Marx ed Engels rifiutano ogni naturalizzazione e mettono quindi in luce il carattere storicamente condizionato della famiglia, sottoponendola a critica sulla base dei rapporti di dominio operanti in essa. La prima parte, più ampia, dell'articolo contiene un attraversamento dei testi marxiani ed engelsiani, seguendo un ordine cronologico, dagli anni quaranta agli anni ottanta dell’Ottocento. La seconda parte trae alcune conclusioni provvisorie e fa emergere alcune questioni aperte.

Marx, Engels e la critica della famiglia borghese

BASSO, L.
2022

Abstract

Marx ed Engels rifiutano ogni naturalizzazione e mettono quindi in luce il carattere storicamente condizionato della famiglia, sottoponendola a critica sulla base dei rapporti di dominio operanti in essa. La prima parte, più ampia, dell'articolo contiene un attraversamento dei testi marxiani ed engelsiani, seguendo un ordine cronologico, dagli anni quaranta agli anni ottanta dell’Ottocento. La seconda parte trae alcune conclusioni provvisorie e fa emergere alcune questioni aperte.
2022
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ARTICOLOBASSO_MARXFAMIGLIA_AUT-AUT (002).pdf

Accesso riservato

Tipologia: Published (Publisher's Version of Record)
Licenza: Accesso privato - non pubblico
Dimensione 149.39 kB
Formato Adobe PDF
149.39 kB Adobe PDF Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3454892
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact