Il paper affronta il tema della rappresentanza politica delle aree rurali periferiche. La chiave di lettura del fenomeno è il corporativismo, una dottrina e una prassi socio-istituzionale che ha avuto alterne fortune in Italia e nel mondo. In ogni caso, il corporativismo classico o settoriale è stato considerato a lungo come la forma principale di rappresentanza del mondo agricolo e per trasposizione del mondo rurale. L’ipotesi guida del paper è che il corporativismo si sia stratificato aggiungendo forme nuove. Così le tradizionali categorie che lo contraddistinguono (accentramento della rappresentanza, monopolio della membership, negoziati e accordi fra pochi grandi attori pubblici e privati) restano validi criteri di analisi. Nel paper si utilizzano disparate fonti di informazione per giungere ad una tipologia prospettica di forme di corporativismo rurale in Italia, da quella più classica operata dai municipi a forme assai sofisticate e di esito incerto che derivano dalla ‘projectification’, una procedura condivisa a diverso grado da attori locali, intermedi e centrali.
La rappresentanza delle aree rurali periferiche fra corporativismo e slanci utopici
Giorgio Osti
2022
Abstract
Il paper affronta il tema della rappresentanza politica delle aree rurali periferiche. La chiave di lettura del fenomeno è il corporativismo, una dottrina e una prassi socio-istituzionale che ha avuto alterne fortune in Italia e nel mondo. In ogni caso, il corporativismo classico o settoriale è stato considerato a lungo come la forma principale di rappresentanza del mondo agricolo e per trasposizione del mondo rurale. L’ipotesi guida del paper è che il corporativismo si sia stratificato aggiungendo forme nuove. Così le tradizionali categorie che lo contraddistinguono (accentramento della rappresentanza, monopolio della membership, negoziati e accordi fra pochi grandi attori pubblici e privati) restano validi criteri di analisi. Nel paper si utilizzano disparate fonti di informazione per giungere ad una tipologia prospettica di forme di corporativismo rurale in Italia, da quella più classica operata dai municipi a forme assai sofisticate e di esito incerto che derivano dalla ‘projectification’, una procedura condivisa a diverso grado da attori locali, intermedi e centrali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
RSLD-2022-1A-4.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso libero
Dimensione
226.12 kB
Formato
Adobe PDF
|
226.12 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.