L’autore descrive il percorso di riforma della disciplina dell’espropriazione presso terzi, avviato dalla l. 24 dicembre 2012, n. 228, e si sofferma sulle questioni poste, in particolare, dagli artt. 548 e 549 c.p.c. Dopo aver dato conto degli orientamenti in materia, l’autore giunge alla conclusione che il debitor debitoris può proporre opposizione all’esecuzione avviata dal creditore originario sulla base dell’ordinanza di assegnazione

L'accertamento dell'obbligo e la tutela del debitor debitoris nell'espropriazione presso terzi

Campione F
2021

Abstract

L’autore descrive il percorso di riforma della disciplina dell’espropriazione presso terzi, avviato dalla l. 24 dicembre 2012, n. 228, e si sofferma sulle questioni poste, in particolare, dagli artt. 548 e 549 c.p.c. Dopo aver dato conto degli orientamenti in materia, l’autore giunge alla conclusione che il debitor debitoris può proporre opposizione all’esecuzione avviata dal creditore originario sulla base dell’ordinanza di assegnazione
2021
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3469977
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact