Over the last decade, Social Networking Sites (SNSs) have become increasingly important in the way people interact with others and social groups (Ryan, Chester, Reece, & Xenos, 2014). Facebook is the most popular SNS in the world, with about 2 billion users. Despite the resources and the innovative social features offered by Facebook (Lee, Cheung, & Thadani, 2012), research has been indicating that its use may become problematic especially amongst adolescents and young adults (Kuss & Griffiths, 2011a) suggesting that the problematic use of Facebook may manifest as a new potential mental health problem (Kuss & Griffiths, 2011a). However, there are currently no accepted diagnostic criteria nor theories assessing Problematic Facebook Use. Therefore, for the purpose of the current thesis, we adapted Caplan’s Generalized Problematic Internet Use model (2010) to the Facebook context. We conceptualized Problematic Facebook Use as the maladaptive use of Facebook characterized by cognitive and behavioural factors which negatively impact users’ well-being. While in recent years researchers have been showing an increasing interest in the conceptualization of Problematic Facebook Use, and its associations with individual characteristics and psychological adjustment, it is becoming difficult to have a full picture of its correlates and specific characteristics. Therefore, the first aim of this work is to systematically synthesize findings from research on Problematic Facebook Use. Study 1: The meta-analysis aimed to understand the specific features of Problematic Facebook Use (that is, the associations with the time spent online and the broader concept of Internet addiction), the individual characteristics of problematic Facebook users (including gender differences, personality traits, self-esteem levels, and motivations for using Facebook), and the associations between Problematic Facebook Use and psychological distress and well-being. Fifty-four independent samples with a total of 26707 participants (59.49% females; mean age = 25.31 years, SD = 4.75) were included. Briefly, results showed a small gender effect favoring females and a positive association between Problematic Facebook Use, time spent online and Internet addiction, whereas a negative association was found with self-esteem. Neuroticism and conscientiousness were the most clearly personality traits associated with Problematic Facebook Use, and the strongest associations were observed between Problematic Facebook Use and motives with internal source and motives with negative valence. Finally, Problematic Facebook Use was positively correlated with signs of psychological distress, including anxiety and depression, whereas a comparatively smaller negative correlation between Problematic Facebook Use and well-being (including life satisfaction and other indices of subjective well-being) emerged. This comprehensive meta-analysis makes contributions to understanding the phenomenon of Problematic Facebook Use and its correlates. As a second aim, three studies have been conducted with the purpose of clarifying some debated results emerged in the meta-analysis. Study 2: The aim of the second study was to examine the unique role of personality traits and social influence processes (i.e., subjective norms, group norms, and social identity) to frequency of Facebook Use and Problematic Facebook Use in a sample of adolescents. A total of 968 Italian adolescents (37.7% females; mean age = 17.19, SD = 1.48) participated in the study. Structural equation modeling showed that emotional stability, extraversion, conscientiousness and subjective norms directly predicted Problematic Facebook Use, whereas group norms and social identity predicted frequency of Facebook use. In conclusion, both personal and social variables appear to explain frequency of Facebook use and Problematic Facebook Use among adolescents. Study 3: The third study aimed to test a model designed to assess the unique contribution of personality traits, motives for using Facebook and metacognitions on Problematic Facebook Use among young adults. A total of 815 Italian university students (77.2% females; mean age = 21.17, SD = 2.16) participated in the study. Path analysis revealed that three of the four motives to use Facebook, and two of the five metacognitions, predicted Problematic Facebook Use. Moreover, only one personality trait (extraversion) appeared to be directly linked to Problematic Facebook Use, while emotional stability indirectly influenced Problematic Facebook Use via motives (coping and conformity) and metacognitions (negative beliefs about worry and cognitive confidence). Study 4: The aim of the fourth study was to test whether, and how much, specific objective Facebook behaviours are more frequent in problematic than in non-problematic Facebook users. Differences between problematic and non-problematic Facebook users in objective Facebook behaviours were examined using both frequentist and Bayesian t-tests. Participants were 297 undergraduate students (80.8% females; mean age = 21.05, SD = 1.88). A specific R package was developed to obtain information about objective Facebook behaviours (friendship activities, events, wall activities, and text messages). T-tests indicated that non-problematic and problematic users significantly differ in several objective Facebook behaviours. Bayesian analyses confirmed t-test results and supported that problematic users scored higher than non-problematic users in several dependent variables, such as number of friendships established, number of events attended, all wall activities (e.g., number of “like”), and private messages sent. The analysis of data about objective Facebook behaviours goes beyond the self-reported information about such activities, and helps to understand the role of its potentially addictive activities in predicting Problematic Facebook Use. In conclusion, taken together, the findings of the four studies suggested possible emotional and behavioural (dis)regulation mechanisms underlying Problematic Facebook Use. Therefore, the current thesis may have some important implications for the theoretical conceptualization of Problematic Facebook Use, for clinical interventions tackling problematic Facebook use, and for prevention programmes for young users.

Nell’ultimo decennio i social network sono diventati sempre più importanti nelle relazioni interpersonali e nelle interazioni di gruppo (Ryan, Chester, Reece, & Xenos, 2014). Tra i tanti social network esistenti, Facebook è il più popolare al mondo con circa due miliardi di utenti. Nonostante le numerose risorse e le funzioni sociali offerte da Facebook (Lee, Cheung, & Thadani, 2012), la ricerca scientifica sembra suggerire che l’uso di Facebook possa diventare problematico, specialmente per gli adolescenti e i giovani adulti (Kuss & Griffiths, 2011a), e che, perciò, l’uso problematico del social network potrebbe manifestarsi nella forma di un nuovo potenziale disturbo mentale (Kuss & Griffiths, 2011a). Ciononostante, nella comunità scientifica non c’è ancora accordo rispetto ai criteri diagnostici da utilizzare e alla teoria da adottare per comprendere e classificare l’uso problematico di Facebook. Per questo motivo, nel presente progetto di ricerca, abbiamo adattato al contesto di Facebook il modello dell’uso problematico di Internet sviluppato da Caplan (2010). L’uso problematico di Facebook è stato, quindi, definito come l’uso maladattivo del social network caratterizzato da aspetti cognitivi e comportamentali che hanno un impatto negativo sul benessere degli utenti. Mentre negli ultimi anni la ricerca sta continuando a mostrare un crescente interesse verso la concettualizzazione dell’uso problematico di Facebook e la sua associazione con le caratteristiche individuali e l’adattamento psicologico, è sempre più difficile avere un quadro completo di quali siano le caratteristiche specifiche e i correlati di tale fenomeno. Quindi, il primo obiettivo del presente lavoro è stato fare una rassegna sistematica dei risultati della ricerca scientifica sull’uso problematico di Facebook. Studio 1: Lo studio meta-analitico aveva lo scopo di comprendere quali fossero le caratteristiche specifiche dell’uso problematico di Facebook (cioè, l’eventuale sovrapposizione con il tempo speso online e il concetto più generale della dipendenza da Internet), le caratteristiche individuali degli utenti di Facebook (comprese le differenze di genere, i tratti di personalità, l’autostima e le motivazioni per usare il social network), e l’associazione dell’uso problematico di Facebook con il malessere e il benessere psicologico. Cinquantaquattro campioni indipendenti sono stati inseriti nelle analisi per un totale di 26707 partecipanti (59.49% di genere femminile; età media = 25.31 anni, DS = 4.75). In sintesi, i risultati hanno mostrato un piccolo effetto del genere in favore delle donne e un’associazione positiva tra uso problematico di Facebook, tempo speso online e dipendenza da Internet. Al contrario, è emersa una relazione negativa con l’autostima. Il nevroticismo e la coscienziosità sono i due tratti di personalità chiaramente associati con l’uso problematico di Facebook. Inoltre, le relazioni più forti sono emerse tra l’uso problematico di Facebook e le motivazioni interne e le motivazioni con valenza negativa. Infine, l’uso problematico di Facebook correla positivamente con i sintomi di malessere psicologico, compresi ansia e depressione, mentre è emersa una associazione relativamente meno forte tra l’uso problematico di Facebook e benessere (compresi la soddisfazione per la vita e altri indici di benessere soggettivo). La presente meta-analisi potrebbe essere utile per una più completa comprensione del fenomeno e dei suoi correlati. Come secondo obiettivo del progetto di ricerca, sono stati condotti tre studi con lo scopo specifico di chiarire alcuni risultati ancora incerti emersi nella meta-analisi. Studio 2: Il secondo studio aveva l’obiettivo di analizzare il ruolo dei tratti di personalità e dei processi di influenza sociale (le norme soggettive, le norme di gruppo e l’identità sociale) nella spiegazione della frequenza d’uso e nell’uso problematico di Facebook in un campione di adolescenti. Allo studio hanno partecipato 968 adolescenti italiani (37.7% di genere femminile; età media = 17.19, DS = 1.48). Il modello di equazioni strutturali ha mostrato che la stabilità emotiva (il rovescio del nevroticismo), l’estroversione, la coscienziosità e le norme soggettive predicono direttamente l’uso problematico di Facebook, mentre le norme di gruppo e l’identità sociale predicono la frequenza d’uso. In conclusione, sia le variabili personali che quelle sociali sembrano spiegare l’uso (problematico) di Facebook tra gli adolescenti. Studio 3: Il terzo studio aveva lo scopo di testare, in un unico modello, il contributo dei tratti di personalità, delle motivazioni per usare Facebook e delle metacognizioni nel predire l’uso problematico di Facebook tra i giovani adulti. Allo studio hanno partecipato 815 studenti universitari italiani (77.2% di genere femminile; età media = 21.17, DS = 2.16). La path analysis ha mostrato che tre delle quattro motivazioni per usare Facebook e due delle cinque metacognizioni predicono l’uso problematico di Facebook. Inoltre, soltanto un tratto di personalità (l’estroversione) sembra essere direttamente legato all’uso problematico di Facebook, mentre la stabilità emotiva sembra influenzare l’uso problematico di Facebook indirettamente attraverso le motivazioni (coping e conformismo) e le metacognizioni (credenze negative sulla preoccupazione e sicurezza cognitiva). Studio 4: Lo scopo del quarto studio era testare se e in quale misura alcuni comportamenti reali su Facebook fossero più frequenti tra gli utenti problematici rispetto agli utenti non problematici. Le differenze nei comportamenti reali su Facebook tra “problematici” e “non problematici” sono stati analizzati mediante una serie di t-test sia secondo l’approccio frequentista sia seguendo l’approccio bayesiano. Allo studio hanno partecipato 297 studenti universitari (80.8% di genere femminile; età media = 21.05, DS = 1.88). Per ottenere i dati relativi ai comportamenti reali messi in atto su Facebook (cioè, attività relative ad amicizie, eventi, bacheca e messaggi di testo), è stata creata un’apposita libreria di R. I t-test hanno indicato che i problematici e i non problematici differiscono significativamente in diversi comportamenti reali su Facebook. Le analisi bayesiane hanno confermato i risultati delle analisi frequentiste supportando l’evidenza che i problematici hanno punteggi più alti rispetto ai non problematici in molte variabili reali, come il numero di amicizie strette, il numero di eventi a cui si è partecipato, tutte le attività sulla bacheca (per esempio, il numero di mi piace), e il numero di messaggi privati. L’analisi dei dati oggettivi relativi ai comportamenti realmente messi in atto su Facebook permette di superare il problema della misurazione di tali comportamenti attraverso rilevazioni self-report. Tale approccio può aiutare a comprendere come alcune attività su Facebook (che possono potenzialmente “dare dipendenza”) siano in grado di predire l’uso problematico di Facebook. In conclusione, presi nel loro complesso, i risultati dei quattro studi suggeriscono che possano esserci dei meccanismi di auto-regolazione emotiva e comportamentale sottostanti l’uso problematico di Facebook. Per questo motivo, la presente tesi potrebbe avere delle implicazioni utili sia per la concettualizzazione stessa del fenomeno dell’uso problematico di Facebook, sia per gli interventi clinici volti ad affrontare il problema che per gli interventi di prevenzione destinati ai più giovani.

Lost in facebook: individual and social correlates of problematic facebook use in adolescents and young adults / Marino, Claudia. - (2018).

Lost in facebook: individual and social correlates of problematic facebook use in adolescents and young adults

Marino, Claudia
2018

Abstract

Nell’ultimo decennio i social network sono diventati sempre più importanti nelle relazioni interpersonali e nelle interazioni di gruppo (Ryan, Chester, Reece, & Xenos, 2014). Tra i tanti social network esistenti, Facebook è il più popolare al mondo con circa due miliardi di utenti. Nonostante le numerose risorse e le funzioni sociali offerte da Facebook (Lee, Cheung, & Thadani, 2012), la ricerca scientifica sembra suggerire che l’uso di Facebook possa diventare problematico, specialmente per gli adolescenti e i giovani adulti (Kuss & Griffiths, 2011a), e che, perciò, l’uso problematico del social network potrebbe manifestarsi nella forma di un nuovo potenziale disturbo mentale (Kuss & Griffiths, 2011a). Ciononostante, nella comunità scientifica non c’è ancora accordo rispetto ai criteri diagnostici da utilizzare e alla teoria da adottare per comprendere e classificare l’uso problematico di Facebook. Per questo motivo, nel presente progetto di ricerca, abbiamo adattato al contesto di Facebook il modello dell’uso problematico di Internet sviluppato da Caplan (2010). L’uso problematico di Facebook è stato, quindi, definito come l’uso maladattivo del social network caratterizzato da aspetti cognitivi e comportamentali che hanno un impatto negativo sul benessere degli utenti. Mentre negli ultimi anni la ricerca sta continuando a mostrare un crescente interesse verso la concettualizzazione dell’uso problematico di Facebook e la sua associazione con le caratteristiche individuali e l’adattamento psicologico, è sempre più difficile avere un quadro completo di quali siano le caratteristiche specifiche e i correlati di tale fenomeno. Quindi, il primo obiettivo del presente lavoro è stato fare una rassegna sistematica dei risultati della ricerca scientifica sull’uso problematico di Facebook. Studio 1: Lo studio meta-analitico aveva lo scopo di comprendere quali fossero le caratteristiche specifiche dell’uso problematico di Facebook (cioè, l’eventuale sovrapposizione con il tempo speso online e il concetto più generale della dipendenza da Internet), le caratteristiche individuali degli utenti di Facebook (comprese le differenze di genere, i tratti di personalità, l’autostima e le motivazioni per usare il social network), e l’associazione dell’uso problematico di Facebook con il malessere e il benessere psicologico. Cinquantaquattro campioni indipendenti sono stati inseriti nelle analisi per un totale di 26707 partecipanti (59.49% di genere femminile; età media = 25.31 anni, DS = 4.75). In sintesi, i risultati hanno mostrato un piccolo effetto del genere in favore delle donne e un’associazione positiva tra uso problematico di Facebook, tempo speso online e dipendenza da Internet. Al contrario, è emersa una relazione negativa con l’autostima. Il nevroticismo e la coscienziosità sono i due tratti di personalità chiaramente associati con l’uso problematico di Facebook. Inoltre, le relazioni più forti sono emerse tra l’uso problematico di Facebook e le motivazioni interne e le motivazioni con valenza negativa. Infine, l’uso problematico di Facebook correla positivamente con i sintomi di malessere psicologico, compresi ansia e depressione, mentre è emersa una associazione relativamente meno forte tra l’uso problematico di Facebook e benessere (compresi la soddisfazione per la vita e altri indici di benessere soggettivo). La presente meta-analisi potrebbe essere utile per una più completa comprensione del fenomeno e dei suoi correlati. Come secondo obiettivo del progetto di ricerca, sono stati condotti tre studi con lo scopo specifico di chiarire alcuni risultati ancora incerti emersi nella meta-analisi. Studio 2: Il secondo studio aveva l’obiettivo di analizzare il ruolo dei tratti di personalità e dei processi di influenza sociale (le norme soggettive, le norme di gruppo e l’identità sociale) nella spiegazione della frequenza d’uso e nell’uso problematico di Facebook in un campione di adolescenti. Allo studio hanno partecipato 968 adolescenti italiani (37.7% di genere femminile; età media = 17.19, DS = 1.48). Il modello di equazioni strutturali ha mostrato che la stabilità emotiva (il rovescio del nevroticismo), l’estroversione, la coscienziosità e le norme soggettive predicono direttamente l’uso problematico di Facebook, mentre le norme di gruppo e l’identità sociale predicono la frequenza d’uso. In conclusione, sia le variabili personali che quelle sociali sembrano spiegare l’uso (problematico) di Facebook tra gli adolescenti. Studio 3: Il terzo studio aveva lo scopo di testare, in un unico modello, il contributo dei tratti di personalità, delle motivazioni per usare Facebook e delle metacognizioni nel predire l’uso problematico di Facebook tra i giovani adulti. Allo studio hanno partecipato 815 studenti universitari italiani (77.2% di genere femminile; età media = 21.17, DS = 2.16). La path analysis ha mostrato che tre delle quattro motivazioni per usare Facebook e due delle cinque metacognizioni predicono l’uso problematico di Facebook. Inoltre, soltanto un tratto di personalità (l’estroversione) sembra essere direttamente legato all’uso problematico di Facebook, mentre la stabilità emotiva sembra influenzare l’uso problematico di Facebook indirettamente attraverso le motivazioni (coping e conformismo) e le metacognizioni (credenze negative sulla preoccupazione e sicurezza cognitiva). Studio 4: Lo scopo del quarto studio era testare se e in quale misura alcuni comportamenti reali su Facebook fossero più frequenti tra gli utenti problematici rispetto agli utenti non problematici. Le differenze nei comportamenti reali su Facebook tra “problematici” e “non problematici” sono stati analizzati mediante una serie di t-test sia secondo l’approccio frequentista sia seguendo l’approccio bayesiano. Allo studio hanno partecipato 297 studenti universitari (80.8% di genere femminile; età media = 21.05, DS = 1.88). Per ottenere i dati relativi ai comportamenti reali messi in atto su Facebook (cioè, attività relative ad amicizie, eventi, bacheca e messaggi di testo), è stata creata un’apposita libreria di R. I t-test hanno indicato che i problematici e i non problematici differiscono significativamente in diversi comportamenti reali su Facebook. Le analisi bayesiane hanno confermato i risultati delle analisi frequentiste supportando l’evidenza che i problematici hanno punteggi più alti rispetto ai non problematici in molte variabili reali, come il numero di amicizie strette, il numero di eventi a cui si è partecipato, tutte le attività sulla bacheca (per esempio, il numero di mi piace), e il numero di messaggi privati. L’analisi dei dati oggettivi relativi ai comportamenti realmente messi in atto su Facebook permette di superare il problema della misurazione di tali comportamenti attraverso rilevazioni self-report. Tale approccio può aiutare a comprendere come alcune attività su Facebook (che possono potenzialmente “dare dipendenza”) siano in grado di predire l’uso problematico di Facebook. In conclusione, presi nel loro complesso, i risultati dei quattro studi suggeriscono che possano esserci dei meccanismi di auto-regolazione emotiva e comportamentale sottostanti l’uso problematico di Facebook. Per questo motivo, la presente tesi potrebbe avere delle implicazioni utili sia per la concettualizzazione stessa del fenomeno dell’uso problematico di Facebook, sia per gli interventi clinici volti ad affrontare il problema che per gli interventi di prevenzione destinati ai più giovani.
2018
Over the last decade, Social Networking Sites (SNSs) have become increasingly important in the way people interact with others and social groups (Ryan, Chester, Reece, & Xenos, 2014). Facebook is the most popular SNS in the world, with about 2 billion users. Despite the resources and the innovative social features offered by Facebook (Lee, Cheung, & Thadani, 2012), research has been indicating that its use may become problematic especially amongst adolescents and young adults (Kuss & Griffiths, 2011a) suggesting that the problematic use of Facebook may manifest as a new potential mental health problem (Kuss & Griffiths, 2011a). However, there are currently no accepted diagnostic criteria nor theories assessing Problematic Facebook Use. Therefore, for the purpose of the current thesis, we adapted Caplan’s Generalized Problematic Internet Use model (2010) to the Facebook context. We conceptualized Problematic Facebook Use as the maladaptive use of Facebook characterized by cognitive and behavioural factors which negatively impact users’ well-being. While in recent years researchers have been showing an increasing interest in the conceptualization of Problematic Facebook Use, and its associations with individual characteristics and psychological adjustment, it is becoming difficult to have a full picture of its correlates and specific characteristics. Therefore, the first aim of this work is to systematically synthesize findings from research on Problematic Facebook Use. Study 1: The meta-analysis aimed to understand the specific features of Problematic Facebook Use (that is, the associations with the time spent online and the broader concept of Internet addiction), the individual characteristics of problematic Facebook users (including gender differences, personality traits, self-esteem levels, and motivations for using Facebook), and the associations between Problematic Facebook Use and psychological distress and well-being. Fifty-four independent samples with a total of 26707 participants (59.49% females; mean age = 25.31 years, SD = 4.75) were included. Briefly, results showed a small gender effect favoring females and a positive association between Problematic Facebook Use, time spent online and Internet addiction, whereas a negative association was found with self-esteem. Neuroticism and conscientiousness were the most clearly personality traits associated with Problematic Facebook Use, and the strongest associations were observed between Problematic Facebook Use and motives with internal source and motives with negative valence. Finally, Problematic Facebook Use was positively correlated with signs of psychological distress, including anxiety and depression, whereas a comparatively smaller negative correlation between Problematic Facebook Use and well-being (including life satisfaction and other indices of subjective well-being) emerged. This comprehensive meta-analysis makes contributions to understanding the phenomenon of Problematic Facebook Use and its correlates. As a second aim, three studies have been conducted with the purpose of clarifying some debated results emerged in the meta-analysis. Study 2: The aim of the second study was to examine the unique role of personality traits and social influence processes (i.e., subjective norms, group norms, and social identity) to frequency of Facebook Use and Problematic Facebook Use in a sample of adolescents. A total of 968 Italian adolescents (37.7% females; mean age = 17.19, SD = 1.48) participated in the study. Structural equation modeling showed that emotional stability, extraversion, conscientiousness and subjective norms directly predicted Problematic Facebook Use, whereas group norms and social identity predicted frequency of Facebook use. In conclusion, both personal and social variables appear to explain frequency of Facebook use and Problematic Facebook Use among adolescents. Study 3: The third study aimed to test a model designed to assess the unique contribution of personality traits, motives for using Facebook and metacognitions on Problematic Facebook Use among young adults. A total of 815 Italian university students (77.2% females; mean age = 21.17, SD = 2.16) participated in the study. Path analysis revealed that three of the four motives to use Facebook, and two of the five metacognitions, predicted Problematic Facebook Use. Moreover, only one personality trait (extraversion) appeared to be directly linked to Problematic Facebook Use, while emotional stability indirectly influenced Problematic Facebook Use via motives (coping and conformity) and metacognitions (negative beliefs about worry and cognitive confidence). Study 4: The aim of the fourth study was to test whether, and how much, specific objective Facebook behaviours are more frequent in problematic than in non-problematic Facebook users. Differences between problematic and non-problematic Facebook users in objective Facebook behaviours were examined using both frequentist and Bayesian t-tests. Participants were 297 undergraduate students (80.8% females; mean age = 21.05, SD = 1.88). A specific R package was developed to obtain information about objective Facebook behaviours (friendship activities, events, wall activities, and text messages). T-tests indicated that non-problematic and problematic users significantly differ in several objective Facebook behaviours. Bayesian analyses confirmed t-test results and supported that problematic users scored higher than non-problematic users in several dependent variables, such as number of friendships established, number of events attended, all wall activities (e.g., number of “like”), and private messages sent. The analysis of data about objective Facebook behaviours goes beyond the self-reported information about such activities, and helps to understand the role of its potentially addictive activities in predicting Problematic Facebook Use. In conclusion, taken together, the findings of the four studies suggested possible emotional and behavioural (dis)regulation mechanisms underlying Problematic Facebook Use. Therefore, the current thesis may have some important implications for the theoretical conceptualization of Problematic Facebook Use, for clinical interventions tackling problematic Facebook use, and for prevention programmes for young users.
Facebook, problematic use, adolescents, young adults, Internet addiction
Lost in facebook: individual and social correlates of problematic facebook use in adolescents and young adults / Marino, Claudia. - (2018).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_definitiva_Claudia_Marino.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 2.43 MB
Formato Adobe PDF
2.43 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3426791
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact