Il contributo effettua una ricognizione degli istituti di semplificazione e accelerazione dei procedimenti amministrativi preordinati al rilascio dei titoli abilitativi alla costruzione e all’esercizio di impianti di produzione di energia rinnovabile localizzati in aree sottoposte a tutela paesaggistica. In particolare, una volta inquadrato il ruolo recessivo della tutela del paesaggio nell’attuale contesto di crisi climatica ed energetica, vengono analizzate le novità introdotte con l’art. 30 del d.l. n. 77 del 2021, nonché la disciplina relativa agli impianti FER localizzati nelle aree idonee di cui al d.lgs. n. 199 del 2021. L’analisi della normativa rende evidente come l’intento del legislatore di promuovere il rapido aumento della produzione di energia pulita rischi di tradursi un labirinto legislativo assai complicato per l’interprete.
Energie rinnovabili e paesaggio: le procedure abilitative semplificate
Francesco Scattolin
2023
Abstract
Il contributo effettua una ricognizione degli istituti di semplificazione e accelerazione dei procedimenti amministrativi preordinati al rilascio dei titoli abilitativi alla costruzione e all’esercizio di impianti di produzione di energia rinnovabile localizzati in aree sottoposte a tutela paesaggistica. In particolare, una volta inquadrato il ruolo recessivo della tutela del paesaggio nell’attuale contesto di crisi climatica ed energetica, vengono analizzate le novità introdotte con l’art. 30 del d.l. n. 77 del 2021, nonché la disciplina relativa agli impianti FER localizzati nelle aree idonee di cui al d.lgs. n. 199 del 2021. L’analisi della normativa rende evidente come l’intento del legislatore di promuovere il rapido aumento della produzione di energia pulita rischi di tradursi un labirinto legislativo assai complicato per l’interprete.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.