In the last decades, humanity takes consciousness that the quality of its life is entirely dependent on health of state of nature: emergencies that global society is fighting nowadays (e.g., climate emergency and the Covid-19 pandemic) are pieces of evidence of this close connection. International institutions recognize the need to urgently take actions to protect, restore, and manage natural ecosystems, and to ensure social well-being, through the identification of shared and universally accepted principles fostering sustainability transformations. Nevertheless, the concretization of sustainability transformations in the real world requires clear strategies by decision-makers pertaining to a multi-level governance system having the role and responsibility to realize these processes. Collaboration emerges as a fundamental factor that can enhance the effectiveness of environmental governance initiatives, even if it cannot be considered a panacea solution, able to provide a general strategy that fits all social-environmental contexts where initiatives take place. In the European Union (EU), the LIFE Programme is considered the most important financial source of environmental project co-financing, allowing the concretization of collaborative environmental activities to foster sustainability transformations. Thus, the analysis of governance characteristics enabled by LIFE projects allows getting a general overview of strengths and weaknesses of the collaborative environmental governance across EU countries. Therefore, the general objective of this research is to contribute to investigate how society and ecology interact within the EU-funded LIFE initiatives and, as specific research objective (i) clarify how the theoretical concept of environmental network governance can be adapted to the specific case of the EU-funded LIFE Programme, (ii) identify the network factors, features, and, consequently, statistics that better specify the emergence of collective action in LIFE projects across Europe. Addressing the specific research objectives allows to propose a measurement tool able to evaluate specific features of the collaborative environmental governance sustained by LIFE projects through a network approach that can valorize social-ecological interdependencies. Thus, thanks to the tool, it will be possible to make evident the strengths and weaknesses of the collaborative environmental governance enabled by LIFE projects. This dissertation is composed of two parts. The first part represents the body of the dissertation, where research objectives are addressed through three studies reported as an article (Article 1) and two papers (Papers 2 and 3), after introducing critical theoretical concepts and core methodologies. Then, in part two, two additional articles (Articles A and B) report complementary studies composing the additional researches done – as co-authors – which are complementary to the body of this dissertation. In part one, by assuming the fundamental role of collaboration in the governance of natural ecosystems, Article 1 (i.e., Collaborations in Environmental Initiatives for an Effective “Adaptive Governance” of Social–Ecological Systems: What Existing Literature Suggests) reviews how and under what conditions collaborative efforts are effective. The article reviews past experiences reported in the literature to identify recommendations to improve collaborative environmental governance. The analysis highlights the importance of adopting participative approaches fostered by clear communication and transparent dialogue among stakeholders to ensure equity in the sustainability processes. Furthermore, transdisciplinary, and integrations of knowledge, practices, and perspectives emerge as key concepts allowing strategic visions that simultaneously address social and ecological challenges, concretizing effective collaborative initiatives.

Negli ultimi decenni, l’umanità ha preso consapevolezza che la qualità della sua stessa vita è completamente dipendente da quella della natura: emergenze che la società globale sta oggi affrontando (es., emergenza climatica e Pandemia da Covid-19) sono evidenze di questa stretta connessione. Le istituzioni internazionali hanno riconosciuto il bisogno di agire urgentemente per proteggere, ripristinare e gestire gli ecosistemi naturali in modo tale da assicurare un benessere sociale, identificando dei principi condivisi e universalmente accettati che incentivano delle trasformazioni verso la sostenibilità. Nonostante ciò, la concretizzazione di trasformazioni sostenibili nel mondo reale necessita di strategie chiare adottate dai decisori politici, appartenenti a un sistema di governance multi-livello, che hanno il ruolo e la responsabilità di realizzare questi processi. La collaborazione emerge come una componente fondamentale che è capace di aumentare l’efficacia delle iniziative derivate da una governance ambientale collaborativa, anche se non può essere considerata una soluzione universale capace di fornire una strategia generale che si adatti a tutti i contesti socio-ecologici nel quale tali iniziative hanno luogo. Nel contesto dell’Unione Europea (UE), il programma LIFE è considerato la più importante fonte di risorse finanziarie di progetti ambientali co-finanziati, che permettono la concretizzazione di attività ambientali collaborative tra i Paesi europei. Per questo motivo, l’obiettivo principale di questa ricerca è di investigare in che modo la società e l’ecologia interagiscono nel contesto delle iniziative supportate dal Programma europeo LIFE, che è stato declinato nei seguenti obiettivi specifici: (i) chiarire come il concetto teorico di governance ambientale di rete possa essere adattato al caso specifico del Programma Europeo LIFE, (ii) identificare i fattori, caratteristiche di rete, e conseguentemente, le statistiche che meglio specificano l’emergere di azioni collettive nei progetti LIFE in Europa. Attraverso il raggiungimento degli obiettivi specifici di ricerca è possibile proporre uno strumento di misurazione capace di valutare specifiche caratteristiche della governance ambientale collaborativa sostenuta dai progetti LIFE, attraverso un approccio di rete che valorizzi le relazioni socio-ecologiche. Questa tesi è composta da due parti. La prima parte rappresenta il corpo della tesi, dove gli obiettivi di ricerca sono raggiunti attraverso tre studi riportati come un articolo (Articolo 1) e due papers (Papers 2 e 3), dopo l’introduzione dei concetti teorici chiave, le metodologie fondamentali e gli obiettivi di ricerca. Successivamente, nella parte due, due articoli aggiuntivi (Articoli A e B) riporta degli studi complementari che compongono delle ricerche aggiuntive fatte – come co-autrice – che sono complementari al corpo di questa tesi. Nella prima parte, assumendo il ruolo fondamentale della collaborazione nella governance degli ecosistemi naturali, l’Articolo 1 (i.e., Collaborazioni in Iniziative Ambientali per una “Governance Adattiva” Efficace dei Sistemi Socio-Ecologici: Cosa Suggerisce la Letteratura Esistente) esamina come e in quali condizioni gli sforzi collaborativi sono efficaci. L’articolo esamina le esperienze passate riportate nella letteratura scientifica per identificare delle raccomandazioni capaci di migliorare la governance ambientale collaborativa. L’analisi sottolinea l’importanza fondamentale di adottare degli approcci partecipativi che vengano supportati da una chiara comunicazione e dialogo trasparente tra i diversi portatori di interesse per poter assicurare equità nei processi verso la sostenibilità.

SOCIETÀ ED ECOLOGIA IN UNIONE EUROPEA: la valutazione della governance ambientale collaborative del Programma LIFE attraverso un approccio di rete / Andriollo, Elena. - (2023 Mar 31).

SOCIETÀ ED ECOLOGIA IN UNIONE EUROPEA: la valutazione della governance ambientale collaborative del Programma LIFE attraverso un approccio di rete

ANDRIOLLO, ELENA
2023

Abstract

In the last decades, humanity takes consciousness that the quality of its life is entirely dependent on health of state of nature: emergencies that global society is fighting nowadays (e.g., climate emergency and the Covid-19 pandemic) are pieces of evidence of this close connection. International institutions recognize the need to urgently take actions to protect, restore, and manage natural ecosystems, and to ensure social well-being, through the identification of shared and universally accepted principles fostering sustainability transformations. Nevertheless, the concretization of sustainability transformations in the real world requires clear strategies by decision-makers pertaining to a multi-level governance system having the role and responsibility to realize these processes. Collaboration emerges as a fundamental factor that can enhance the effectiveness of environmental governance initiatives, even if it cannot be considered a panacea solution, able to provide a general strategy that fits all social-environmental contexts where initiatives take place. In the European Union (EU), the LIFE Programme is considered the most important financial source of environmental project co-financing, allowing the concretization of collaborative environmental activities to foster sustainability transformations. Thus, the analysis of governance characteristics enabled by LIFE projects allows getting a general overview of strengths and weaknesses of the collaborative environmental governance across EU countries. Therefore, the general objective of this research is to contribute to investigate how society and ecology interact within the EU-funded LIFE initiatives and, as specific research objective (i) clarify how the theoretical concept of environmental network governance can be adapted to the specific case of the EU-funded LIFE Programme, (ii) identify the network factors, features, and, consequently, statistics that better specify the emergence of collective action in LIFE projects across Europe. Addressing the specific research objectives allows to propose a measurement tool able to evaluate specific features of the collaborative environmental governance sustained by LIFE projects through a network approach that can valorize social-ecological interdependencies. Thus, thanks to the tool, it will be possible to make evident the strengths and weaknesses of the collaborative environmental governance enabled by LIFE projects. This dissertation is composed of two parts. The first part represents the body of the dissertation, where research objectives are addressed through three studies reported as an article (Article 1) and two papers (Papers 2 and 3), after introducing critical theoretical concepts and core methodologies. Then, in part two, two additional articles (Articles A and B) report complementary studies composing the additional researches done – as co-authors – which are complementary to the body of this dissertation. In part one, by assuming the fundamental role of collaboration in the governance of natural ecosystems, Article 1 (i.e., Collaborations in Environmental Initiatives for an Effective “Adaptive Governance” of Social–Ecological Systems: What Existing Literature Suggests) reviews how and under what conditions collaborative efforts are effective. The article reviews past experiences reported in the literature to identify recommendations to improve collaborative environmental governance. The analysis highlights the importance of adopting participative approaches fostered by clear communication and transparent dialogue among stakeholders to ensure equity in the sustainability processes. Furthermore, transdisciplinary, and integrations of knowledge, practices, and perspectives emerge as key concepts allowing strategic visions that simultaneously address social and ecological challenges, concretizing effective collaborative initiatives.
SOCIETY AND ECOLOGY IN EUROPEAN UNION: evaluating collaborative environmental governance in the LIFE Programme through a network approach
31-mar-2023
Negli ultimi decenni, l’umanità ha preso consapevolezza che la qualità della sua stessa vita è completamente dipendente da quella della natura: emergenze che la società globale sta oggi affrontando (es., emergenza climatica e Pandemia da Covid-19) sono evidenze di questa stretta connessione. Le istituzioni internazionali hanno riconosciuto il bisogno di agire urgentemente per proteggere, ripristinare e gestire gli ecosistemi naturali in modo tale da assicurare un benessere sociale, identificando dei principi condivisi e universalmente accettati che incentivano delle trasformazioni verso la sostenibilità. Nonostante ciò, la concretizzazione di trasformazioni sostenibili nel mondo reale necessita di strategie chiare adottate dai decisori politici, appartenenti a un sistema di governance multi-livello, che hanno il ruolo e la responsabilità di realizzare questi processi. La collaborazione emerge come una componente fondamentale che è capace di aumentare l’efficacia delle iniziative derivate da una governance ambientale collaborativa, anche se non può essere considerata una soluzione universale capace di fornire una strategia generale che si adatti a tutti i contesti socio-ecologici nel quale tali iniziative hanno luogo. Nel contesto dell’Unione Europea (UE), il programma LIFE è considerato la più importante fonte di risorse finanziarie di progetti ambientali co-finanziati, che permettono la concretizzazione di attività ambientali collaborative tra i Paesi europei. Per questo motivo, l’obiettivo principale di questa ricerca è di investigare in che modo la società e l’ecologia interagiscono nel contesto delle iniziative supportate dal Programma europeo LIFE, che è stato declinato nei seguenti obiettivi specifici: (i) chiarire come il concetto teorico di governance ambientale di rete possa essere adattato al caso specifico del Programma Europeo LIFE, (ii) identificare i fattori, caratteristiche di rete, e conseguentemente, le statistiche che meglio specificano l’emergere di azioni collettive nei progetti LIFE in Europa. Attraverso il raggiungimento degli obiettivi specifici di ricerca è possibile proporre uno strumento di misurazione capace di valutare specifiche caratteristiche della governance ambientale collaborativa sostenuta dai progetti LIFE, attraverso un approccio di rete che valorizzi le relazioni socio-ecologiche. Questa tesi è composta da due parti. La prima parte rappresenta il corpo della tesi, dove gli obiettivi di ricerca sono raggiunti attraverso tre studi riportati come un articolo (Articolo 1) e due papers (Papers 2 e 3), dopo l’introduzione dei concetti teorici chiave, le metodologie fondamentali e gli obiettivi di ricerca. Successivamente, nella parte due, due articoli aggiuntivi (Articoli A e B) riporta degli studi complementari che compongono delle ricerche aggiuntive fatte – come co-autrice – che sono complementari al corpo di questa tesi. Nella prima parte, assumendo il ruolo fondamentale della collaborazione nella governance degli ecosistemi naturali, l’Articolo 1 (i.e., Collaborazioni in Iniziative Ambientali per una “Governance Adattiva” Efficace dei Sistemi Socio-Ecologici: Cosa Suggerisce la Letteratura Esistente) esamina come e in quali condizioni gli sforzi collaborativi sono efficaci. L’articolo esamina le esperienze passate riportate nella letteratura scientifica per identificare delle raccomandazioni capaci di migliorare la governance ambientale collaborativa. L’analisi sottolinea l’importanza fondamentale di adottare degli approcci partecipativi che vengano supportati da una chiara comunicazione e dialogo trasparente tra i diversi portatori di interesse per poter assicurare equità nei processi verso la sostenibilità.
SOCIETÀ ED ECOLOGIA IN UNIONE EUROPEA: la valutazione della governance ambientale collaborative del Programma LIFE attraverso un approccio di rete / Andriollo, Elena. - (2023 Mar 31).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_definitiva_Elena_Andriollo.pdf

accesso aperto

Descrizione: tesi_definitiva_Elena_Andriollo
Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 6.31 MB
Formato Adobe PDF
6.31 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3474500
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact