This thesis analyzes Frantz Fanon's first work Black skin, white masks (1952) through the lenses of Afrofeminist thought. In particular, this work investigates the problem of political subjectivation in the light of the historical and conceptual correlation of race, gender and class. Re-reading Hegel, Fanon proposes an understanding of the slave-master dialectic in the light of the historical, economic and psychological process of racialisation, revealing dialectic as a frozen movement because of absence of reciprocity. In fact, the White master, as indifferent to the mutual recognition, imposes on the Black slave the subjective conditions of liberation, bound to whiteness. Failing both in escaping epidermal inferiority and in achieving whiteness as humannes, the Black slave is fixed on an unsolvable tension. "Not yet white, no longer completely black": Fanon outlines in these terms a "damned" process of subjectivation, which is condemned by the race to an alienating circularity. If the question of race is at the center of Fanon's reflection, the entire work of the Martinican psychiatrist is crossed by an understanding of this category as an intrinsically sexuated process: attributing the designation "of colour" to the category of man and woman, produces a monk incarnation, an inhuman condition that enjoins to the Black man/woman a perennial search for full womanhood/manhood. The intrinsic whiteness of these categories and the intersectional character of their historical determination, are at the basis of the Afrofeminist thought that constitutes the epistemological and methodological apparatus of this investigation. With its roots in the diaspora of African women and their historical productive and reproductive exploitation within the slave system, Afrofeminism elaborates the co-construction of the categories of race, gender and class through the forms of embodied resistance to that systemic interconnection (Davis 1981, Crenshaw 1989, Hill Collins 1991). Moreover, if Fanon emerges as a theorist of the negative correlation between protest and racial alienation - that is the condition of those who are not able to protest beyond racial framework - Afrofeminism forges the categories of subjectivation in the association between agency and strategies/tactics of survival (hooks 1981, Hull et.al. 1982). Thus, it brings out not the alienation in the protest of the Black, but the protest perspectives in his/her alienation. On these premises, Fanon's reflection dedicated in particular to The Woman of Color and the White Man and The Man of Color and the White Woman is reread in terms of (frozen) female slave-master and male slave-mistress dialectics. Thus from Fanon's text a figure of feminine "lactification" emerges, who longs for whiteness not simply incorporating but reproducing it. The Black woman is contrasted by an intrinsically white understanding of womanhood, incarnating the ethos of maternal and muliebrean solicitude, by unloading on the Black woman the consuming work which is its precondition. The Black who tends to bleaching through the love relationship with the White man, thus affirms her maternal capacity historically denied by systematic rape, the denial of family ties and the "dirty" domestic work. The Fanonian figure of Black man who "is not a man" is instead understood in its sexualized meaning, through his alienated desire for an impossible virility. In the specific contrast with white femininity as the "matrix of the race" (Dorlin 2014) the Black man is eroticized and reified to a violent sexuality, which affirms the constitutive fragility of the White woman and its role in educating to whiteness the future children of the nation.

Questa tesi propone una rilettura della prima opera di Frantz Fanon Pelle nera, maschere bianche (1952) attraverso le lenti del pensiero afrofemminista. Si tratta in particolare di indagare in quest’opera il problema della soggettivazione politica alla luce della correlazione storica e concettuale di razza, genere e classe. Rileggendo Hegel, Fanon propone una comprensione della dialettica schiavo-padrone alla luce del processo storico, economico e psicologico della razzializzazione, rivelando in questi termini il congelamento del movimento dialettico nell’assenza costitutiva di reciprocità. Indifferente al mutuo riconoscimento, infatti, il padrone Bianco impone allo schiavo Nero le condizioni soggettive della liberazione, vincolate alla sua stessa bianchezza. Preso tra una condizione di inferiorità epidermica da cui tenta di smarcarsi e una bianchezza fallita perché sentita, desiderata e mai raggiunta, il Nero è fissato a una tensione irrisolvibile. “Non ancora bianco, non del tutto nero”: Fanon delinea in questi termini un processo di soggettivazione “dannato”, perché condannato dalla razza a una circolarità alienante. Se la questione della razza è al centro della riflessione fanoniana, l’intero lavoro dello psichiatra martinicano è attraversato da una comprensione di questa categoria come processo intrinsecamente sessuato: l’attribuzione della qualifica “di colore” alla categoria di uomo e donna, ne produce un’incarnazione monca, una condizione disumana che ingiunge al Nero e alla Nera una ricerca perenne della piena femminilità e virilità. La bianchezza intrinseca di tali categorie e il carattere intersezionale della loro determinazione storica, sono alla base del pensiero afrofemminista che qui costituisce l’apparato epistemologico e metodologico dell’indagine. Con le radici nella diaspora delle donne africane e il loro storico sfruttamento produttivo e riproduttivo all’interno del sistema schiavista, l’afrofemminismo, elabora la co-costruzione delle categorie di razza, genere e classe a partire dalle forme della resistenza incarnata a tale interconnessione sistemica. In secondo luogo, se Fanon emerge come teorico della correlazione negativa tra protesta e alienazione razziale - la condizione di chi non è in grado di far approdare la propria contestazione al di là del manicheismo razziale - l’afrofemminismo forgia le categorie del divenire nell'associazione tra capacità di agire (agency) e strategie/tattiche di sopravvivenza facendo emergere così non già l’alienazione nella protesta del Nero, ma l’orizzonte di protesta nella sua alienazione. Su queste premesse, la riflessione di Fanon dedicata in particolare a La donna di colore e il Bianco e L’uomo di colore e la Bianca viene riletta in termini di dialettica (congelata) schiava-padrone e schiavo-padrona. Emerge così dal testo fanoniano una figura della “lattificazione” al femminile, che tende alla bianchezza non semplicemente attraverso la sua incorporazione ma nel farsi artefice della sua riproduzione. Si contrappone a questa un’accezione intrinsecamente bianca della femminilità, che può incarnare l’ethos della sollecitudine materna e muliebre scaricando sulla Nera il lavoro logorante che ne è precondizione. La Nera che tende allo sbiancamento attraverso la relazione amorosa con il Bianco, afferma così la propria capacità materna storicamente negata dallo stupro sistematico, dalla negazione dei legami familiari e dal lavoro domestico più “sporco”. La figura fanoniana del Nero che “non è un uomo” è invece compresa nella sua accezione sessuata, attraverso il desiderio alienato di una virilità impossibile. Nella specifica contrapposizione con la femminilità bianca come “matrice della razza” il Nero è erotizzato e reificato a una sessualità violenta, che afferma la fragilità costitutiva della Bianca e il suo ruolo di educazione alla bianchezza dei futuri figli della nazione.

Non ancora donna, non del tutto uomo. Una lettura afrofemminista della soggettivazione politica in Frantz Fanon / Moise, Marie. - (2021 Sep 14).

Non ancora donna, non del tutto uomo. Una lettura afrofemminista della soggettivazione politica in Frantz Fanon

MOISE, MARIE
2021

Abstract

This thesis analyzes Frantz Fanon's first work Black skin, white masks (1952) through the lenses of Afrofeminist thought. In particular, this work investigates the problem of political subjectivation in the light of the historical and conceptual correlation of race, gender and class. Re-reading Hegel, Fanon proposes an understanding of the slave-master dialectic in the light of the historical, economic and psychological process of racialisation, revealing dialectic as a frozen movement because of absence of reciprocity. In fact, the White master, as indifferent to the mutual recognition, imposes on the Black slave the subjective conditions of liberation, bound to whiteness. Failing both in escaping epidermal inferiority and in achieving whiteness as humannes, the Black slave is fixed on an unsolvable tension. "Not yet white, no longer completely black": Fanon outlines in these terms a "damned" process of subjectivation, which is condemned by the race to an alienating circularity. If the question of race is at the center of Fanon's reflection, the entire work of the Martinican psychiatrist is crossed by an understanding of this category as an intrinsically sexuated process: attributing the designation "of colour" to the category of man and woman, produces a monk incarnation, an inhuman condition that enjoins to the Black man/woman a perennial search for full womanhood/manhood. The intrinsic whiteness of these categories and the intersectional character of their historical determination, are at the basis of the Afrofeminist thought that constitutes the epistemological and methodological apparatus of this investigation. With its roots in the diaspora of African women and their historical productive and reproductive exploitation within the slave system, Afrofeminism elaborates the co-construction of the categories of race, gender and class through the forms of embodied resistance to that systemic interconnection (Davis 1981, Crenshaw 1989, Hill Collins 1991). Moreover, if Fanon emerges as a theorist of the negative correlation between protest and racial alienation - that is the condition of those who are not able to protest beyond racial framework - Afrofeminism forges the categories of subjectivation in the association between agency and strategies/tactics of survival (hooks 1981, Hull et.al. 1982). Thus, it brings out not the alienation in the protest of the Black, but the protest perspectives in his/her alienation. On these premises, Fanon's reflection dedicated in particular to The Woman of Color and the White Man and The Man of Color and the White Woman is reread in terms of (frozen) female slave-master and male slave-mistress dialectics. Thus from Fanon's text a figure of feminine "lactification" emerges, who longs for whiteness not simply incorporating but reproducing it. The Black woman is contrasted by an intrinsically white understanding of womanhood, incarnating the ethos of maternal and muliebrean solicitude, by unloading on the Black woman the consuming work which is its precondition. The Black who tends to bleaching through the love relationship with the White man, thus affirms her maternal capacity historically denied by systematic rape, the denial of family ties and the "dirty" domestic work. The Fanonian figure of Black man who "is not a man" is instead understood in its sexualized meaning, through his alienated desire for an impossible virility. In the specific contrast with white femininity as the "matrix of the race" (Dorlin 2014) the Black man is eroticized and reified to a violent sexuality, which affirms the constitutive fragility of the White woman and its role in educating to whiteness the future children of the nation.
Not yet a woman, no longer completely a man. An Afrofeminist reading of political subjectivation in Frantz Fanon
14-set-2021
Questa tesi propone una rilettura della prima opera di Frantz Fanon Pelle nera, maschere bianche (1952) attraverso le lenti del pensiero afrofemminista. Si tratta in particolare di indagare in quest’opera il problema della soggettivazione politica alla luce della correlazione storica e concettuale di razza, genere e classe. Rileggendo Hegel, Fanon propone una comprensione della dialettica schiavo-padrone alla luce del processo storico, economico e psicologico della razzializzazione, rivelando in questi termini il congelamento del movimento dialettico nell’assenza costitutiva di reciprocità. Indifferente al mutuo riconoscimento, infatti, il padrone Bianco impone allo schiavo Nero le condizioni soggettive della liberazione, vincolate alla sua stessa bianchezza. Preso tra una condizione di inferiorità epidermica da cui tenta di smarcarsi e una bianchezza fallita perché sentita, desiderata e mai raggiunta, il Nero è fissato a una tensione irrisolvibile. “Non ancora bianco, non del tutto nero”: Fanon delinea in questi termini un processo di soggettivazione “dannato”, perché condannato dalla razza a una circolarità alienante. Se la questione della razza è al centro della riflessione fanoniana, l’intero lavoro dello psichiatra martinicano è attraversato da una comprensione di questa categoria come processo intrinsecamente sessuato: l’attribuzione della qualifica “di colore” alla categoria di uomo e donna, ne produce un’incarnazione monca, una condizione disumana che ingiunge al Nero e alla Nera una ricerca perenne della piena femminilità e virilità. La bianchezza intrinseca di tali categorie e il carattere intersezionale della loro determinazione storica, sono alla base del pensiero afrofemminista che qui costituisce l’apparato epistemologico e metodologico dell’indagine. Con le radici nella diaspora delle donne africane e il loro storico sfruttamento produttivo e riproduttivo all’interno del sistema schiavista, l’afrofemminismo, elabora la co-costruzione delle categorie di razza, genere e classe a partire dalle forme della resistenza incarnata a tale interconnessione sistemica. In secondo luogo, se Fanon emerge come teorico della correlazione negativa tra protesta e alienazione razziale - la condizione di chi non è in grado di far approdare la propria contestazione al di là del manicheismo razziale - l’afrofemminismo forgia le categorie del divenire nell'associazione tra capacità di agire (agency) e strategie/tattiche di sopravvivenza facendo emergere così non già l’alienazione nella protesta del Nero, ma l’orizzonte di protesta nella sua alienazione. Su queste premesse, la riflessione di Fanon dedicata in particolare a La donna di colore e il Bianco e L’uomo di colore e la Bianca viene riletta in termini di dialettica (congelata) schiava-padrone e schiavo-padrona. Emerge così dal testo fanoniano una figura della “lattificazione” al femminile, che tende alla bianchezza non semplicemente attraverso la sua incorporazione ma nel farsi artefice della sua riproduzione. Si contrappone a questa un’accezione intrinsecamente bianca della femminilità, che può incarnare l’ethos della sollecitudine materna e muliebre scaricando sulla Nera il lavoro logorante che ne è precondizione. La Nera che tende allo sbiancamento attraverso la relazione amorosa con il Bianco, afferma così la propria capacità materna storicamente negata dallo stupro sistematico, dalla negazione dei legami familiari e dal lavoro domestico più “sporco”. La figura fanoniana del Nero che “non è un uomo” è invece compresa nella sua accezione sessuata, attraverso il desiderio alienato di una virilità impossibile. Nella specifica contrapposizione con la femminilità bianca come “matrice della razza” il Nero è erotizzato e reificato a una sessualità violenta, che afferma la fragilità costitutiva della Bianca e il suo ruolo di educazione alla bianchezza dei futuri figli della nazione.
Non ancora donna, non del tutto uomo. Una lettura afrofemminista della soggettivazione politica in Frantz Fanon / Moise, Marie. - (2021 Sep 14).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Non ancora donna, non del tutto uomo_Marie Moise .pdf

accesso aperto

Descrizione: Non ancora donna, non del tutto uomo_Marie Moise
Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 2.07 MB
Formato Adobe PDF
2.07 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Marie MO?SE_Th?se FR.pdf

accesso aperto

Descrizione: riassunto_Marie_moise
Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 1.03 MB
Formato Adobe PDF
1.03 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3487482
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact