L’articolo presenta un’approfondita analisi di un foglio staccato con San Giovanni Evangelista allo scrittoio e due flagellanti, oggi incollato al verso della seconda carta di guardia del ms. Vat. lat. 8892, un Evangelistario datato tra XI e XII secolo. La miniatura, di straordinaria qualità, è stilisticamente affine ai due ben noti cutting oggi al Cleveland Art Museum (inv. 59.128) e al Musée Marmottan Monet di Parigi (inv. M. 6098), raffiguranti rispettivamente Cristo in maestà tra la Vergine e san Giovanni Evangelista con una gloria di angeli e battuti e la Flagellazione di Cristo, provenienti da una trecentesca mariegola della Scuola di San Giovanni Evangelista e attribuiti dalla critica al Maestro dell’Incoronazione del 1324. I tre fogli, oltre ad essere stilisticamente omogenei, condividono le stesse dimensioni, documentando come il foglio vaticano facesse un tempo parte della stessa perduta mariegola, un riconoscimento confortato dalla presenza del santo evangelista titolare della confraternita e dei due battuti in veste bianca. Identificata la provenienza del foglio vaticano, l’articolo si propone infine di rispondere ai nuovi quesiti che questo riconoscimento comporta, da quale fosse la posizione originaria del cutting nella mariegola, a quando la bella miniatura venne inserita nel ms. Vat. lat. 8892.

Un nuovo foglio miniato da una perduta mariegola per la Scuola di San Giovanni Evangelista a Venezia

Chiara Ponchia
2022

Abstract

L’articolo presenta un’approfondita analisi di un foglio staccato con San Giovanni Evangelista allo scrittoio e due flagellanti, oggi incollato al verso della seconda carta di guardia del ms. Vat. lat. 8892, un Evangelistario datato tra XI e XII secolo. La miniatura, di straordinaria qualità, è stilisticamente affine ai due ben noti cutting oggi al Cleveland Art Museum (inv. 59.128) e al Musée Marmottan Monet di Parigi (inv. M. 6098), raffiguranti rispettivamente Cristo in maestà tra la Vergine e san Giovanni Evangelista con una gloria di angeli e battuti e la Flagellazione di Cristo, provenienti da una trecentesca mariegola della Scuola di San Giovanni Evangelista e attribuiti dalla critica al Maestro dell’Incoronazione del 1324. I tre fogli, oltre ad essere stilisticamente omogenei, condividono le stesse dimensioni, documentando come il foglio vaticano facesse un tempo parte della stessa perduta mariegola, un riconoscimento confortato dalla presenza del santo evangelista titolare della confraternita e dei due battuti in veste bianca. Identificata la provenienza del foglio vaticano, l’articolo si propone infine di rispondere ai nuovi quesiti che questo riconoscimento comporta, da quale fosse la posizione originaria del cutting nella mariegola, a quando la bella miniatura venne inserita nel ms. Vat. lat. 8892.
2022
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
LOW_ARTE VENETA 79 2022_01 PONCHIA.pdf

Accesso riservato

Tipologia: Published (Publisher's Version of Record)
Licenza: Accesso privato - non pubblico
Dimensione 1.17 MB
Formato Adobe PDF
1.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3498240
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact