In the classical continuum theory of solid mechanics, the mathematical framework involves partial derivatives to represent the state of deformation of a solid body. A significant drawback due to derivatives is related to the unphysical results given near the discontinuities, because they are undefined wherever a continuous field of displacements is not verified, such as in the presence of dislocations, voids, cracks, interfaces between different phases within the same body and grain boundaries. Various techniques were employed for overcoming this incapability of the classical theory in describing material behavior in such conditions; in fact, spontaneous formation and growth of discontinuities are of great importance in solid mechanics: they lead to fractures and failures of systems that must be avoided, especially in aerospace structures, primarily, for safety reasons and, secondly, for economic purposes. One of these new approaches concerns employing nonlocal theories, based on integral formulations (more precisely integro-differential formulations), defined even when non-derivable displacement fields are involved. Peridynamics is one of these theories: it was suggested by Stewart Silling in 2000 [1] in order to adopt a consistent formulation describing material behavior not only when a continuous displacement field is provided, but also whenever discontinuities are present, avoiding partial differential equations or pre-setting of conditions which can influence the results. There are two versions of peridynamic models: bond-based, which was introduced first (see [1, 2]) and state-based. In the bond-based version, forces between two material points depend solely on their relative displacement, their relative initial position, and material properties. Due to its simplicity compared to the state-based version, most of the peridynamic applications have employed bond-based Peridynamics. However, bond-based models result in several limitations (the same of other atomistic or molecular dynamics models [3], although this is a continuum theory, not a discrete one), the most important of these is the fixed value of Poisson’s ratio: 1/4 in 3D or 2D plane strain, and 1/3 in 2D plane stress (see e.g. [1, 4]). This peculiarity implies other restrictions, such as the impossibility of reproducing plastic incompressibility in an accurate way. Nevertheless, for many purposes, bond-based Peridynamics fits the requirements and gives satisfying results. State-based peridynamic models remove these restrictions by allowing the interaction (“bond”) between a pair of points to potentially depend on all other bonds connected to the two points. Moreover, there are two types of state-based peridynamic formulations: ordi- nary and non-ordinary [2, 5, 6]. In the former, the forces between two material points act along the vector connecting the points in the deformed configuration. In the latter, such characteristic is not present. The ordinary state-based formulation requires specific derivation of constitutive models, see examples of viscoelasticity and plasticity models in [7, 8]. For non-ordinary state-based formulation, two approaches have been proposed: the development of an explicit model for the peridynamic force state [2] and the development of a map thanks to which classical mechanics constitutive relations are incorporated to indirectly establish the relationship between the interaction force and the deformation. The latter approach is called correspondence model [2]. The purpose of this thesis has been the investigation of possible advantages and drawbacks of this new and unexplored theory, so to identify some guidelines for choosing parameters fundamental for the analyses and the development of models for particular structural analyses. In the first year of the PhD course, the state of the art of this theory was studied and the bond-based linear and nonlinear static solvers developed in Matlabr were analyzed, employed and improved. During the second year of PhD course, the author of this thesis has focused her attention on the second version of the theory, based on concepts of advanced mathematics. She has become familiar with it, thanks to the functional analysis course that she had attended in the first year. One of the main original contributions of the present work to the existing literature is the development of the 2D linearization of the state-based “linear peridynamic solid” model in the state-based formulation. These models are useful whenever simplifying assumptions of plane stress and plane strain can be adopted for the simulation of a system, which, otherwise, would be described by a 3D model requiring high computational resources (time and memory). Particular attention is paid to this aspect, because, being a nonlocal model, implementing a peridynamic code is, in general, more computationally expensive than a code based on a local approach. The study of the state-based version started before going abroad and the development of the 2D models was completed during the six month stay at the University of Nebraska-Lincoln in USA. Both static and dynamic codes have been developed and the relevant parameters of these models have been analyzed. These linearized models are described in chapter 1.2.2. The study of failure criteria in state-based Peridynamics and the improvement of the algorithms in Matlabr to accelerate the codes and to optimize memory resources have been the main issues of the third year research. Some failure criteria, presented in section 1.2.3, have been proposed for brittle homogeneous linear elastic materials. They are criteria based on the maximum admissible stretch: a given bond fails at a critical stretch obtained by the work required to break that bond and this work is related to the fracture energy of the material. The results are compared to experimental data both for static and for dynamic cases, in bondbased and in state-based formulations. The detailed description of the algorithms can be found in chapter 3, while the results are illustrated in chapters 4 and 5.

Nella teoria classica della meccanica dei solidi, la formulazione matematica include derivate parziali, grazie alle quali si possono rappresentare stati di deformazione come funzioni degli spostamenti relativi dei nodi in cui è discretizzato il sistema continuo. Una carenza rilevante dovuto all’utilizzo delle derivate è legato ai risultati privi di significato fisico ottenuti in prossimità delle discontinuità perché le derivate non sono definite laddove manca un campo di spostamenti continuo, come può capitare in presenza di dislocazioni, vuoti, cricche, interfacce tra fasi differenti nello stesso corpo e bordi dei grani. Dato che la formazione spontanea e la crescita di discontinuità sono di grande importanza in meccanica dei solidi, diverse tecniche sono state utilizzate per superare questa incapacità della teoria di descrivere il comportamento dei materiali in tali condizioni, perché situazioni in cui le strutture sono incapaci di continuare a svolgere la propria funzione devono essere evitate, specialmente per strutture aerospaziali, in primo luogo, per ragioni di sicurezza ed, in secondo luogo, per motivi economici. Uno di questi nuovi approcci riguarda l’utilizzo di teorie non locali basate su formulazioni integrali (più precisamente formulazioni integro-differenziali), definite anche quando campi di spostamento non derivabili sono presenti. La teoria “Peridynamics” è una di queste teorie: è stata proposta da Stewart Silling nel 2000 [1] così da adottare una formulazione unica e coerente capace di descrivere i comportamenti dei materiali in corpi sia continui che discontinui, evitando l’uso di equazioni alle derivate parziali o la definizione a priori di alcune condizioni che possono influenzare (e in un certo senso favorire) dei risultati. Ci sono due versioni di modelli peridinamici: la state-based, e un suo caso particolare, la bond-based, che è stata introdotta per prima (vedi [1, 2]). Nella versione bond-based, le forze tra due punti materiali dependono unicamente dal loro spostamento relativo e dalla loro posizione relativa iniziale, oltre che dalle proprietà del materiale. Vista la sua semplicità a confronto con la seconda versione, la maggior parte delle applicazioni e degli articoli sulla Peridynamica ha adottato la formulazione bond-based. Tuttavia, i modelli nella formulazione bond-based sono caratterizzati da alcune limitazioni (le stesse dei modelli di altre teorie atomistiche e dei modelli di dinamica molecolare [3], anche se la Peridinamica è una teoria del continuo, non discreta), la più notevole di queste è il modulo di Poisson fisso: 1/4 nelle simulazioni 3D oppure in caso di deformazione piana 2D, e 1/3 nelle simulazioni in stato di tensione piana 2D (si veda per esempio [1, 4]). Questa particolarità implica altre restrizioni, come l’impossibilità di riprodurre la condizione di incomprimibilità plastica in maniera accurata. Tuttavia, per la maggior parte degli scopi, la formulazione bond-based è sufficiente e fornisce risultati approssimati soddisfacenti. I modelli della versione state-based rimuovono queste restrizioni, permettendo che le interazioni tra due punti possano dipendere da tutte le interazioni (i “bond”) connessi ad almeno uno dei due punti, tramite delle mappe avanzate chiamate “states”. Inoltre, ci sono due tipi di formulazioni state-based: la ordinary e la non-ordinary [2, 5, 6]. Nella formulazione ordinary, le forze tra due punti materiali agiscono lungo la congiungente i due punti nella configurazione deformata, mentre nella formulazione non-ordinary, questa caratteristica non è più vera. La formulazione ordinary della state-based necessita di modelli costitutivi appositamente derivati, come per esempio i modelli di viscoelasticità e platicità in [7, 8]. Per la formulazione non-ordinary della state-based, due approcci sono stati proposti: lo sviluppo di un modello esplicito per l’espressione dello state della forza peridinamica [2] e lo sviluppo di una mappa grazie alla quale le relazioni costitutive della meccanica classica sono incorporate per stabilire indirettamente la relazione tra la forza d’interazione e la deformazione. I modelli derivanti dal secondo approccio sono chiamati modelli correspondence [2]. L’argomento di questa tesi è lo sviluppo di modelli per particolari tipi di analisi e la ricerca di possibili vantaggi e inconvenienti di questa teoria nuova ed inesplorata, così da identificare alcune linee guida per la scelta di parametri fondamentali per le analisi. Durante il primo anno del corso di dottorato, lo stato dell’arte relativo a questa teoria è stato studiato e i solutori statici lineari e non lineari nella formulazione bond-based sviluppati precedentemente in ambiente Matlabr sono stati analizzati, usati e migliorati. Durante il secondo anno, l’autrice di questa tesi si è concentrata sulla seconda versione, basata su concetti di matematica avanzata con cui ha preso dimestichezza grazie al corso di analisi funzionale seguito il primo anno. Uno dei principali contributi originali alla letteratura esistente presenti in questa tesi è lo sviluppo dei modelli linearizzati 2D del modello solido lineare nella formulazione state-based. Questi modelli sono particolarmente utili quando semplificazioni di stato piano di tensione o di deformazione possono essere assunte per la simulazione di un sistema tridimensionale, che altrimenti verrebbe descritto da un modello 3D che necessiterebbe di risorse computazionali più elevate (in termini di tempo e memoria). Una particolare attenzione è richiesta per quest’aspetto, perché, essendo un approccio non locale, implementare un codice basato sulla teoria peridinamica richiede in generale più risorse computazionali di un codice basato su un approccio locale. Lo studio della versione state-based è iniziato prima di andare all’estero e lo sviluppo dei modelli 2D si è poi completato durante il soggiorno di sei mesi alla University of Nebraska-Lincoln negli Stati Uniti. Sono stati sviluppati sia un codice dinamico che uno statico. I parametri principali di questi modelli sono stati analizzati e i modelli linearizzati si possono trovare descritti nel capitolo 1.2.2. Lo studio dei criteri di frattura adottabili nella formulazione state-based e il miglioramento degli algoritmi in Matlabr per accelerare i codici e ottimizzare le risorse di memoria e gestione dei dati sono stati gli argomenti principali del terzo anno. Alcuni criteri di frattura, presentati nel capitolo 1.2.3, sono stati proposti per materiali lineari elastici omogenei e caratterizzati da frattura fragile. Sono criteri basati sul massimo allungamento: un’interazione non locale (“bond”) viene meno quando un valore critico di allungamento è raggiunto; questo valore di allungamento critico è calcolato dal lavoro richiesto per rompere il bond e questo lavoro è a sua volta legato all’energia di frattura. I risultati ottenuti sono stati confrontati con dati sperimentali per casi sia statici che dinamici, sia nella formulazione bondbased che in quella state-based. La descrizione dettagliata degli algoritmi si trova nel capitolo 3, mentre i risultati sono riportati nei capitoli 4 e 5.

Structural material damage: novel methods of analysis / Sarego, Giulia. - (2016 Feb 01).

Structural material damage: novel methods of analysis

Sarego, Giulia
2016

Abstract

Nella teoria classica della meccanica dei solidi, la formulazione matematica include derivate parziali, grazie alle quali si possono rappresentare stati di deformazione come funzioni degli spostamenti relativi dei nodi in cui è discretizzato il sistema continuo. Una carenza rilevante dovuto all’utilizzo delle derivate è legato ai risultati privi di significato fisico ottenuti in prossimità delle discontinuità perché le derivate non sono definite laddove manca un campo di spostamenti continuo, come può capitare in presenza di dislocazioni, vuoti, cricche, interfacce tra fasi differenti nello stesso corpo e bordi dei grani. Dato che la formazione spontanea e la crescita di discontinuità sono di grande importanza in meccanica dei solidi, diverse tecniche sono state utilizzate per superare questa incapacità della teoria di descrivere il comportamento dei materiali in tali condizioni, perché situazioni in cui le strutture sono incapaci di continuare a svolgere la propria funzione devono essere evitate, specialmente per strutture aerospaziali, in primo luogo, per ragioni di sicurezza ed, in secondo luogo, per motivi economici. Uno di questi nuovi approcci riguarda l’utilizzo di teorie non locali basate su formulazioni integrali (più precisamente formulazioni integro-differenziali), definite anche quando campi di spostamento non derivabili sono presenti. La teoria “Peridynamics” è una di queste teorie: è stata proposta da Stewart Silling nel 2000 [1] così da adottare una formulazione unica e coerente capace di descrivere i comportamenti dei materiali in corpi sia continui che discontinui, evitando l’uso di equazioni alle derivate parziali o la definizione a priori di alcune condizioni che possono influenzare (e in un certo senso favorire) dei risultati. Ci sono due versioni di modelli peridinamici: la state-based, e un suo caso particolare, la bond-based, che è stata introdotta per prima (vedi [1, 2]). Nella versione bond-based, le forze tra due punti materiali dependono unicamente dal loro spostamento relativo e dalla loro posizione relativa iniziale, oltre che dalle proprietà del materiale. Vista la sua semplicità a confronto con la seconda versione, la maggior parte delle applicazioni e degli articoli sulla Peridynamica ha adottato la formulazione bond-based. Tuttavia, i modelli nella formulazione bond-based sono caratterizzati da alcune limitazioni (le stesse dei modelli di altre teorie atomistiche e dei modelli di dinamica molecolare [3], anche se la Peridinamica è una teoria del continuo, non discreta), la più notevole di queste è il modulo di Poisson fisso: 1/4 nelle simulazioni 3D oppure in caso di deformazione piana 2D, e 1/3 nelle simulazioni in stato di tensione piana 2D (si veda per esempio [1, 4]). Questa particolarità implica altre restrizioni, come l’impossibilità di riprodurre la condizione di incomprimibilità plastica in maniera accurata. Tuttavia, per la maggior parte degli scopi, la formulazione bond-based è sufficiente e fornisce risultati approssimati soddisfacenti. I modelli della versione state-based rimuovono queste restrizioni, permettendo che le interazioni tra due punti possano dipendere da tutte le interazioni (i “bond”) connessi ad almeno uno dei due punti, tramite delle mappe avanzate chiamate “states”. Inoltre, ci sono due tipi di formulazioni state-based: la ordinary e la non-ordinary [2, 5, 6]. Nella formulazione ordinary, le forze tra due punti materiali agiscono lungo la congiungente i due punti nella configurazione deformata, mentre nella formulazione non-ordinary, questa caratteristica non è più vera. La formulazione ordinary della state-based necessita di modelli costitutivi appositamente derivati, come per esempio i modelli di viscoelasticità e platicità in [7, 8]. Per la formulazione non-ordinary della state-based, due approcci sono stati proposti: lo sviluppo di un modello esplicito per l’espressione dello state della forza peridinamica [2] e lo sviluppo di una mappa grazie alla quale le relazioni costitutive della meccanica classica sono incorporate per stabilire indirettamente la relazione tra la forza d’interazione e la deformazione. I modelli derivanti dal secondo approccio sono chiamati modelli correspondence [2]. L’argomento di questa tesi è lo sviluppo di modelli per particolari tipi di analisi e la ricerca di possibili vantaggi e inconvenienti di questa teoria nuova ed inesplorata, così da identificare alcune linee guida per la scelta di parametri fondamentali per le analisi. Durante il primo anno del corso di dottorato, lo stato dell’arte relativo a questa teoria è stato studiato e i solutori statici lineari e non lineari nella formulazione bond-based sviluppati precedentemente in ambiente Matlabr sono stati analizzati, usati e migliorati. Durante il secondo anno, l’autrice di questa tesi si è concentrata sulla seconda versione, basata su concetti di matematica avanzata con cui ha preso dimestichezza grazie al corso di analisi funzionale seguito il primo anno. Uno dei principali contributi originali alla letteratura esistente presenti in questa tesi è lo sviluppo dei modelli linearizzati 2D del modello solido lineare nella formulazione state-based. Questi modelli sono particolarmente utili quando semplificazioni di stato piano di tensione o di deformazione possono essere assunte per la simulazione di un sistema tridimensionale, che altrimenti verrebbe descritto da un modello 3D che necessiterebbe di risorse computazionali più elevate (in termini di tempo e memoria). Una particolare attenzione è richiesta per quest’aspetto, perché, essendo un approccio non locale, implementare un codice basato sulla teoria peridinamica richiede in generale più risorse computazionali di un codice basato su un approccio locale. Lo studio della versione state-based è iniziato prima di andare all’estero e lo sviluppo dei modelli 2D si è poi completato durante il soggiorno di sei mesi alla University of Nebraska-Lincoln negli Stati Uniti. Sono stati sviluppati sia un codice dinamico che uno statico. I parametri principali di questi modelli sono stati analizzati e i modelli linearizzati si possono trovare descritti nel capitolo 1.2.2. Lo studio dei criteri di frattura adottabili nella formulazione state-based e il miglioramento degli algoritmi in Matlabr per accelerare i codici e ottimizzare le risorse di memoria e gestione dei dati sono stati gli argomenti principali del terzo anno. Alcuni criteri di frattura, presentati nel capitolo 1.2.3, sono stati proposti per materiali lineari elastici omogenei e caratterizzati da frattura fragile. Sono criteri basati sul massimo allungamento: un’interazione non locale (“bond”) viene meno quando un valore critico di allungamento è raggiunto; questo valore di allungamento critico è calcolato dal lavoro richiesto per rompere il bond e questo lavoro è a sua volta legato all’energia di frattura. I risultati ottenuti sono stati confrontati con dati sperimentali per casi sia statici che dinamici, sia nella formulazione bondbased che in quella state-based. La descrizione dettagliata degli algoritmi si trova nel capitolo 3, mentre i risultati sono riportati nei capitoli 4 e 5.
1-feb-2016
In the classical continuum theory of solid mechanics, the mathematical framework involves partial derivatives to represent the state of deformation of a solid body. A significant drawback due to derivatives is related to the unphysical results given near the discontinuities, because they are undefined wherever a continuous field of displacements is not verified, such as in the presence of dislocations, voids, cracks, interfaces between different phases within the same body and grain boundaries. Various techniques were employed for overcoming this incapability of the classical theory in describing material behavior in such conditions; in fact, spontaneous formation and growth of discontinuities are of great importance in solid mechanics: they lead to fractures and failures of systems that must be avoided, especially in aerospace structures, primarily, for safety reasons and, secondly, for economic purposes. One of these new approaches concerns employing nonlocal theories, based on integral formulations (more precisely integro-differential formulations), defined even when non-derivable displacement fields are involved. Peridynamics is one of these theories: it was suggested by Stewart Silling in 2000 [1] in order to adopt a consistent formulation describing material behavior not only when a continuous displacement field is provided, but also whenever discontinuities are present, avoiding partial differential equations or pre-setting of conditions which can influence the results. There are two versions of peridynamic models: bond-based, which was introduced first (see [1, 2]) and state-based. In the bond-based version, forces between two material points depend solely on their relative displacement, their relative initial position, and material properties. Due to its simplicity compared to the state-based version, most of the peridynamic applications have employed bond-based Peridynamics. However, bond-based models result in several limitations (the same of other atomistic or molecular dynamics models [3], although this is a continuum theory, not a discrete one), the most important of these is the fixed value of Poisson’s ratio: 1/4 in 3D or 2D plane strain, and 1/3 in 2D plane stress (see e.g. [1, 4]). This peculiarity implies other restrictions, such as the impossibility of reproducing plastic incompressibility in an accurate way. Nevertheless, for many purposes, bond-based Peridynamics fits the requirements and gives satisfying results. State-based peridynamic models remove these restrictions by allowing the interaction (“bond”) between a pair of points to potentially depend on all other bonds connected to the two points. Moreover, there are two types of state-based peridynamic formulations: ordi- nary and non-ordinary [2, 5, 6]. In the former, the forces between two material points act along the vector connecting the points in the deformed configuration. In the latter, such characteristic is not present. The ordinary state-based formulation requires specific derivation of constitutive models, see examples of viscoelasticity and plasticity models in [7, 8]. For non-ordinary state-based formulation, two approaches have been proposed: the development of an explicit model for the peridynamic force state [2] and the development of a map thanks to which classical mechanics constitutive relations are incorporated to indirectly establish the relationship between the interaction force and the deformation. The latter approach is called correspondence model [2]. The purpose of this thesis has been the investigation of possible advantages and drawbacks of this new and unexplored theory, so to identify some guidelines for choosing parameters fundamental for the analyses and the development of models for particular structural analyses. In the first year of the PhD course, the state of the art of this theory was studied and the bond-based linear and nonlinear static solvers developed in Matlabr were analyzed, employed and improved. During the second year of PhD course, the author of this thesis has focused her attention on the second version of the theory, based on concepts of advanced mathematics. She has become familiar with it, thanks to the functional analysis course that she had attended in the first year. One of the main original contributions of the present work to the existing literature is the development of the 2D linearization of the state-based “linear peridynamic solid” model in the state-based formulation. These models are useful whenever simplifying assumptions of plane stress and plane strain can be adopted for the simulation of a system, which, otherwise, would be described by a 3D model requiring high computational resources (time and memory). Particular attention is paid to this aspect, because, being a nonlocal model, implementing a peridynamic code is, in general, more computationally expensive than a code based on a local approach. The study of the state-based version started before going abroad and the development of the 2D models was completed during the six month stay at the University of Nebraska-Lincoln in USA. Both static and dynamic codes have been developed and the relevant parameters of these models have been analyzed. These linearized models are described in chapter 1.2.2. The study of failure criteria in state-based Peridynamics and the improvement of the algorithms in Matlabr to accelerate the codes and to optimize memory resources have been the main issues of the third year research. Some failure criteria, presented in section 1.2.3, have been proposed for brittle homogeneous linear elastic materials. They are criteria based on the maximum admissible stretch: a given bond fails at a critical stretch obtained by the work required to break that bond and this work is related to the fracture energy of the material. The results are compared to experimental data both for static and for dynamic cases, in bondbased and in state-based formulations. The detailed description of the algorithms can be found in chapter 3, while the results are illustrated in chapters 4 and 5.
Peridynamics, nonlocal, nonlinear, static, dynamic, fracture mechanics
Structural material damage: novel methods of analysis / Sarego, Giulia. - (2016 Feb 01).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Giulia_Sarego_tesi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 12.41 MB
Formato Adobe PDF
12.41 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3427223
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact