Nella seguente memoria viene presentato uno studio sulla stabilità di pendii eterogenei basato sull’utilizzo del metodo dei punti materiali (MPM). In questa tipologia di pendii l’innesco del movimento franoso è generalmente associato ad un’alterazione del regime delle pressioni interstiziali causato da un evento di pioggia oppure da una ricarica sotterranea della falda. Nel seguente lavoro, questi due scenari di saturazione vengono applicati ad un pendio modello, permettendo così di analizzare sulla medesima geometria la differente evoluzione dei meccanismi di instabilità. L’analisi alle grandi deformazioni con MPM permette di esplorare tutto il fenomeno di innesco, evoluzione e post collasso e quindi di valutare gli spostamenti del pendio nel tempo senza le limitazioni degli approcci FEM tradizionali. In entrambi gli scenari indagati l’instabilità è caratterizzata da successivi fenomeni di riattivazione del movimento, a seguito della formazione della superficie di scivolamento. Dallo studio emerge che la fondamentale differenza fra i due percorsi di saturazione risiede nella profondità della superficie di scivolamento e quindi nell’entità delle masse instabili associate: nel caso dell’innesco per pioggia, il movimento, inizialmente solo superficiale, tende ad approfondirsi nel tempo, mantenendo una maggiore concentrazione di spostamenti nella parte alta del pendio; nel caso invece di ricarica di falda dal basso la superficie di scivolamento si forma più lentamente e subito in profondità, mantenendo pressoché costante la sua volumetria nel tempo.

Studio sui meccanismi di instabilità di pendii eterogenei con l'MPM

Veronica Girardi
;
Francesca Ceccato;Fabio Gabrieli;Paolo Simonini
2022

Abstract

Nella seguente memoria viene presentato uno studio sulla stabilità di pendii eterogenei basato sull’utilizzo del metodo dei punti materiali (MPM). In questa tipologia di pendii l’innesco del movimento franoso è generalmente associato ad un’alterazione del regime delle pressioni interstiziali causato da un evento di pioggia oppure da una ricarica sotterranea della falda. Nel seguente lavoro, questi due scenari di saturazione vengono applicati ad un pendio modello, permettendo così di analizzare sulla medesima geometria la differente evoluzione dei meccanismi di instabilità. L’analisi alle grandi deformazioni con MPM permette di esplorare tutto il fenomeno di innesco, evoluzione e post collasso e quindi di valutare gli spostamenti del pendio nel tempo senza le limitazioni degli approcci FEM tradizionali. In entrambi gli scenari indagati l’instabilità è caratterizzata da successivi fenomeni di riattivazione del movimento, a seguito della formazione della superficie di scivolamento. Dallo studio emerge che la fondamentale differenza fra i due percorsi di saturazione risiede nella profondità della superficie di scivolamento e quindi nell’entità delle masse instabili associate: nel caso dell’innesco per pioggia, il movimento, inizialmente solo superficiale, tende ad approfondirsi nel tempo, mantenendo una maggiore concentrazione di spostamenti nella parte alta del pendio; nel caso invece di ricarica di falda dal basso la superficie di scivolamento si forma più lentamente e subito in profondità, mantenendo pressoché costante la sua volumetria nel tempo.
2022
Atti dello IARG 2022
IARG 2022
9788897517108
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
iarg2022_GirardiEtAl.pdf

accesso aperto

Tipologia: Published (publisher's version)
Licenza: Accesso gratuito
Dimensione 995.65 kB
Formato Adobe PDF
995.65 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3456450
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact