a self presentation, defined the qualities of a “good teacher” and recounted their professional choice; a group activity where they discussed their stories and experiences as teachers. Data collection and analysis. The data comprised all the writings of the two groups: a) the texts that students wrote individually; b) the sequences of web-forum messages. With reference to Positioning theory (Harré, van Langenhove, 1999) we conducted a discourse analysis using the qualitative data analysis software AtlasTi: Findings In the 4 corpora of analysis, the participants made reference to a multitude of subjective positions, i.e. to emphasize different aspects of the understanding of oneself and one’s profession. Through analysis of the processes of identification and distancing from such subjective positions, brought into existence by the participants in the course of the narrations and interactions, have been emerging the identities that would seem to have greater significance for the teaching participants in the laboratory. Five identity constructs have been characterized: - the teacher in relation, strong identity construct, emerging from the narrations of the participants of both groups A and B, both in the individual phase and in group. It is the identity of the teacher engaged in an articulate series of relations with the various members of the scholastic reality. - the maternal teacher, less articulate and complex construct than the precedent, but emerging, in a less diffused way in the writing of the participants; it is the identity of the teacher who sees the educational relationship as “taking care” of the children, who represent the compass of their didactic action. - the teaching professional, an identity that takes shape in a clearly more defined way defined and in the two bodies of individual texts; it is an identity characterized by multiple dimensions, of which most important and common to the two groups, are those tied to the ability to collaborate and motivate the students. - the teacher in crisis, that emerges from the narrations shared by group A (of the two, that composed by the teachers with more years of service), and in particular by the body of the forum; it is the identity of the teacher in danger of burnout, tired and worn out, from their own working activity. - the teacher-person, defined by the minimum number of different subjective positions, but emerging with particular “urgency” and need to show oneself. It is the identity that takes form in the fluctuating, unstable and ambiguous space that is created between their personal identity and their professionalism. To all these identities, some participants have made reference in some way, from which, in some way, they were distanced. The individual construction process of the professional identity has been come about as a process of positioning and negotiation between the various possible identities emerging in the discursive context. It was added to verify how the emergent identities have space to overlap one another. The possibility of understanding the processes and the structures through which such constructions happen and in which images, beliefs, practices and reflections are included represents an important potentiality and an instrument of work for those who are engaged in the field of teacher training like those of scholastic policy and administration. In this sense the research throws light on possible training models for teachers in service. Throwing light on the resources and construction of narrative processes of the professional identity of the teacher in service, the search has shown other important implications. In the first place, the results confirm the idea already expressed by many investigators and widely discussed in the previous chapters of this work, that it does not make sense to propose to teachers in training a pre-manufactured and universal model of professional identity to adhere to since the professional identity construct is flexible, continuously constructed and reconstructed. In the second place they contribute to offer us uno glance, albeit limited, but also always meaningful, at today's scholastic reality, allowing the emergence of theoretical approaches, diffused beliefs, meaningful practices, that they represent the dominant value systems in the present school institution, or better, in daily scholastic life experienced by the participants. A reading of the data from the strictly more pedagogical point of view leads to finding that both the activities proposed in the on line laboratory, individual and group, can be considered meaningful since they have allowed the participants to make explicit and explore, at narrative level, one’s own professional and personal life in the search for a greater knowledge of oneself as teachers, is highlighted the value of the collective dimension of the forum as a place/tool most adequate for the carrying out of processes oriented towards a deeper knowledge of one’s own professional identity. In this general context is revealed that the search results have shown a kind of evolution of the two communities in the passage between the narration activity individual to that shared in the forum. The narrative sharing leads the participants to abandon some positions, probably the less meaningful for them, and to focus on a smaller number of aspects mainly shared. The interaction in the forum - sometimes enriched by oppositive type dynamics that have contributed to put into doubt little explored constructs, affirmations taken for granted - thus favours a greater elaboration of constructs and therefore a better exploration than any subjective position and definition of the identity construct.
Formazione insegnanti in servizio, Identità professionale dell'insegnante, Ricerca narrativa, Posizionamento.
Costruire identità professionale in ambienti narrativi on line. Una ricerca sulla formazione di insegnanti in servizio in contesto di CL in SFP / Grion, Valentina. - (2009).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TUTTIFILE_TESI-vers_finale_dott.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 2.86 MB
Formato Adobe PDF
2.86 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3426062
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact