L’articolo analizza la quaestio de veneficiis del 331 a. C., la prima nella storia di Roma (Liv. viii 18), sviluppatasi da una delle tante pestilentiae del periodo altorepubblicano, culminata nel processo per veneficium e nella condanna di un folto gruppo di matrone. Alla base della vicenda vi è l’interferenza di piani fra sicurezza pubblica, salute dei cittadini e comportamento femminile, che genera due soluzioni distinte, una giudiziaria e laica (la quaestio) e una religiosa e prodigiale (il clavus a dictatore fixus). Se nella versione liviana l’aspetto processuale si presenta oggettivo e cronachistico, più problematico appare quello religioso, anche per la dimensione politica che viene proiettata su tutta la vicenda dall’associazione delle matrone venefiche alle rivolte plebee, risolte tramite lo stesso piaculum.

Infamem annum pestilentia fecerit: la prima quaestio de veneficiis a Roma

Todaro Giovanna
2023

Abstract

L’articolo analizza la quaestio de veneficiis del 331 a. C., la prima nella storia di Roma (Liv. viii 18), sviluppatasi da una delle tante pestilentiae del periodo altorepubblicano, culminata nel processo per veneficium e nella condanna di un folto gruppo di matrone. Alla base della vicenda vi è l’interferenza di piani fra sicurezza pubblica, salute dei cittadini e comportamento femminile, che genera due soluzioni distinte, una giudiziaria e laica (la quaestio) e una religiosa e prodigiale (il clavus a dictatore fixus). Se nella versione liviana l’aspetto processuale si presenta oggettivo e cronachistico, più problematico appare quello religioso, anche per la dimensione politica che viene proiettata su tutta la vicenda dall’associazione delle matrone venefiche alle rivolte plebee, risolte tramite lo stesso piaculum.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
marcoserra-01.Todaro.pdf

accesso aperto

Tipologia: Published (Publisher's Version of Record)
Licenza: Creative commons
Dimensione 195.67 kB
Formato Adobe PDF
195.67 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3495624
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact