La principale questione che ha motivato la rimessione alle Sezioni Unite (la cui sentenza è oggetto di commento) riguarda la controversa applicabilità della disciplina anti-usura agli interessi moratori e le conseguenze dell’avvenuto superamento del tasso soglia. Il lavoro commenta la sentenza cercando di sviluppare gli argomenti principali che caratterizzano la pronuncia delle Sezioni Unite, con una riflessione sul ruolo della buona fede, anche in relazione ad altri recenti orientamenti giurisprudenziali.
Interessi moratori usurari e tutela del soggetto finanziato
Vincenzo Antonini
2021
Abstract
La principale questione che ha motivato la rimessione alle Sezioni Unite (la cui sentenza è oggetto di commento) riguarda la controversa applicabilità della disciplina anti-usura agli interessi moratori e le conseguenze dell’avvenuto superamento del tasso soglia. Il lavoro commenta la sentenza cercando di sviluppare gli argomenti principali che caratterizzano la pronuncia delle Sezioni Unite, con una riflessione sul ruolo della buona fede, anche in relazione ad altri recenti orientamenti giurisprudenziali.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Estratto Interessi moratori usurari, in Giur. comm., 6_2021, pp. 1252-1263.pdf
Accesso riservato
Descrizione: file pdf del contributo stampato e pubblicato dall'Editore
Tipologia:
Published (publisher's version)
Licenza:
Accesso privato - non pubblico
Dimensione
336.23 kB
Formato
Adobe PDF
|
336.23 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.