L'articolo ricostruisce la formazione dell'artista del Nuovo Teatro italiano Mario Ricci, compiutasi presso il maestro Michael Meschke a Stoccolma e nutrito di apporti compositi, dall'arte cinetica alle arti visive al Teatro di Figure. Prospettiva privilegiata di lettura è il procedimento dell'animazione, nel quale convergono concezione delle luce e drammaturgie delle figure.
À LA CROISÉE DES FIGURES ANIMEÉS ET DE LA LUMIÈRE : MARIO RICCI au début des années 60
C. Grazioli
2022
Abstract
L'articolo ricostruisce la formazione dell'artista del Nuovo Teatro italiano Mario Ricci, compiutasi presso il maestro Michael Meschke a Stoccolma e nutrito di apporti compositi, dall'arte cinetica alle arti visive al Teatro di Figure. Prospettiva privilegiata di lettura è il procedimento dell'animazione, nel quale convergono concezione delle luce e drammaturgie delle figure.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
manip70_web_Grazioli_Ricci.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso gratuito
Dimensione
1.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.59 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.