Il caso qui in commento si inserisce nel filone giurisprudenziale inaugurato dalla Cassazione nel noto “caso Englaro”, ma si distingue dai precedenti per una inedita interpretazione della l. n. 219/2017. Secondo l'interpretazione del giudice sarebbe possibile attribuire all’amministratore di sostegno il potere di prestare il consenso informato all’interruzione delle terapie di sostegno vitale della beneficiaria soltanto a seguito di specifica proposta dei medici che hanno in cura la paziente, escludendo invece il conferimento di un autonomo potere di revoca del consenso (e di impulso all’interruzione) rispetto ai trattamenti c.d. “salvavita”. L’autore si propone di svolgere alcune riflessioni critiche a proposito di tale impianto argomentativo, sottolineando come esso non appaia conforme alla corretta applicazione dei dettami di cui alla l. n. 219/2017 (anche alla luce dei principi nazionali e sovranazionali che reggono la materia) e si discosti dalla giurisprudenza consolidata sul tema.

A chi spetta la decisione di sospendere i trattamenti c.d. ‘‘salvavita’’ del paziente in stato vegetativo permanente? (commento a Trib. Belluno, decr. 4.11.2021)

durante vincenzo
2022

Abstract

Il caso qui in commento si inserisce nel filone giurisprudenziale inaugurato dalla Cassazione nel noto “caso Englaro”, ma si distingue dai precedenti per una inedita interpretazione della l. n. 219/2017. Secondo l'interpretazione del giudice sarebbe possibile attribuire all’amministratore di sostegno il potere di prestare il consenso informato all’interruzione delle terapie di sostegno vitale della beneficiaria soltanto a seguito di specifica proposta dei medici che hanno in cura la paziente, escludendo invece il conferimento di un autonomo potere di revoca del consenso (e di impulso all’interruzione) rispetto ai trattamenti c.d. “salvavita”. L’autore si propone di svolgere alcune riflessioni critiche a proposito di tale impianto argomentativo, sottolineando come esso non appaia conforme alla corretta applicazione dei dettami di cui alla l. n. 219/2017 (anche alla luce dei principi nazionali e sovranazionali che reggono la materia) e si discosti dalla giurisprudenza consolidata sul tema.
2022
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
NGCC_06_2022_1222-DURANTE.pdf

Accesso riservato

Tipologia: Published (Publisher's Version of Record)
Licenza: Accesso privato - non pubblico
Dimensione 377.64 kB
Formato Adobe PDF
377.64 kB Adobe PDF Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3467975
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact