Oggetto di questo scritto è uno dei primi progetti di architettura elabo-rati da Daniele Calabi, quello del 1934 per un edificio di collegamento tra le sedi degli allora Istituti di Geologia e di Mineralogia dell’ateneo patavino nel tratto di corso del Popolo poi denominato corso Garibaldi. La proposta, formulata nei modi di uno stringato razionalismo, fu ritenuta inadatta al luogo proprio per il linguaggio d’avanguardia secondo il quale era formula-ta, e venne respinta sia dalla Soprintendenza all’Arte Medioevale e Moder-na sia dalla Commissione edilizia e di ornato del Comune di Padova, non trovando infine attuazione.
Un progetto inedito di Daniele Calabi a Padova
Enrico Pietrogrande
2022
Abstract
Oggetto di questo scritto è uno dei primi progetti di architettura elabo-rati da Daniele Calabi, quello del 1934 per un edificio di collegamento tra le sedi degli allora Istituti di Geologia e di Mineralogia dell’ateneo patavino nel tratto di corso del Popolo poi denominato corso Garibaldi. La proposta, formulata nei modi di uno stringato razionalismo, fu ritenuta inadatta al luogo proprio per il linguaggio d’avanguardia secondo il quale era formula-ta, e venne respinta sia dalla Soprintendenza all’Arte Medioevale e Moder-na sia dalla Commissione edilizia e di ornato del Comune di Padova, non trovando infine attuazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Calabi Gea.pdf
Accesso riservato
Descrizione: articolo completo
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso privato - non pubblico
Dimensione
4 MB
Formato
Adobe PDF
|
4 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.