L'a. condivide il principio affermato da Cass., 17910/2022 per l'innovativa lettura (già suggerita dall'a. in un commento a Cass., sez. un., 16379/2014) del principio di diritto formulato da Cass., sez. un., 16379/2014, secondo cui la convivenza dei coniugi protratta per almeno tre anni dalla celebrazione del matrimonio impedisce la delibazione delle sentenze ecclesistiche di nullità matrimoniale quale che sia il vizio genetico del matrimonio-atto accertato dal giudice ecclesiastico. L'interpretazione restrittiva fornita dall'ordinanza esclude che il principio sia applicabile alle cause canonistiche di nullità assimilabili a quelle civilistiche per le quali l'ordinamento italiano non prevede la sanabilità in forza della mera convivenza coniugale protratta nel tempo.

Sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale: dopo otto anni, una nuova esegesi di Cass., sez. un., n. 16379/2014

Roma Umberto
2022

Abstract

L'a. condivide il principio affermato da Cass., 17910/2022 per l'innovativa lettura (già suggerita dall'a. in un commento a Cass., sez. un., 16379/2014) del principio di diritto formulato da Cass., sez. un., 16379/2014, secondo cui la convivenza dei coniugi protratta per almeno tre anni dalla celebrazione del matrimonio impedisce la delibazione delle sentenze ecclesistiche di nullità matrimoniale quale che sia il vizio genetico del matrimonio-atto accertato dal giudice ecclesiastico. L'interpretazione restrittiva fornita dall'ordinanza esclude che il principio sia applicabile alle cause canonistiche di nullità assimilabili a quelle civilistiche per le quali l'ordinamento italiano non prevede la sanabilità in forza della mera convivenza coniugale protratta nel tempo.
2022
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
NGCC_06_2022_1257-ROMA.pdf

Accesso riservato

Tipologia: Published (Publisher's Version of Record)
Licenza: Accesso privato - non pubblico
Dimensione 369.63 kB
Formato Adobe PDF
369.63 kB Adobe PDF Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3468150
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact