Among Giovanni Maria Nanino’s compositions, the madrigal Morir non può ’l mio core (text possibly by Benedetto Pannini), published for the first time in his first book of madrigals (editio princeps lost, first surviving reprint Venice 1579) and followed by a reply by the author himself (the second part of the madrigal, Morir può ’l vostro core, published in 1586 in his third book of madrigals), stands out not only for its extraordinary European success, but also for having given rise, in the decades following its publication, to a kaleidoscope of intertextual phenomena of various kinds. For this reason, it was chosen as a paradigmatic case study for an investigation on some modes of compositional assimilation and textual adaptation typical of the decades between the sixteenth and seventeenth centuries. Reprinted at least three times (1579, 1582, 1605) together with all the other madrigals of the first book, it not only reappeared in a number of collective printed collections of the time (see the celebrated Musica Divina, printed 8 times between 1583 and 1634, and the Spoglia amorosa, printed 6 times between 1584 and 1607), but underwent several subsequent re-elaborations including, in the field of secular music, the canzonetta by his pupil Felice Anerio (1586), which reproduces the text of the madrigal almost faithfully and takes up the profile of most of the motifs used by Nanino, representing a particularly significant example of compositional reception. In addition to this, several re-textualised versions of the first and second parts of the original madrigal (All yee that ioy in wayling, Watson 1590; Laetamini in Domino, Vecchi 1604; Si corpus hoc mortale / Nolite contristari, Herrer 1609; Dilectus meus mihi, Cavaglieri 1616) and a contrafactum of the canzonetta derived from it (Pearle, christal, gold and ruby, Morley 1597) are also known. The investigation of this composition, music in voyage par exellence, and its European dissemination, reception and assimilation, starts from a meticulous survey of all its attestations and has been conducted in an interdisciplinary manner by combining the analysis of the musical construct and its relationship with the different texts set to music from time to time with that of the context from which they arose, revealing a variety of reworking processes that have involved modifications to the musical text and/or the intoned text motivated by linguistic, cultural, political or doctrinal needs that were different from time to time. Particular attention has been paid to the text-music relationship in the madrigal and in each subsequent re-textualization and to the relationship between the original text and each of the substitute texts. The article is accompanied by two appendices that present the madrigal by Giovanni Maria Nanino and the canzonetta by Felice Anerio with the original text and all the texts subsequently subjected to music, facilitating direct comparison. * Tra le composizioni di Giovanni Maria Nanino il madrigale Morir non può ’l mio core (il cui testo è attribuito dubitativamente a Benedetto Pannini), pubblicato per la prima volta nel suo primo libro di madrigali (editio princeps perduta, prima ristampa superstite Venezia 1579) e seguito da una ‘risposta’ dello stesso autore (la seconda parte del madrigale, Morir può ’l vostro core, pubblicata nel 1586 nel suo terzo libro di madrigali), si distingue non solo per la sua straordinaria fortuna europea, ma anche per aver dato luogo, nei decenni successivi alla sua pubblicazione, a un caleidoscopio di fenomeni intertestuali di vario genere. Per questa ragione, esso è stato scelto come caso studio paradigmatico per un'indagine su alcuni modi dell'assimilazione compositiva e dell'adattamento testuale tipici dei decenni a cavallo fra Cinque e Seicento. Ristampato almeno tre volte (1579, 1582, 1605) insieme a tutti gli altri madrigali del primo libro, non solo ricomparve in numerose raccolte collettive a stampa dell’epoca (si vedano la celebre raccolta Musica Divina, stampata otto volte tra il 1583 e il 1634, e la Spoglia amorosa, stampata sei volte tra il 1584 e il 1607), esso subì diverse rielaborazioni successive tra cui, in ambito profano, la canzonetta del suo allievo Felice Anerio (1586), che riproduce quasi fedelmente il testo del madrigale e riprende il profilo di gran parte dei motivi utilizzati da Nanino, rappresentando un esempio particolarmente significativo di ricezione compositiva. Oltre a ciò, sono note anche diverse versioni ri-testualizzate della prima e della seconda parte del madrigale originale (All yee that joy in wayling, Watson 1590; Laetamini in Domino, Vecchi 1604; Si corpus hoc mortale / Nolite contristari, Herrer 1609; Dilectus meus mihi, Cavaglieri 1616) e un contrafactum della canzonetta da esso derivata (Pearle, Christal, Gold and Ruby, Morley 1597). L’indagine su questa composizione, musica in viaggio per eccellenza, e sulla sua diffusione, ricezione e assimilazione europea, muove da una meticolosa ricognizione di tutte le sue attestazioni ed è stata condotta in maniera interdisciplinare combinando l'analisi del costrutto musicale e del suo rapporto con i diversi testi di volta in volta messi in musica con quella del contesto dal quale sono scaturiti, rivelando una varietà di processi di rielaborazione che hanno comportato modifiche del testo musicale e/o del testo intonato motivate da esigenze linguistiche, culturali, politiche o dottrinali di volta in volta diverse. Particolare attenzione è stata riservata al rapporto testo-musica nel modello madrigalistico e in ciascuna successiva ri-testualizzazione e alla relazione che intercorre fra il testo originale e ciascuno dei testi sostitutivi. L’articolo è corredato da due appendici che presentano il madrigale di Giovanni Maria Nanino e la canzonetta di Felice Anerio con il testo originale e tutti i testi successivamente sottoposti alla musica, agevolando il confronto diretto.
Travelling music: the madrigal Morir non può 'l mio core by Giovanni Battista Nanino and its textual and musical transformations
Marina Toffetti
2022
Abstract
Among Giovanni Maria Nanino’s compositions, the madrigal Morir non può ’l mio core (text possibly by Benedetto Pannini), published for the first time in his first book of madrigals (editio princeps lost, first surviving reprint Venice 1579) and followed by a reply by the author himself (the second part of the madrigal, Morir può ’l vostro core, published in 1586 in his third book of madrigals), stands out not only for its extraordinary European success, but also for having given rise, in the decades following its publication, to a kaleidoscope of intertextual phenomena of various kinds. For this reason, it was chosen as a paradigmatic case study for an investigation on some modes of compositional assimilation and textual adaptation typical of the decades between the sixteenth and seventeenth centuries. Reprinted at least three times (1579, 1582, 1605) together with all the other madrigals of the first book, it not only reappeared in a number of collective printed collections of the time (see the celebrated Musica Divina, printed 8 times between 1583 and 1634, and the Spoglia amorosa, printed 6 times between 1584 and 1607), but underwent several subsequent re-elaborations including, in the field of secular music, the canzonetta by his pupil Felice Anerio (1586), which reproduces the text of the madrigal almost faithfully and takes up the profile of most of the motifs used by Nanino, representing a particularly significant example of compositional reception. In addition to this, several re-textualised versions of the first and second parts of the original madrigal (All yee that ioy in wayling, Watson 1590; Laetamini in Domino, Vecchi 1604; Si corpus hoc mortale / Nolite contristari, Herrer 1609; Dilectus meus mihi, Cavaglieri 1616) and a contrafactum of the canzonetta derived from it (Pearle, christal, gold and ruby, Morley 1597) are also known. The investigation of this composition, music in voyage par exellence, and its European dissemination, reception and assimilation, starts from a meticulous survey of all its attestations and has been conducted in an interdisciplinary manner by combining the analysis of the musical construct and its relationship with the different texts set to music from time to time with that of the context from which they arose, revealing a variety of reworking processes that have involved modifications to the musical text and/or the intoned text motivated by linguistic, cultural, political or doctrinal needs that were different from time to time. Particular attention has been paid to the text-music relationship in the madrigal and in each subsequent re-textualization and to the relationship between the original text and each of the substitute texts. The article is accompanied by two appendices that present the madrigal by Giovanni Maria Nanino and the canzonetta by Felice Anerio with the original text and all the texts subsequently subjected to music, facilitating direct comparison. * Tra le composizioni di Giovanni Maria Nanino il madrigale Morir non può ’l mio core (il cui testo è attribuito dubitativamente a Benedetto Pannini), pubblicato per la prima volta nel suo primo libro di madrigali (editio princeps perduta, prima ristampa superstite Venezia 1579) e seguito da una ‘risposta’ dello stesso autore (la seconda parte del madrigale, Morir può ’l vostro core, pubblicata nel 1586 nel suo terzo libro di madrigali), si distingue non solo per la sua straordinaria fortuna europea, ma anche per aver dato luogo, nei decenni successivi alla sua pubblicazione, a un caleidoscopio di fenomeni intertestuali di vario genere. Per questa ragione, esso è stato scelto come caso studio paradigmatico per un'indagine su alcuni modi dell'assimilazione compositiva e dell'adattamento testuale tipici dei decenni a cavallo fra Cinque e Seicento. Ristampato almeno tre volte (1579, 1582, 1605) insieme a tutti gli altri madrigali del primo libro, non solo ricomparve in numerose raccolte collettive a stampa dell’epoca (si vedano la celebre raccolta Musica Divina, stampata otto volte tra il 1583 e il 1634, e la Spoglia amorosa, stampata sei volte tra il 1584 e il 1607), esso subì diverse rielaborazioni successive tra cui, in ambito profano, la canzonetta del suo allievo Felice Anerio (1586), che riproduce quasi fedelmente il testo del madrigale e riprende il profilo di gran parte dei motivi utilizzati da Nanino, rappresentando un esempio particolarmente significativo di ricezione compositiva. Oltre a ciò, sono note anche diverse versioni ri-testualizzate della prima e della seconda parte del madrigale originale (All yee that joy in wayling, Watson 1590; Laetamini in Domino, Vecchi 1604; Si corpus hoc mortale / Nolite contristari, Herrer 1609; Dilectus meus mihi, Cavaglieri 1616) e un contrafactum della canzonetta da esso derivata (Pearle, Christal, Gold and Ruby, Morley 1597). L’indagine su questa composizione, musica in viaggio per eccellenza, e sulla sua diffusione, ricezione e assimilazione europea, muove da una meticolosa ricognizione di tutte le sue attestazioni ed è stata condotta in maniera interdisciplinare combinando l'analisi del costrutto musicale e del suo rapporto con i diversi testi di volta in volta messi in musica con quella del contesto dal quale sono scaturiti, rivelando una varietà di processi di rielaborazione che hanno comportato modifiche del testo musicale e/o del testo intonato motivate da esigenze linguistiche, culturali, politiche o dottrinali di volta in volta diverse. Particolare attenzione è stata riservata al rapporto testo-musica nel modello madrigalistico e in ciascuna successiva ri-testualizzazione e alla relazione che intercorre fra il testo originale e ciascuno dei testi sostitutivi. L’articolo è corredato da due appendici che presentano il madrigale di Giovanni Maria Nanino e la canzonetta di Felice Anerio con il testo originale e tutti i testi successivamente sottoposti alla musica, agevolando il confronto diretto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2022 Musica Iagellonica Morir non può 'l mio core.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso gratuito
Dimensione
987.81 kB
Formato
Adobe PDF
|
987.81 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.