It is academic consensus that the collapse of the palafitticolo-terramaricola culture was the result of many factors; which of these played the leading role, however, remains a matter of debate. The main factors can be grouped as follows: 1) internal factors, due to the inadequacy of the social organization, unable to face the needs of the Late Bronze Age communities -larger and more complex than in the Middle Bronze Age (Cardarelli 1997: 660)- and to deal with possibly prolonged crisis periods (Balista, Leonardi 2003: 168). 2) external factors, connected to what happened around 1200 b. C. in the Aegean and East- Mediterranean regions (destructions of Mycenaean palaces, of important centres as Ugarit and Hattusas, the disappearance of the Hittite Empire, the attack of "Sea People" upon Egypt). Peroni 1969, De Marinis 1997, Bernabò Brea, Cardarelli Cremaschi 1997 have different opinions about the consequences of this "international crisis" at the end the palafitticolo-terramaricola culture. 3) Environmental stress, linked with the high deforestation rate and the intensive agricultural exploitation. The main consequences are the lack of new arable land, according to some scholars (Cremaschi, Pizzi, Valsecchi 2006: 91), and the erosion, which upset the hydraulic infrastructural system, according to others (Balista, Leonardi 2003: 168). 4) Climate factors, whose role in the crisis are as yet an unsolved question, because of the lack of regional data and the wide date range of climate changes. Recent studies carried out on the wells of the Poviglio terramara indicate a dry episode at the end of LBA, which might have involved the whole Po Plain (Cremaschi, Pizzi, Valsecchi 2006: 94). The aim of the present research is to examine the first three arguments quoted (excluding the fourth one, subject field of natural science and not of archaeology) studying the settlements (107 sites in the catalogue) in the area delimited by rivers Adige, Po, Serio and by the hills on the north, in the period from the end of the MBA to the end of the LBA. The published information about cemeteries has been used to integrate the final interpretation. The chronological frame of references is based on the few excavated stratigraphies (see table and bibliography on p. 12) and on the sites occupied during only one phase (see list on p. 24 and bibliography ad vocem in chapter 4). Five phases have been distinguished: MBA 3A (list of the sites on p. 15 "orizzonte 1"), MBA 3B (list of the sites on p. 15 "orizzonte 2"), LBA 1 (list of the sites on p. 15 "orizzonte 3"), LBA 2 (list of the sites on p. 24), Final LBA2. Compared with the chronological frame used in the catalogue of the exhibition Le Terramare, this one has two new phases: MBA 3B and Final LBA2. The phase MBA 3B has been already defined, but not discussed, by A. Cardarelli, thanks to Montale stratigraphy (Cardarelli 2004), which is used here too, to recognise the same phase northern of the Po. The phase Final LBA 2 has been distinguished on the basis of the distribution of three pottery types (TS31, V 13, D22): they are absent in the sites abandoned early in the LBA 2 and their frequency increases from the lower to the upper layers of the stratigraphic series of Lovara, formed during the LBA 2. The validity of this phase has to be proved by further excavations. At Fondo Paviani a phase corresponding to the Final LBA 2 seems to be attested according to the investigations carried out last summer on the site (Leonardi, Cupitò, seminar Padova 2nd December 2008). The geographic distribution of pottery types allows the distinction of three cultural groups: the western and the eastern ones were located in the plain and separated by the rivers Tione-Tartaro, the northern one occupied the southern hills in the Brescia province (tav. 3. 1: 1). In the eastern group the territorial organization of the large and middle settlements Castello del Tartaro, Fondo Paviani, Lovara and Fabbrica dei Soci was possibly a confederal system. In the western group Sabbioneta (large settlement), Bellaguarda (middle-large or middle settlement) Casale Zaffanella and Cogozzo (small settlements), Ca' de' Cessi (small or middle-small) Fossacaprara and Ronchi Cantoni (whose dimensions are unknown) were organized in a territorial hierarchic system. Sabbioneta is 6 km away from Bellaguarda, both are 5-8 Km distanced from the smaller sites (tav. 5.5: 2). The eastern and the western groups were in contact with the peninsular regions, as some pottery shapes attest (tav. 3.1: 2). The cultural links of the eastern group and the eastern part of Emilia were very strong, so that the rivers Tione-Tartaro and Panaro-Secchia seem to mark a cultural border. Some sites of the eastern group have yielded Mycenaean and Aegean type pottery, which shows relations ­direct or through intermediary centres of the Adriatic west coast- with the Aegean. The Aegean type pottery was produced locally or in other Italian regions. Compared with the groups in the plain, the northern one was characterized by a more conservative pottery style at the end of MBA and during the LBA 1, by a lower frequency of pottery types common in central and southern Italy, by the stability of the settlements with a slight increase in their number at the end of the LBA. During the MBA 3B and the LBA 1 (tavv. 5.2: 2; 5.3: 2) no relevant modifications in the settlements distribution throughout the area under research were found, but the number of the sites between Tione-Tartaro and Chiese decreased a little. During the LBA 2, although the total amount of the sites remained almost unchanged, many villages were abandoned in the plain and new ones established near the hills or in scarcely inhabited parts of the plain (tav. 5.4: 1). It is likely that people moved to search for new arable land and for sites bordering a variety of ecological districts, providing different ­and therefore steadier- opportunities of food supplies. The strategy succeeded for some time, till the end of the LBA, but was not a definitive solution. In fact during the Final LBA 2 more than 50 percent of the settlements were abandoned (tav. 5.4: 2), very few of them survived at the beginning of the Final LBA2 and few new ones were founded (tav. 5.5: 1). The disappearance of the palafitticolo-terramaricola culture was therefore a gradual process (lasting at least two archaeological phases), which is a contrast to the sudden destructions in Greece and in the Near East ca. 1200 B.C. In addition, according to the compared chronology proposed by R. Jung (2006), the LH IIIC old is contemporary to the end of LBA 1 and to the beginning of LBA 2 in Italy: the destruction of Mycenaean palaces would be older than the end of the palafitticolo-terramaricola culture. The two phenomena can not be explained therefore by the same causes. Both of them indicate however a general and diffuse crisis period, the reasons of which have to be studied in the different regions. Even in the area at the North of the river Po, excluding the Valli Grandi Veronesi, the inadequacy of the social structure must have played a key role in the end of LBA. As had happened in the Emilia region (Cardarelli 1997:660), the communities show two contradicting characters: on one side a tribal organisation led by a warrior elite that had established itself in the MBA (undifferentiated housing, lack of concentration of wealth in the villages, major collective works such as embankments and ditches) and on the other a more complex society developed in LBA (associations of villages organized hierarchically, specialized activities such as bronze production, shared weight systems, hydraulic works such as ditches and agrarian canals). The communities were unable to transform their social organisation and overcome this contradiction, which was probably a precipitating factor for their collapse, especially in a period of environmental-economical crisis, revealed by the chanced distribution pattern of the sites during LBA 2. A more complex social organisation (but not yet a chiefdom) was probably established in the Valli Grandi Veronesi area, as suggested by the concentration of large villages and the findings of Mycenaean and Aegean type of pottery. Probably for this reason some sites (Fondo Paviani, maybe Fabbrica dei Soci) overcame this crisis and were able to leave their cultural tradition and political/economical role to the nearby settlement of Frattesina, which flourished in the Final Bronze Age. In fact, the founding of Frattesina was probably due to local people, since its oldest pottery is similar to the palafitticolo-terramaricola one. The relationship between the sites of the Valli Grandi and Frattesina and the absence of sudden cultural change in sites of Veneto such as Montebello Vicentino may indicate in this region a cultural continuity von LBA to FBA, which is not seen in Lombardy.

Oggi si riconosce in modo concorde che non una sola ma più cause abbiano concorso alla fine della cultura palafitticolo-terramaricola, benché i diversi studiosi tendano a dare maggior peso all'una o all'altra di esse. Le ragioni sono riconducibili a: 1) crisi interne, dovute al mancato passaggio a un'organizzazione sociale più complessa che potesse far fronte alle mutate esigenze di comunità ora più ampie e differenziate (Cardarelli 1997: 660) e a periodi prolungati di crisi (Balista, Leonardi 2003: 168). 2) Cause esterne connesse alla c.d. "crisi del 1200" che vede la distruzione pressoché contemporanea dei palazzi micenei, di importanti centri del vicino oriente come Ugarit e Hattusa, la fine dell´Impero Ittita e la minaccia dell´Egitto da parte dei "Popoli del Mare". Posizioni diverse a proposito delle conseguenze di questa "crisi internazionale" sul mondo palafitticolo terramaricolo sono state espresse da Peroni 1969, De Marinis 1997, Bernabò Brea, Cardarelli Cremaschi 1997. 3) Deterioramento ambientale che alcuni vedono collegato a un ipersfruttamento dei campi e alla mancanza di nuove aree da mettere a coltura (Cremaschi, Pizzi, Valsecchi 2006: 91) altri al dissesto del sistema idraulico (Balista, Leonardi 2003: 168). 4) Crisi climatica; questa è oggi una questione aperta fondamentalmente per due motivi: gli ampi margini di datazione delle variazioni climatiche, spesso eccessivi per essere correlati a un fenomeno circoscritto nel tempo come quello in esame, e la carenza di dati su scala regionale. Indicazioni per una possibile fase arida, di valenza regionale, alla fine del BR provengono dagli studi sull'abitato di Poviglio (Cremaschi, Pizzi, Valsecchi 2006: 94). Lo ricerca si propone di verificare le prime tre ipotesi esposte (tralasciando quindi l'argomento climatico, campo di indagine delle scienze naturali e non dell'archeologia) nel territorio compreso tra i fiumi Serio a ovest, Po a sud, Adige a est e la linea delle colline a nord, studiando analiticamente i dati degli insediamenti (107 siti in catalogo) e utilizzando quelli delle necropoli solo in fase di interpretazione. Per affrontare lo studio è stata necessaria una revisione della cronologia, basata sulle (poche) stratigrafie scavate nell´area in esame (v. tab. 1.1 a p. 12 con bibliografia) e sui siti frequentati in una sola fase (v. elenco a p. 24 e bibliografia relativa ad vocem al cap. 4) nel periodo compreso tra la fine del BM e la fine del BR. Sono state distinte 5 fasi: BM 3A (stratigrafie: p. 15 "orizzonte 1"), BM 3B (stratigrafie: p. 15 "orizzonte 2"), BR 1 (stratigrafie: p. 15 "orizzonte 3"), BR 2 (stratigrafie e siti monofase a p. 24), BR 2 finale. Rispetto alla griglia cronologica utilizzata in Le Terramare sono qui presenti due nuove fasi: BM 3B e BR 2 finale. La fase BM 3B era già stata in realtà formulata, ma non discussa, in Emilia Romagna grazie alla stratigrafia del Montale (Cardarelli 2004) che è stata qui utilizzata come base per riconoscere la stessa fase anche a nord del Po. La fase BR 2 finale è stata distinta grazie alla distribuzione di tre tipi ceramici (vasi a tesa V13, scodelle con linee sotto l'orloTS31, decorazione ondulata a pettine D22) che mancano nei siti abbandonati in un momento iniziale del BR 2 e aumentano di frequenza dai livelli più bassi a quelli più alti nella stratigrafia di Lovara, formatasi nel corso del BR 2. La validità di questa fase andrà verificata da nuovi scavi. Essa sembra presente nella stratigrafia di Fondo Paviani in corso di scavo (Leonardi, Cupitò, Padova, Seminario 2 dicembre 2008). In base alla distribuzione dei tipi ceramici sono stati distinti tre sottogruppi culturali: uno orientale e uno occidentale, nella pianura rispettivamente a est e a ovest del Tione-Tartaro, e uno collinare in corrispondenza della provincia di Brescia (tav. 3.1: 1). Nel gruppo orientale gli abitati di Castello del Tartaro, Fondo Paviani, Lovara, Fabbrica dei Soci di dimensioni grandi e medie, costituiscono forse un sistema territoriale di tipo confederale, mentre in quello occidentale Sabbioneta (abitato grande) Bellaguarda (medio-grande o grande), Casale Zaffanella e Cogozzo (piccoli) Ca´de´Cessi (piccolo o medio-piccolo), Fossacaprara e Cogozzo (di dimensione ignota) possono costituire un sistema gerarchico. I primi due distano tra loro 6 km; gli altri distano dai maggiori 5-8 Km (tav. 5.5: 2) Sia il gruppo orientale che quello occidentale hanno contatti con il mondo peninsulare, indicati dai tipi ceramici (tav. 3.1: 2). Il gruppo orientale mostra legami particolarmente forti con l´Emilia orientale cosicché i fiumi Tione- Tartaro e Panaro Secchia sembrano indicare un confine culturale tra est e ovest. Il gruppo orientale ha restituito ceramica micenea e di tipo egeo prodotta anche localmente che indica relazioni, dirette o mediate dai centri adriatici peninsulari, con il mondo egeo. Rispetto ai gruppi di pianura, quello settentrionale è caratterizzato da maggiore conservatorismo nelle forma ceramiche alla fine del BM e nel BR 1, da minore frequenza di forme comuni al mondo peninsulare, da una tenuta o addirittura un leggero incremento degli abitati nel corso del BR. Alla fine del BM e nel BR 1 (tavv. 5.2: 2; 5.3: 2) l'occupazione del territorio in esame è sostanzialmente stabile, con una leggera diminuzione dei siti tra Tione-Tartaro e Chiese. Nel BR 2 il numero totale degli insediamenti non cambia sensibilmente ma sono abbandonati diversi abitati in pianura e ne vengono fondati di nuovi in zone di pianura a bassa densità demografica o in collina (tav. 5. 4: 1). Il fenomeno potrebbe indicare l'abbandono di aree ipersfruttate dal punto di vista agricolo o comunque sottoposte a un forte degrado ambientale e la ricerca di nuove aree sia in zone di pianura con un equilibrio ambientale meglio conservato sia in zone ecologiche di confine come quella pedecollinare, con l'accesso a bacini di approvvigionamento alimentare diversificati, che quindi si integrano garantendo una maggiore stabilità nella disponibilità del cibo. Il tentativo ebbe successo per un certo periodo, almeno fino alla fine del BR, ma non consentì di scongiurare la fine. Nel BR 2 finale il numero degli insediamenti si riduce infatti a meno della metà (tav. 5.4: 2), all'inizio del BF solo pochissimi abitati rimangono in vita e alcuni nuovi vengono fondati (tav. 5.5: 1). La fine della cultura palafitticolo-terramaricola risulta dunque un fenomeno graduale (corrispondente a almeno due fasi archeologiche), ciò che non si accorda con fenomeni rapidi di distruzione generalizzata come quelli che caratterizzano la c.d. "crisi del 1200". D'altra parte la cronologia comparata tra la Grecia e l'Italia proposta da R. Jung (2006) correla il TE IIIC antico con la fine del BR 1 e l´inizio del BR 2: la distruzione dei palazzi micenei si verificherebbe quindi ben prima della scomparsa della cultura palafitticola-terramaricola e dunque i due avvenimenti, per motivi cronologici, non possono essere spiegati dalla stessa causa. Essi contribuiscono tuttavia a dipingere lo sfondo di un clima diffuso di crisi di cui vanno messe a fuoco e differenziate le ragioni. Ad eccezione dell'area delle Valli Grandi, anche per il territorio in esame, come in Emilia, deve avere svolto un ruolo fondamentale nella fine della cultura palafitticolo-terramaricola l´inadeguatezza della struttura sociale che non supera la contraddizione tra aspetti tipici di organizzazioni comunitarie (abitazioni indifferenziate, mancanza di concentrazione di ricchezza negli abitati, realizzazioni di grande opere collettive come argini e fossati perimetrali) rette da una élite guerriera (v. necropoli) e la maggiore complessità sociale raggiunta e indicata p.e. dalla gerarchizzazione degli abitati, attività specializzate ecc. L'inadeguatezza dell'organizzazione sociale deve essere stata fatale in un periodo di crisi ambientale/economica rivelata dallo spostamento degli abitati nel BR 2. Nelle Valli Grandi Veronesi si deve essere invece affermata un'organizzazione sociale più complessa, indicata dalla concentrazione di villaggi di grandi dimensioni, dalla presenza di ceramica micenea e di tipo ego di produzione locale, ma non ancora di tipo gentilizio-clientelare, con un potere decisionale comunque più forte che consente ad alcuni abitati (Fondo Paviani, forse Fabbrica dei Soci) di superare la crisi e di passare la propria tradizione culturale e il proprio ruolo politico e economico a Frattesina, che fiorisce nel BF. L´origine di Frattesina sembra infatti dovuta a popolazioni locali, dato che la sua ceramica più antica è molto simile a quella palafitticolo-terramaricola. Il rapporto tra i siti delle Valli Grandi e Frattesina e la mancanza di cesure in siti veneti come Montebello Vicentino può indicare in Veneto una continuità culturale tra BR e BF non rilevabile invece in Lombardia. La presenza di tipi ceramici propri del BR 2 dell'area palafitticola terramaricola in alcuni siti dell'Italia peninsulare (p.e.Fossa Nera de' Porcari, Casa Carletti, Moscosi di Cingoli) aprono l´ipotesi, da verificare, di un trasferimento di parte degli abitanti della pianura Padana nelle regioni centrali.

Contributo allo studio delle cause della fine della cultura palafitticolo-terramaricola(2009).

Contributo allo studio delle cause della fine della cultura palafitticolo-terramaricola

-
2009

Abstract

Oggi si riconosce in modo concorde che non una sola ma più cause abbiano concorso alla fine della cultura palafitticolo-terramaricola, benché i diversi studiosi tendano a dare maggior peso all'una o all'altra di esse. Le ragioni sono riconducibili a: 1) crisi interne, dovute al mancato passaggio a un'organizzazione sociale più complessa che potesse far fronte alle mutate esigenze di comunità ora più ampie e differenziate (Cardarelli 1997: 660) e a periodi prolungati di crisi (Balista, Leonardi 2003: 168). 2) Cause esterne connesse alla c.d. "crisi del 1200" che vede la distruzione pressoché contemporanea dei palazzi micenei, di importanti centri del vicino oriente come Ugarit e Hattusa, la fine dell´Impero Ittita e la minaccia dell´Egitto da parte dei "Popoli del Mare". Posizioni diverse a proposito delle conseguenze di questa "crisi internazionale" sul mondo palafitticolo terramaricolo sono state espresse da Peroni 1969, De Marinis 1997, Bernabò Brea, Cardarelli Cremaschi 1997. 3) Deterioramento ambientale che alcuni vedono collegato a un ipersfruttamento dei campi e alla mancanza di nuove aree da mettere a coltura (Cremaschi, Pizzi, Valsecchi 2006: 91) altri al dissesto del sistema idraulico (Balista, Leonardi 2003: 168). 4) Crisi climatica; questa è oggi una questione aperta fondamentalmente per due motivi: gli ampi margini di datazione delle variazioni climatiche, spesso eccessivi per essere correlati a un fenomeno circoscritto nel tempo come quello in esame, e la carenza di dati su scala regionale. Indicazioni per una possibile fase arida, di valenza regionale, alla fine del BR provengono dagli studi sull'abitato di Poviglio (Cremaschi, Pizzi, Valsecchi 2006: 94). Lo ricerca si propone di verificare le prime tre ipotesi esposte (tralasciando quindi l'argomento climatico, campo di indagine delle scienze naturali e non dell'archeologia) nel territorio compreso tra i fiumi Serio a ovest, Po a sud, Adige a est e la linea delle colline a nord, studiando analiticamente i dati degli insediamenti (107 siti in catalogo) e utilizzando quelli delle necropoli solo in fase di interpretazione. Per affrontare lo studio è stata necessaria una revisione della cronologia, basata sulle (poche) stratigrafie scavate nell´area in esame (v. tab. 1.1 a p. 12 con bibliografia) e sui siti frequentati in una sola fase (v. elenco a p. 24 e bibliografia relativa ad vocem al cap. 4) nel periodo compreso tra la fine del BM e la fine del BR. Sono state distinte 5 fasi: BM 3A (stratigrafie: p. 15 "orizzonte 1"), BM 3B (stratigrafie: p. 15 "orizzonte 2"), BR 1 (stratigrafie: p. 15 "orizzonte 3"), BR 2 (stratigrafie e siti monofase a p. 24), BR 2 finale. Rispetto alla griglia cronologica utilizzata in Le Terramare sono qui presenti due nuove fasi: BM 3B e BR 2 finale. La fase BM 3B era già stata in realtà formulata, ma non discussa, in Emilia Romagna grazie alla stratigrafia del Montale (Cardarelli 2004) che è stata qui utilizzata come base per riconoscere la stessa fase anche a nord del Po. La fase BR 2 finale è stata distinta grazie alla distribuzione di tre tipi ceramici (vasi a tesa V13, scodelle con linee sotto l'orloTS31, decorazione ondulata a pettine D22) che mancano nei siti abbandonati in un momento iniziale del BR 2 e aumentano di frequenza dai livelli più bassi a quelli più alti nella stratigrafia di Lovara, formatasi nel corso del BR 2. La validità di questa fase andrà verificata da nuovi scavi. Essa sembra presente nella stratigrafia di Fondo Paviani in corso di scavo (Leonardi, Cupitò, Padova, Seminario 2 dicembre 2008). In base alla distribuzione dei tipi ceramici sono stati distinti tre sottogruppi culturali: uno orientale e uno occidentale, nella pianura rispettivamente a est e a ovest del Tione-Tartaro, e uno collinare in corrispondenza della provincia di Brescia (tav. 3.1: 1). Nel gruppo orientale gli abitati di Castello del Tartaro, Fondo Paviani, Lovara, Fabbrica dei Soci di dimensioni grandi e medie, costituiscono forse un sistema territoriale di tipo confederale, mentre in quello occidentale Sabbioneta (abitato grande) Bellaguarda (medio-grande o grande), Casale Zaffanella e Cogozzo (piccoli) Ca´de´Cessi (piccolo o medio-piccolo), Fossacaprara e Cogozzo (di dimensione ignota) possono costituire un sistema gerarchico. I primi due distano tra loro 6 km; gli altri distano dai maggiori 5-8 Km (tav. 5.5: 2) Sia il gruppo orientale che quello occidentale hanno contatti con il mondo peninsulare, indicati dai tipi ceramici (tav. 3.1: 2). Il gruppo orientale mostra legami particolarmente forti con l´Emilia orientale cosicché i fiumi Tione- Tartaro e Panaro Secchia sembrano indicare un confine culturale tra est e ovest. Il gruppo orientale ha restituito ceramica micenea e di tipo egeo prodotta anche localmente che indica relazioni, dirette o mediate dai centri adriatici peninsulari, con il mondo egeo. Rispetto ai gruppi di pianura, quello settentrionale è caratterizzato da maggiore conservatorismo nelle forma ceramiche alla fine del BM e nel BR 1, da minore frequenza di forme comuni al mondo peninsulare, da una tenuta o addirittura un leggero incremento degli abitati nel corso del BR. Alla fine del BM e nel BR 1 (tavv. 5.2: 2; 5.3: 2) l'occupazione del territorio in esame è sostanzialmente stabile, con una leggera diminuzione dei siti tra Tione-Tartaro e Chiese. Nel BR 2 il numero totale degli insediamenti non cambia sensibilmente ma sono abbandonati diversi abitati in pianura e ne vengono fondati di nuovi in zone di pianura a bassa densità demografica o in collina (tav. 5. 4: 1). Il fenomeno potrebbe indicare l'abbandono di aree ipersfruttate dal punto di vista agricolo o comunque sottoposte a un forte degrado ambientale e la ricerca di nuove aree sia in zone di pianura con un equilibrio ambientale meglio conservato sia in zone ecologiche di confine come quella pedecollinare, con l'accesso a bacini di approvvigionamento alimentare diversificati, che quindi si integrano garantendo una maggiore stabilità nella disponibilità del cibo. Il tentativo ebbe successo per un certo periodo, almeno fino alla fine del BR, ma non consentì di scongiurare la fine. Nel BR 2 finale il numero degli insediamenti si riduce infatti a meno della metà (tav. 5.4: 2), all'inizio del BF solo pochissimi abitati rimangono in vita e alcuni nuovi vengono fondati (tav. 5.5: 1). La fine della cultura palafitticolo-terramaricola risulta dunque un fenomeno graduale (corrispondente a almeno due fasi archeologiche), ciò che non si accorda con fenomeni rapidi di distruzione generalizzata come quelli che caratterizzano la c.d. "crisi del 1200". D'altra parte la cronologia comparata tra la Grecia e l'Italia proposta da R. Jung (2006) correla il TE IIIC antico con la fine del BR 1 e l´inizio del BR 2: la distruzione dei palazzi micenei si verificherebbe quindi ben prima della scomparsa della cultura palafitticola-terramaricola e dunque i due avvenimenti, per motivi cronologici, non possono essere spiegati dalla stessa causa. Essi contribuiscono tuttavia a dipingere lo sfondo di un clima diffuso di crisi di cui vanno messe a fuoco e differenziate le ragioni. Ad eccezione dell'area delle Valli Grandi, anche per il territorio in esame, come in Emilia, deve avere svolto un ruolo fondamentale nella fine della cultura palafitticolo-terramaricola l´inadeguatezza della struttura sociale che non supera la contraddizione tra aspetti tipici di organizzazioni comunitarie (abitazioni indifferenziate, mancanza di concentrazione di ricchezza negli abitati, realizzazioni di grande opere collettive come argini e fossati perimetrali) rette da una élite guerriera (v. necropoli) e la maggiore complessità sociale raggiunta e indicata p.e. dalla gerarchizzazione degli abitati, attività specializzate ecc. L'inadeguatezza dell'organizzazione sociale deve essere stata fatale in un periodo di crisi ambientale/economica rivelata dallo spostamento degli abitati nel BR 2. Nelle Valli Grandi Veronesi si deve essere invece affermata un'organizzazione sociale più complessa, indicata dalla concentrazione di villaggi di grandi dimensioni, dalla presenza di ceramica micenea e di tipo ego di produzione locale, ma non ancora di tipo gentilizio-clientelare, con un potere decisionale comunque più forte che consente ad alcuni abitati (Fondo Paviani, forse Fabbrica dei Soci) di superare la crisi e di passare la propria tradizione culturale e il proprio ruolo politico e economico a Frattesina, che fiorisce nel BF. L´origine di Frattesina sembra infatti dovuta a popolazioni locali, dato che la sua ceramica più antica è molto simile a quella palafitticolo-terramaricola. Il rapporto tra i siti delle Valli Grandi e Frattesina e la mancanza di cesure in siti veneti come Montebello Vicentino può indicare in Veneto una continuità culturale tra BR e BF non rilevabile invece in Lombardia. La presenza di tipi ceramici propri del BR 2 dell'area palafitticola terramaricola in alcuni siti dell'Italia peninsulare (p.e.Fossa Nera de' Porcari, Casa Carletti, Moscosi di Cingoli) aprono l´ipotesi, da verificare, di un trasferimento di parte degli abitanti della pianura Padana nelle regioni centrali.
2009
It is academic consensus that the collapse of the palafitticolo-terramaricola culture was the result of many factors; which of these played the leading role, however, remains a matter of debate. The main factors can be grouped as follows: 1) internal factors, due to the inadequacy of the social organization, unable to face the needs of the Late Bronze Age communities -larger and more complex than in the Middle Bronze Age (Cardarelli 1997: 660)- and to deal with possibly prolonged crisis periods (Balista, Leonardi 2003: 168). 2) external factors, connected to what happened around 1200 b. C. in the Aegean and East- Mediterranean regions (destructions of Mycenaean palaces, of important centres as Ugarit and Hattusas, the disappearance of the Hittite Empire, the attack of "Sea People" upon Egypt). Peroni 1969, De Marinis 1997, Bernabò Brea, Cardarelli Cremaschi 1997 have different opinions about the consequences of this "international crisis" at the end the palafitticolo-terramaricola culture. 3) Environmental stress, linked with the high deforestation rate and the intensive agricultural exploitation. The main consequences are the lack of new arable land, according to some scholars (Cremaschi, Pizzi, Valsecchi 2006: 91), and the erosion, which upset the hydraulic infrastructural system, according to others (Balista, Leonardi 2003: 168). 4) Climate factors, whose role in the crisis are as yet an unsolved question, because of the lack of regional data and the wide date range of climate changes. Recent studies carried out on the wells of the Poviglio terramara indicate a dry episode at the end of LBA, which might have involved the whole Po Plain (Cremaschi, Pizzi, Valsecchi 2006: 94). The aim of the present research is to examine the first three arguments quoted (excluding the fourth one, subject field of natural science and not of archaeology) studying the settlements (107 sites in the catalogue) in the area delimited by rivers Adige, Po, Serio and by the hills on the north, in the period from the end of the MBA to the end of the LBA. The published information about cemeteries has been used to integrate the final interpretation. The chronological frame of references is based on the few excavated stratigraphies (see table and bibliography on p. 12) and on the sites occupied during only one phase (see list on p. 24 and bibliography ad vocem in chapter 4). Five phases have been distinguished: MBA 3A (list of the sites on p. 15 "orizzonte 1"), MBA 3B (list of the sites on p. 15 "orizzonte 2"), LBA 1 (list of the sites on p. 15 "orizzonte 3"), LBA 2 (list of the sites on p. 24), Final LBA2. Compared with the chronological frame used in the catalogue of the exhibition Le Terramare, this one has two new phases: MBA 3B and Final LBA2. The phase MBA 3B has been already defined, but not discussed, by A. Cardarelli, thanks to Montale stratigraphy (Cardarelli 2004), which is used here too, to recognise the same phase northern of the Po. The phase Final LBA 2 has been distinguished on the basis of the distribution of three pottery types (TS31, V 13, D22): they are absent in the sites abandoned early in the LBA 2 and their frequency increases from the lower to the upper layers of the stratigraphic series of Lovara, formed during the LBA 2. The validity of this phase has to be proved by further excavations. At Fondo Paviani a phase corresponding to the Final LBA 2 seems to be attested according to the investigations carried out last summer on the site (Leonardi, Cupitò, seminar Padova 2nd December 2008). The geographic distribution of pottery types allows the distinction of three cultural groups: the western and the eastern ones were located in the plain and separated by the rivers Tione-Tartaro, the northern one occupied the southern hills in the Brescia province (tav. 3. 1: 1). In the eastern group the territorial organization of the large and middle settlements Castello del Tartaro, Fondo Paviani, Lovara and Fabbrica dei Soci was possibly a confederal system. In the western group Sabbioneta (large settlement), Bellaguarda (middle-large or middle settlement) Casale Zaffanella and Cogozzo (small settlements), Ca' de' Cessi (small or middle-small) Fossacaprara and Ronchi Cantoni (whose dimensions are unknown) were organized in a territorial hierarchic system. Sabbioneta is 6 km away from Bellaguarda, both are 5-8 Km distanced from the smaller sites (tav. 5.5: 2). The eastern and the western groups were in contact with the peninsular regions, as some pottery shapes attest (tav. 3.1: 2). The cultural links of the eastern group and the eastern part of Emilia were very strong, so that the rivers Tione-Tartaro and Panaro-Secchia seem to mark a cultural border. Some sites of the eastern group have yielded Mycenaean and Aegean type pottery, which shows relations ­direct or through intermediary centres of the Adriatic west coast- with the Aegean. The Aegean type pottery was produced locally or in other Italian regions. Compared with the groups in the plain, the northern one was characterized by a more conservative pottery style at the end of MBA and during the LBA 1, by a lower frequency of pottery types common in central and southern Italy, by the stability of the settlements with a slight increase in their number at the end of the LBA. During the MBA 3B and the LBA 1 (tavv. 5.2: 2; 5.3: 2) no relevant modifications in the settlements distribution throughout the area under research were found, but the number of the sites between Tione-Tartaro and Chiese decreased a little. During the LBA 2, although the total amount of the sites remained almost unchanged, many villages were abandoned in the plain and new ones established near the hills or in scarcely inhabited parts of the plain (tav. 5.4: 1). It is likely that people moved to search for new arable land and for sites bordering a variety of ecological districts, providing different ­and therefore steadier- opportunities of food supplies. The strategy succeeded for some time, till the end of the LBA, but was not a definitive solution. In fact during the Final LBA 2 more than 50 percent of the settlements were abandoned (tav. 5.4: 2), very few of them survived at the beginning of the Final LBA2 and few new ones were founded (tav. 5.5: 1). The disappearance of the palafitticolo-terramaricola culture was therefore a gradual process (lasting at least two archaeological phases), which is a contrast to the sudden destructions in Greece and in the Near East ca. 1200 B.C. In addition, according to the compared chronology proposed by R. Jung (2006), the LH IIIC old is contemporary to the end of LBA 1 and to the beginning of LBA 2 in Italy: the destruction of Mycenaean palaces would be older than the end of the palafitticolo-terramaricola culture. The two phenomena can not be explained therefore by the same causes. Both of them indicate however a general and diffuse crisis period, the reasons of which have to be studied in the different regions. Even in the area at the North of the river Po, excluding the Valli Grandi Veronesi, the inadequacy of the social structure must have played a key role in the end of LBA. As had happened in the Emilia region (Cardarelli 1997:660), the communities show two contradicting characters: on one side a tribal organisation led by a warrior elite that had established itself in the MBA (undifferentiated housing, lack of concentration of wealth in the villages, major collective works such as embankments and ditches) and on the other a more complex society developed in LBA (associations of villages organized hierarchically, specialized activities such as bronze production, shared weight systems, hydraulic works such as ditches and agrarian canals). The communities were unable to transform their social organisation and overcome this contradiction, which was probably a precipitating factor for their collapse, especially in a period of environmental-economical crisis, revealed by the chanced distribution pattern of the sites during LBA 2. A more complex social organisation (but not yet a chiefdom) was probably established in the Valli Grandi Veronesi area, as suggested by the concentration of large villages and the findings of Mycenaean and Aegean type of pottery. Probably for this reason some sites (Fondo Paviani, maybe Fabbrica dei Soci) overcame this crisis and were able to leave their cultural tradition and political/economical role to the nearby settlement of Frattesina, which flourished in the Final Bronze Age. In fact, the founding of Frattesina was probably due to local people, since its oldest pottery is similar to the palafitticolo-terramaricola one. The relationship between the sites of the Valli Grandi and Frattesina and the absence of sudden cultural change in sites of Veneto such as Montebello Vicentino may indicate in this region a cultural continuity von LBA to FBA, which is not seen in Lombardy.
età del bronzo, terramare, cronologia, italia settentrionale, fine cultura palafitticolo-terramaricola
Contributo allo studio delle cause della fine della cultura palafitticolo-terramaricola(2009).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
testo.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 1.13 MB
Formato Adobe PDF
1.13 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
cap_2_cartine_cap_3_e_5_tutto.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 9.77 MB
Formato Adobe PDF
9.77 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
cap_2_tipi_tutto.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 30.65 MB
Formato Adobe PDF
30.65 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
cap_4_1-15.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 11.65 MB
Formato Adobe PDF
11.65 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
cap_4_16-29.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 12.23 MB
Formato Adobe PDF
12.23 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
cap_4_30-37.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 8.93 MB
Formato Adobe PDF
8.93 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
cap_4_38-40_cartine_tutto.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 10.18 MB
Formato Adobe PDF
10.18 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3426428
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact