Nell’ambito dell’Educazione Continua in Medicina, appare particolarmente importante occuparsi della personalizzazione delle competenze attraverso una preliminare analisi dei bisogni dei professionisti della cura che non sia funzionale solo alla loro performance assistenziale o clinica. Tra i tanti bisogni educativi e formativi propri degli operatori della salute, alcuni appartengono ad una zona d’ombra inesplorata che grazie alla letteratura possiamo identificare nella capacità di affrontare e accettare da una parte le loro emozioni negative emergenti nella relazione con il paziente e dall’altra i loro errori o passi falsi, professionali o relazionali che siano. Il presente contributo, dopo una disanima volta ad approfondire questo tema, offre una esemplificazione di un possibile percorso formativo orientato ad accompagnare i professionisti infermieri a sospendere il giudizio di valore nei confronti dei loro vissuti indicibili.
La Self-compassion come itinerario di crescita professionale. Un percorso laboratoriale per la Formazione Continua in Sanità
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
Natascia Bobbo
;Paola Rigoni
			2022
Abstract
Nell’ambito dell’Educazione Continua in Medicina, appare particolarmente importante occuparsi della personalizzazione delle competenze attraverso una preliminare analisi dei bisogni dei professionisti della cura che non sia funzionale solo alla loro performance assistenziale o clinica. Tra i tanti bisogni educativi e formativi propri degli operatori della salute, alcuni appartengono ad una zona d’ombra inesplorata che grazie alla letteratura possiamo identificare nella capacità di affrontare e accettare da una parte le loro emozioni negative emergenti nella relazione con il paziente e dall’altra i loro errori o passi falsi, professionali o relazionali che siano. Il presente contributo, dopo una disanima volta ad approfondire questo tema, offre una esemplificazione di un possibile percorso formativo orientato ad accompagnare i professionisti infermieri a sospendere il giudizio di valore nei confronti dei loro vissuti indicibili.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											Bobbo, Rigoni - EPALE_JOURNAL_IT_N_11_2022_2.pdf
										
																				
									
										
											 accesso aperto 
											Descrizione: Articolo
										 
									
									
									
										
											Tipologia:
											Published (Publisher's Version of Record)
										 
									
									
									
									
										
											Licenza:
											
											
												Accesso gratuito
												
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										288.22 kB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								288.22 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




