Lo scritto si occupa delle misure in materia di aree naturali protette previste all’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e nei decreti-legge attuativi del Piano. In particolare, l’attenzione si concentra sull’art. 64-quater del d.l. 31 maggio 2021, n. 77 (cd. Decreto Semplificazioni bis), relativo all’affidamento del servizio di fruizione di aree o strutture interne alle aree naturali protette ove sia necessario il contingentamento dei visitatori. L’istituto viene analizzato all’interno del quadro sistematico della valorizzazione del patrimonio naturale del paese e ne sono prese in considerazione alcune interessanti implicazioni inerenti l’affidamento del servizio in questione tramite procedura a evidenza pubblica. In conclusione, nell’attesa delle prime applicazioni pratiche della norma, si osserva la coerenza della stessa, quantomeno sul piano teorico, con i più recenti discorsi dottrinali e giurisprudenziali in materia di conservazione dinamica dei beni ambientali e di cura della biodiversità. The paper tackles the measures of the Italian Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) and of the decrees implementing the plan covering the subject of protected natural areas. In particular, the focus is on art. 64-quater of d.l. 31st May 2021, no. 77 (the so called Decreto Semplificazioni bis), regarding the concession of the fruition service related to areas and structures within the national parks in which a quota regime for visitors is needed. The legal provision is then analysed within the systematic framework of the enhancement on the country’s natural heritage and some relevant aspects linked to the awarding of the related public contract are taken into consideration. Finally, while waiting for the first practical application of the rule, the provision seems coherent with the latest doctrinal and jurisprudential discourses concerning the dynamic conservation of the natural heritage and the protection of biodiversity.
Valorizzazione e fruizione delle aree naturali protette nel quadro di attuazione del PNRR
Francesco Scattolin
2021
Abstract
Lo scritto si occupa delle misure in materia di aree naturali protette previste all’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e nei decreti-legge attuativi del Piano. In particolare, l’attenzione si concentra sull’art. 64-quater del d.l. 31 maggio 2021, n. 77 (cd. Decreto Semplificazioni bis), relativo all’affidamento del servizio di fruizione di aree o strutture interne alle aree naturali protette ove sia necessario il contingentamento dei visitatori. L’istituto viene analizzato all’interno del quadro sistematico della valorizzazione del patrimonio naturale del paese e ne sono prese in considerazione alcune interessanti implicazioni inerenti l’affidamento del servizio in questione tramite procedura a evidenza pubblica. In conclusione, nell’attesa delle prime applicazioni pratiche della norma, si osserva la coerenza della stessa, quantomeno sul piano teorico, con i più recenti discorsi dottrinali e giurisprudenziali in materia di conservazione dinamica dei beni ambientali e di cura della biodiversità. The paper tackles the measures of the Italian Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) and of the decrees implementing the plan covering the subject of protected natural areas. In particular, the focus is on art. 64-quater of d.l. 31st May 2021, no. 77 (the so called Decreto Semplificazioni bis), regarding the concession of the fruition service related to areas and structures within the national parks in which a quota regime for visitors is needed. The legal provision is then analysed within the systematic framework of the enhancement on the country’s natural heritage and some relevant aspects linked to the awarding of the related public contract are taken into consideration. Finally, while waiting for the first practical application of the rule, the provision seems coherent with the latest doctrinal and jurisprudential discourses concerning the dynamic conservation of the natural heritage and the protection of biodiversity.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.