L’articolo presenta un primo esempio di edizione critica coreica, precisamente della scena iniziale del balletto "Le Réveil de Flore" di Marius Petipa (1894). Partendo dalla storia delle diverse rappresentazioni in cui, dalla première, la musica originale di Riccardo Drigo è stata coreografata nel corso di un secolo, e proseguendo con l’analisi di cruciali questioni metodologiche, il saggio costituisce uno studio pioneristico di filologia della danza, in cui l’autore propone un modello per la redazione di un’edizione critica di un lavoro coreico del passato, modello che “traduce” in linguaggio verbale la coreografia del balletto di Petipa, mettendola in relazione con la musica di Drigo. L’articolo si chiude con un apparato critico-filologico, nel quale si precisa sulla base di quali prove e indizi si siano operate le scelte trascrittive della partitura coreica.

Un primo esempio di edizione critica coreica: la prima scena del “Réveil de Flore” di Marius Petipa (1894)

Marco Argentina
2022

Abstract

L’articolo presenta un primo esempio di edizione critica coreica, precisamente della scena iniziale del balletto "Le Réveil de Flore" di Marius Petipa (1894). Partendo dalla storia delle diverse rappresentazioni in cui, dalla première, la musica originale di Riccardo Drigo è stata coreografata nel corso di un secolo, e proseguendo con l’analisi di cruciali questioni metodologiche, il saggio costituisce uno studio pioneristico di filologia della danza, in cui l’autore propone un modello per la redazione di un’edizione critica di un lavoro coreico del passato, modello che “traduce” in linguaggio verbale la coreografia del balletto di Petipa, mettendola in relazione con la musica di Drigo. L’articolo si chiude con un apparato critico-filologico, nel quale si precisa sulla base di quali prove e indizi si siano operate le scelte trascrittive della partitura coreica.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3464521
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact